Notizie Locali Cronaca

Nuovo caso di virus Dengue in provincia di Arezzo, ordinanza per la disinfestazione

Ghinelli: "Disposta la disinfestazione dell'area circostante l’ospedale San Donato"

Print Friendly and PDF

Ancora un caso di virus Dengue e nuova ordinanza del sindaco Alessandro Ghinelli con la quale viene disposta la disinfestazione dell'area circostante l’ospedale San Donato. L’intervento sarà effettuato nella notte tra sabato 30 e domenica 31 agosto a partire dalle 23:30 fino alle 03:00. In caso di pioggia nella notte successiva.

Come di consueto, il dispositivo prevede che nelle aree pubbliche, caditoie stradali e pozzetti, aree private, aree verdi di pertinenza delle abitazioni presenti nell’arco di 200 metri dall’ospedale San Donato e di 200 metri dall’abitazione di via Polidori dove è stato registrato il caso, gli operatori procederanno alla disinfestazione con insetticidi, tramite interventi sia adulticidi che larvicidi, e con la ricerca e l’eliminazione dei focolai larvali peri-domestici con ispezioni “porta a porta” delle eventuali abitazioni comprese nell’area segnalata.

Secondo l’ordinanza, si ricorda che viene richiesto a tutti i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive e in generale a tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte o abitazioni, di permettere l’accesso degli addetti alla disinfestazione per l’effettuazione dei trattamenti e di attenersi a quanto indicato dagli stessi.

Queste le precauzioni da adottare durante il trattamento: rimanere in casa con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d’aria, tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili con teli di plastica. Considerato che i prodotti insetticidi potrebbero ricadere sui terreni, si suggerisce, prima del trattamento, di raccogliere la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica.

A seguito della disinfestazione si raccomanda di rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state eventualmente irrorate, lavare abbondantemente e sbucciare la frutta prima del consumo, procedere con guanti lavabili o a perdere alla pulizia di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all’esterno che siano risultati esposti al trattamento. In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, occorre lavare la parte interessata con acqua e sapone.

Redazione
© Riproduzione riservata
30/08/2025 14:16:22


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Donna aretina salvata dall'annegamento a Milano Marittima da una ragazza di Perugia >>>

Scontro tra un'auto e un autocarro al Corsalone: ferita una 50enne >>>

Primo caso autoctono di West Nile Virus nel territorio della Asl Toscana sud est >>>

Proseguono i controlli settimanali interforze nei centri urbani di Arezzo e Montevarchi >>>

Sansepolcro: aggredisce i carabinieri dopo aver picchiato la moglie >>>

Morto Luca Scassellati ex dirigente di Banca Etruria, Ubi Banca e ultimamente della Banca di Cortona >>>

Incidente stradale a San Giustino: grave una ragazza di 16 anni >>>

Effrazione la notte scorsa alla Centrale 118 di Arezzo >>>

Arezzo, badante rumena si scaglia contro gli agenti di Polizia tentando di farli cadere dalle scale >>>

Temporale fortissimo nel pomeriggio di domenica 24 agosto in provincia di Perugia >>>