Notizie Locali Attualità

Tiberina 3Bis: avviato il cantiere per il ripristino tra Valsavignone e Canili

Da lunedì 5 maggio la ditta è al lavoro per il Lotto 1

Print Friendly and PDF

Il Presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri ha illustrato i lavori legati al ripristino della funzionalità della viabilità alternativa all’itinerario SS 3 bis tra Pieve Santo Stefano nord e Canili, sul tratto di 1,2 km a nord di Valsavignone. Presenti alla conferenza stampa il Prefetto di Arezzo Dr. Clemente di Nuzzo, il Sindaco del Comune di Pieve Santo Stefano Claudio Marcelli, il Sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti, ed in rappresentanza della Provincia di Forlì Cesena il Sindaco di Bagno di Romagna Enrico Spighi e il Sindaco di Verghereto Enrico Salvi. Il Presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri  ha fatto presente che si tratta della “concretizzazione di un percorso di ampio respiro che punta a risolvere le criticità di un’importante arteria della Valtiberina di collegamento tra l’uscita della E45 a Pieve Santo Stefano Nord, ed il confine con la vicina Emilia Romagna e di tutto il Centro Italia, dando risposte serie e credibili ai cittadini e utenti. Oggi posso affermare con soddisfazione, che lo scorso lunedì la Provincia di Arezzo ha avviato i lavori per il ripristino della funzionalità della viabilità alternativa all’itinerario SS 3 bis tra Pieve Santo Stefano nord e Canili per il lotto 1 stralcio 1, per un importo complessivo di € 2.046.075,09 oltre IVA. Un impegno preciso affrontato con spirito unitario, per valorizzare il nostro patrimonio viario, nodo strategico per l’economia di un territorio, di un mondo che lavora, che si muove nella sua quotidianità. Dunque un intervento urgente, necessario per rimettere in sicurezza la viabilità, compromessa, da una serie di molteplici fattori, che vanno dalle avverse condizioni atmosferiche che si sono succedute negli anni, ad una serie di movimenti franosi e cedimenti di muri di sostegno lungo la sede stradale, chevavevano imposto una chiusura al traffico del tratto. Gli obiettivi si raggiungono ascoltando le comunità, confrontandosi con i problemi, vivendo il territorio, e mettendo in campo tutte le opportunità di cui si dispone per evitare ogni forma di isolamento di questi luoghi per favorire gli spostamenti. Un intervento questo, finalizzato alla realizzazione dei lavori sulla porzione del tracciato che va dal Km 7+000 al Km 8+185, che inizia dalla frazione di Valsavignone nel Comune di Pieve Santo Stefano e prosegue verso il confine regionale e che fa parte di un Piano degli interventi di 39 milioni per opere, la cui realizzazione è prevista secondo una scansione temporale ed economica in più lotti. Con questo Piano degli Interventi si prevede un insieme sistematico di interventi diffusi lungo i 13 Km della ex Strada Statale 3-bis Tiberina , che dopo il suo ripristino, sarà di nuovo una strada da percorrere in sicurezza e potrà costituire una valida alternativa viabile per una parte di traffico della E45 in caso di chiusura. Il percorso finalizzato al ripristino della ex Strada Statale 3-bis “Tiberina”, parte da un accordo firmato a fine anno 2022, tra il Comune di Pieve Santo Stefano e le Province di Arezzo e di Forlì-Cesena per la realizzazione di opere finalizzate alla sistemazione della ex Strada Statale 3-bis “Tiberina”, dove la Provincia di Arezzo viene individuata come soggetto attuatore degli interventi. Nell’aprile 2023 la Provincia di Arezzo ha trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il Piano degli Interventi di cui sopra. Un’opera attenzionata dalla Provincia di Arezzo, per questo stiamo lavorando per individuare ogni linea di finanziamento possibile e utilizzare al meglio le risorse di cui disponiamo con un monitoraggio costante, qui, ma anche su tutto il territorio provinciale. Ed è una dimostrazione che, con il Decreto n. 240 del 22/09/2023, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha assegnato un primo finanziamento pari a 5 milioni. L’importo dei 5 milioni, suddiviso per € 4.560.000,00 destinati ai “Lavori di ripristino della funzionalità della viabilità alternativa all’itinerario SS 3 Bis tra Pieve Santo Stefano Nord e Canili – lotto 1 stralcio 1 per l’esecuzione dei lavori sul tratto di 1,2 km a nord di Valsavignone” e € 440.000,00 per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica (lotto 1 stralcio 2) relativo ai lavori del restante tratto fino al confine regionale, avente una lunghezza di circa 3,8 km. Gli interventi previsti, oggetto dei lavori in corso, nello specifico mirano dunque, in primis, al ripristino delle condizioni di equilibrio del versante, mediante la posa in opera di paratie di pali e alla regimazione delle acque superficiali con la profilatura dei fossi di guardia sul lato di monte della strada e la realizzazione di canalette di raccolta delle acque, posizionate dietro le opere strutturali, nonché al ripristino delle viabilità della strada mediante opere strutturali laddove si è manifestato un cedimento del substrato o frane, e opere accessorie lungo il tratto oggetto di intervento. Inoltre è prevista la posa in opera di barriere di sicurezza nelle zone dove le scarpate esistenti presentano- conclude Polcri – un’ altezza dal piano di campagna superiore ad un metro. I lavori avranno una durata di 176 giorni, pertanto l’ultimazione è prevista entro il 27 ottobre 2025.”. Secondo il  Prefetto Clemente Di Nuzzo “l’apertura del cantiere per il ripristino della ex S.S. 3 bis Tiberina è un importante risultato per restituire alla circolazione stradale una via alternativa alla E45, che tornerà utile in caso di blocchi del traffico sull’arteria nazionale. Inoltre viene ripristinata una via utile al traffico locale e intercomunale”. Infine il Sindaco del Comune di Pieve Santo Stefano Claudio Marcelli   esprime “ grande soddisfazione per la visita del Prefetto di Arezzo, Dott. Di Nuzzo, nel nostro Comune. Questa visita, in occasione dell’inizio dei lavori per il ripristino del vecchio tracciato della ExTib3Bis, abbandonato da oltre 20 anni, rappresenta e mette il sigillo al grande lavoro svolto in questi ultimi anni dagli Enti locali: Comune di Pieve S. Stefano, Comuni che sono percorsi dalla E45 sia Romagnoli che Toscani e Umbri, dalle Province di Arezzo e Forlì-Cesena e da tante altre persone che abbiamo incontrato nel lungo cammino fatto per raggiungere questo obiettivo.”

 

Redazione
© Riproduzione riservata
08/05/2025 08:03:34


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Tiberina 3Bis: avviato il cantiere per il ripristino tra Valsavignone e Canili >>>

Lidia Tralci ha festeggiato 106 primavere a Cortona >>>

Tiberina 3Bis, via al cantiere: domani a Pieve la visita del Prefetto Di Nuzzo >>>

Il “miracolo” hi-tech fra passato e futuro è compiuto a Città di Castello >>>

Gnomi divelti, bottiglie rotte e murales danneggiati: l’ira del sindaco di Bagno di Romagna >>>

Turismo: il consuntivo del 2024 per le province di Arezzo e Siena >>>

Chef tifernate vince la sfida della trasmissione televisiva “Little Big Italy” >>>

Record della Bottega della Salute di Avis Sansepolcro: 222 servizi nel 2024 >>>

C'è anche Wiki Pedro ad Anghiari per raccontare la Mostra dell'Artigianato >>>

Parto improvviso a Sansepolcro: nella notte bimba viene alla luce in casa >>>