Dopo la Cena di Gala Stellata, entra nel vivo "I Primi dei Primi" a Sansepolcro

Tanti gli appuntanti e spaghettata di mezzanotte in piazza Torre di Berta
Il taglio del nastro e subito l’appuntamento “Aperitivo con lo Chef” hanno dato il via ufficiale alla manifestazione “I Primi dei Primi”, il grande festival dedicato ai primi piatti, simbolo per eccellenza della cucina italiana. C’era attesa a Sansepolcro per ammirare piazza Torre di Berta trasformata in un grande campo di grano che sta a simboleggiare il profondo legame tra la terra, l'agricoltura e l'arte della pasta. Un evento entrato subito nel vivo e che ha coinvolto l’intero centro storico. Il chiostro di San Francesco ha ospitato la Cena di Gala con chef stellati, oltre al conferimento del premio “La penna d’oro”. Un festival, quindi, che si è rimostrato fin da subito dalle grandi potenzialità. Il programma della giornata odierna, invece, offre una serie di appuntamenti interessanti: lo street chef, il raduno di auto storiche per le vie del Borgo, l’apertura delle botteghe ‘Primi dei Primi’ la mostra sulla Buitoni mentre tutto il centro storico abbraccerà l’evento “Pasta in Vetrina”. A seguire, dalle 12 in poi le scuole di cucina che andranno avanti per tutto il pomeriggio a Palazzo Pretorio. Piazza Torre di Berta, alle 16, con ingresso gratuito ospiterà il talk in compagnia di Tommaso Farina a seguire pasta show e pasta party. Epilogo della giornata la tradizionale spaghettata di mezzanotte. L’evento è promosso dal Comune di Sansepolcro, in collaborazione con Confcommercio, Terretrusche, e con il sostegno della Regione Toscana e della Camera di Commercio Arezzo-Siena. “Sansepolcro è la città della pasta per vocazione e storia – ha detto il sindaco Fabrizio Innocenti che ha spinto tanto nella realizzazione di questo appuntamento – e questo festival rappresenta un’occasione straordinaria per celebrare un’eredità che ci rende unici nel panorama nazionale e internazionale. L’obiettivo di questi tre giorni è unire qualità, cultura e promozione turistica in un’esperienza che coinvolga tutta la comunità e le imprese locali”. Sono ben 40 gli chef, tra professionisti del territorio e nomi di spicco della scena stellata nazionale e internazionale, prenderanno parte a questa tre giorni de “I Primi dei Primi”. Una manifestazione che ambisce a diventare un punto di riferimento nel panorama degli eventi enogastronomici italiani.
Commenta per primo.