Sansepolcro, atto finale per le Fiere di Mezzaquaresima: verso il record di presenze

Oggi in viale Vittorio Veneto l'allestimento dell'Area Pet
Atto finale a Sansepolcro per il tradizionale appuntamento con le Fiere di Mezzaquaresima. Dovremo attendere questa sera, quando ambulanti ed espositori chiuderanno le proprie attività, seppure ci sono tutti i presupposti per ricordare l’edizione 2025 come quella delle presenze record. Complici anche le condizioni meteo più che primaverili, con la sola incognita nella giornata odierna dove sarebbe previsto un abbassamento delle temperature. Per il resto l’impianto tradizionale è piaciuto e soprattutto ha funzionato, in particolare quelle che sono state le migliorie apportate: il mondo dell’hobbistica nella parte terminale di viale Vittorio Veneto e le esperienze gastronomiche, quindi i cooking show, in piazza Torre di Berta trasformata per l’occasione nella “piazza del gusto”. Un’importantissima novità di questa edizione è l’area pet, che verrà allestita oggi in viale Vittorio Veneto. Si tratterà di uno spazio interamente dedicato agli animali domestici, con stand informativi e iniziative che spazieranno dall’adozione alla cura e benessere, fino ad approfondimenti su servizi dedicati ai nostri amici a quattro zampe. Fiere di Mezzaquaresima che sono sempre più appetibili sia dal pubblico che dagli stessi ambulanti: sono state registrate presenze, per entrambi i comparti, un po’ da tutto il centro Italia. Tutto ciò è stato il frutto di un lavoro sinergico fra il Comune di Sansepolcro e le associazioni di categoria Confesercenti, Confcommercio, CNA, Confartigianato che sono riuniti Consorzio Terre della Valtiberina, e infine l’Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana che si è occupata principalmente dei primi tre giorni della fiera dell’agricoltura nei locali del Tevere Expò. Le bancarelle e gli espositori sono stati distribuiti su un’ampia area che ha compreso piazza Gramsci, via XX Settembre, piazza Torre di Berta tornata fruibile grazie alla conclusione dei lavori del Pnrr, via Giacomo Matteotti e Porta Fiorentina, viale Armando Diaz e via Niccolò Aggiunti. Per il settore agricolo gli espositori, come di consueto, hanno trovato spazio nel parcheggio di Porta del Ponte. Una macchina organizzativa complessa, ma oramai rodata nel tempo che consente a Sansepolcro di indossare gli abiti delle grandi occasioni. Accanto alla “piazza del gusto”, l’altro cuore pulsante della manifestazione è stato lo spazio di Porta Fiorentina dove è tornato il palco nel quale si sono esibite tutte le principali associazioni del territorio. Non resta altro, quindi, che godersi l’ultimo giorno delle Fiere di Mezzaquaresima tra piadine romagnole e fichi secchi, accompagnati dai brigidini: tutti elementi che appartengono alla kermesse primaverile di Sansepolcro. Un evento, quindi, che riesce sempre a coniugare tradizione e innovazione, valorizzando la città e consolidandola come punto di riferimento per il commercio, l’artigianato e le eccellenze locali. Altra novità, questa degli ultimi giorni, il luna park – che solitamente lasciava la Valtiberina con le fiere – si tratterrà una settimana in più sempre nel piazzale del Palazzetto dello Sport.
Commenta per primo.