Notizie Locali Eventi

Si riaprono le porte delle Pievi di Santa Maria Maddalena e di Sant’Apollinare

Un’occasione per chi non ha mai visitato questi piccoli gioielli nel comune di Capolona

Print Friendly and PDF

Da domenica 6 aprile dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e si riaprono  le porte delle Pievi nel territorio di Capolona, la Pieve di Santa Maria Maddalena a Pieve a Sietina e la Pieve di Sant’Apollinare sarà un’occasione da non lasciarsi sfuggire per chi non ha mai visitato questi due  piccoli gioielli che si trovano sulla via delle Pievi a pochissimi chilometri da Arezzo.

La Pieve romanica di di Santa Maria Maddalena, a Pieve a Sietina  è ad un passo di passerella sull’Arno da Giovi, il FAI l’ha inserita tra i “ luoghi del Cuore” da proteggere, come luogo italiano da non dimenticare. Pieve a Sietina è un esempio pressoché unico ed integro di architettura romanica a qualche chilometro da Arezzo, vicinissima al  tratto di Arno di cui Dante scrisse “torce il muso agli Aretini”. Dedicata a Santa Maria Maddalena è ricca di affreschi ed è segnalata nella Guida Rossa del Touring Club Italiano.

La Pieve del santo di Ponina  dedicata a Sant’Apollinare, chiamato semplicemente “il Santo” dai bizantini, è una preziosa Pieve  costruita dal vescovo ravennate Adalberto che fece edificare al Pionta di Arezzo un tempio in onore di San Donato. Al suo interno una bella Crocefissione del XII secolo ritrovata durante l’ultimo restauro ad opera della Sovrintendenza di Arezzo.

Mario Francesconi Sindaco di Capolona: ogni apertura  della Pievi, che curiamo come Amministrazione Comunale, lo scorso anno è stato un  successo di pubblico. Quest’anno dopo il borgo riqualificato del Santo, posto sulla collina di Capolona, abbiamo pensato di aprire anche la Pieve di San’Apollinare. Queste sono aperture sono importanti per promuovere il territorio perché nei nostri luoghi, ma anche ad Arezzo e dintori, ci sono tanti turisti che vogliono esplorare luoghi ricchi di storia, arte, fuori dai soliti itinerari“

L’Amministrazione comunale di Capolona, che ha scelto di investire molto su un turismo di qualità e un turismo lento, propone un portale “Discover Capolona” con interessanti percorsi a piedi o in bicicletta legandosi anche alla Fondazione Arezzo In Tour .

Redazione
© Riproduzione riservata
05/04/2025 08:15:34


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Anghiari si conferma palcoscenico per custodire il passato e guardare verso il futuro >>>

E' il 3 maggio: ad Anghiari tombola in piazza e fuochi d'artificio >>>

“Cammini aperti” 2025 farà tappa a Città di Castello domenica 11 maggio >>>

Dopo la Cena di Gala Stellata, entra nel vivo "I Primi dei Primi" a Sansepolcro >>>

Verso il gran finale della Mostra dell'Artigianato ad Anghiari >>>

Anghiari e la comunità si prepara al 3 maggio, festa del Patrono e del SS. Crocifisso >>>

Emiliano Pattarello è il vincitore della 68^ edizione del Cavallino d’Oro >>>

Sveglia Anghiari c’è la Scampanata! >>>

La Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina si appresta a vivere quattro giornate intense >>>

Giubileo 2025: dall'Umbria il pellegrinaggio delle associazioni impegnate sui cammini francescani >>>