Notizie Locali Eventi

Sveglia Anghiari c’è la Scampanata!

Un evento storico per Anghiari interrotto solamente dallo scoppio della guerra

Print Friendly and PDF

Il mese di maggio ad Anghiari, ma ogni cinque anni, non può che essere sinonimo di Scampanata. Ed il 2025 è proprio quello giusto. Facili sono da riconoscere gli anni ‘buoni’, poiché sono quelli che l’ultima cifra termina per 0 o per 5. Certa è una cosa, la Scampanata è una festa tipica anghiarese dove amicizia, unione e divertimenti si fondono insieme. Ma cos’è la Scampanata? I membri dell’omonima società, i quali si sono iscritti nelle settimane precedenti, si danno appuntamento nella centralissima piazza Baldaccio alle 6 in punto del mattino. Verrà fatto un regolare appello e coloro che vi giungono in ritardo, dopo una sorta di ‘processo’ per capire quali sono le possibili cause, vengono caricati e portati in giro per gli stretti vicoli di Anghiari. Ma non è certamente finita qua: i ritardatari, infatti, lungo il tragitto subiranno degli sberleffi oltre a essere presi di mira con il lancio di sostanze alimentari come la farina, uova o cioccolato. Allo stesso tempo, poi, lo “sfortunato” sarà accompagnato da un pesce appeso davanti al volto che di tanto in tanto batte nelle labbra. A conclusione della mattinata, di fatto, la povera ‘vittima’ sarà praticamente irriconoscibile, sconvolta e nauseata. Un evento anche storico per Anghiari interrotto solamente dallo scoppio della guerra: inizialmente non aveva una cadenza quinquennale, bensì questo aspetto subentrò dal 1985. Le origini di questa tradizione risalgono alle imprese di una matrona romana giunta in località Campalone tra il II e il I secolo avanti cristo, dopo che a Roma uccise il marito. Questa donna, di nome Angiria, si stabilì nella zona per costruire uno stabilimento termale, sfruttando l’acqua di alcune sorgenti da cui sgorgava acqua salutare. La leggenda dice che per punire i dormiglioni, Angiria, durante il mese di maggio li obbligava a cavalcare nudi sul dorso di un asino, facendoli deridere dagli ospiti dello stabilimento. Ma le versioni sono molte: un’altra è quella dove un signore di Anghiari la mattina aveva bisogno di manodopera per i campi; si radunavano tutti in piazza Baldaccio e l’ultimo che si presentava lo scarrettavano. Venendo agli anni più recenti colui che si è iscritto accettando il “regolamento” tutti i martedì, i giovedì e le domeniche del mese di maggio ha quindi l'obbligo di presentarsi, prima che il campano finisca di suonare per la seconda volta le sei, all'appello che si svolge nella piazza principale del paese. Possono far parte della società “La Scampanata” tutti gli anghiaresi, nati o comunque residenti purché abbiano compiuto la maggiore età. Il socio deve pernottare nella propria abituale residenza, in caso contrario lo deve prontamente comunicare al presidente oppure a un suo delegato. Poi, qualunque membro trovato in palese aiuto di altri soci subirà il regolare processo per violazione delle tradizioni. I ritardatari, ovunque essi siano e al di là di ogni scusa che provano a dire, sono puniti per avere infranto la regola. Come vuole la tradizione, però, il primo appello verrà fatto il 1° maggio qualunque giorno della settimana esso sia. Durante lo scarrettamento per le vie di Anghiari, però, la ‘vittima’ che non ha risposto presente all’appello delle 6 viene accompagnato dalle note della “Marcia di Paiolo” che nel tempo è di fatto diventata patrimonio degli anghiaresi. Certa è una cosa, nei giorni della “Scampanata” Anghiari vive già alle prime luci dell’alba: un cliché abituale, ma che regala un’atmosfera unica nel suo genere; appuntamento che catalizza, proprio per la sua unicità, l’attenzione di un pubblico sempre più vasto e variegato – anche straniero - che si dà appuntamento alle 6 in punto in piazza Baldaccio ad Anghiari.

Redazione
© Riproduzione riservata
30/04/2025 18:12:36


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

La Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina si appresta a vivere quattro giornate intense >>>

Giubileo 2025: dall'Umbria il pellegrinaggio delle associazioni impegnate sui cammini francescani >>>

“Buitoni e il sociale”: alla festa della Pasta di Sansepolcro la mostra >>>

“I Primi dei Primi”: Sansepolcro accoglie 40 chef per celebrare l’arte della pasta >>>

San Giustino: il 1° maggio c’è la Festa dei Lavoratori al Parco Roccolo >>>

Tanti spunti al convegno sul ricambio generazionale durante la Mostra dell’Artigianato >>>

Fiera Antiquaria, Porta Sant’Andrea riapre le porte del museo del quartiere >>>

Festival di Primavera: Lama di San Giustino domenica 4 maggio 2025 >>>

Raccolta fondi per il centro oncologico di Bibbiena e per sostenere lo psico-oncologo >>>

All'Aviosuperficie di Palazzolo a Sansepolcro il “1° Raduno Aereo Club Volo Alto Tevere” >>>