Notizie Locali Comunicati

Cassonetti, porta a porta e Tari: troppe ombre sulla gestione dei rifiuti a Sansepolcro

Pd: disagi, ritardi, il Comune deve governare il cambiamento, non subirlo

Print Friendly and PDF

Il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti a Sansepolcro sta generando malcontento e disagi in molte aree della città. Le criticità segnalate da famiglie, anziani, esercenti, residenti del centro storico e delle frazioni non possono essere ignorate.

Un’Amministrazione responsabile deve ascoltare la realtà sul campo, non limitarsi a raccontare una versione edulcorata dei fatti.

Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale, abbiamo presentato un’interrogazione per fare chiarezza su aspetti cruciali: dalla mancata attivazione della tariffazione puntuale, promessa e già pagata dai cittadini, alle problematiche del centro storico, fino al ritardo nell’estensione del porta a porta nella zona del Sacro Cuore e delle colline.

A queste domande l’Amministrazione ha risposto ammettendo alcune difficoltà, ma senza fornire date certe, strategie concrete né una visione chiara per il futuro.

I cittadini non possono subire passivamente modifiche strutturali di questa portata. Il Comune ha il dovere di governare il cambiamento, accompagnarlo con informazione, gradualità e costruzione di fiducia.

Criticità ancora aperte

 • Tariffazione puntuale: Nonostante i nuovi cassonetti “intelligenti” siano predisposti per il conferimento tramite tessera, non è stato ancora attivato alcun sistema di misurazione che permetta di pagare in base ai rifiuti effettivamente prodotti. Una promessa rimandata a data da destinarsi, ma già pagata con le nostre bollette.

 • Centro storico in difficoltà: La raccolta dell’indifferenziato è limitata a una volta a settimana e i cassonetti fuori dalle mura sono stati rimossi senza accompagnare il cambiamento con un piano di supporto e comunicazione. Il risultato? Aumento degli abbandoni e decoro urbano compromesso. Una parte di cittadini non ha ritirato il nuovo kit non per disinformazione, ma per protesta contro lo spreco di sostituire mastelli ancora funzionanti.

 • Riduzione delle postazioni e aumento delle distanze: La sostituzione dei cassonetti ha comportato la diminuzione del 50% dei punti di raccolta, costringendo molti – soprattutto nelle periferie – a percorrere distanze eccessive. Questo scoraggia, anziché incentivare, la raccolta differenziata.

 • Sacro Cuore e zona collinare ancora in attesa: L’estensione del porta a porta è stata rinviata all’autunno senza motivazioni chiare. Un segnale che il progetto non è stato pianificato in maniera adeguata.

 • Aumenti in vista: Dal 2027 si parla di un incremento della TARI, ma senza alcuna trasparenza sui criteri e sull’entità. I cittadini hanno diritto di sapere.

Serve un cambio di passo

Il nostro gruppo continuerà a monitorare la situazione, raccogliere le istanze della cittadinanza e sollecitare interventi concreti per migliorare il servizio.

Chiediamo al Comune di:

 • Rendere pubblici fin da ora gli aumenti tariffari previsti dal nuovo modello a partire dal 2027;

 • Attivare quanto prima la tariffazione puntuale, come promesso;

 • Ripensare il sistema nel centro storico, ascoltando chi ci vive e correggendo le criticità;

 • Garantire un servizio accessibile e decoroso in tutte le zone del territorio;

 • Investire in una comunicazione continua, capillare e realmente partecipata.

La gestione dei rifiuti è un tema centrale per la qualità della vita dei cittadini e per il futuro ambientale della nostra città. Non possiamo permetterci improvvisazione o pressapochismo. Dietro ogni scelta ci sono persone, abitudini e problemi concreti che vanno affrontati, non nascosti.

Redazione
© Riproduzione riservata
09/08/2025 08:56:52


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Nati-mortalità delle imprese in provincia di Arezzo: +4,2% nel II trimestre 2025 >>>

Consegnato l’impianto sportivo di Policiano >>>

Anche la Vab di Castiglion Fiorentino impegnata nell'incendio sul Vesuvio >>>

Tragedia in A1, la lettera aperta del presidente del Coordinamento delle Misericordie Fiorentine >>>

Ciclopista della Bora a Poppi, una variante fiorita della ciclopista dell’Arno >>>

Nuovo ambulatorio medico a Pozzo della Chiana: al via i lavori che si concluderanno entro il 2025 >>>

"L’abitare insieme – cohousing": ad Anghiari assegnato il cantiere per l'ex asilo >>>

Agrivoltaico: raccolta di firme da parte del Partito Democratico cortonese >>>

Pd e Cinque Stelle: dal "Campo Largo" al "Campo Santo" nella Regione Toscana >>>

Incidente A1, il presidente Giani ai funerali dei volontari di Terranuova Bracciolini >>>