Pasqua con Retrò a Città di Castello

Domenica 20 Aprile appuntamento nel centro storico di Città di Castello
Pasqua con Retrò a Città di Castello. L’edizione mensile del mercato dell’antiquariato, dell’oggettistica antica, della rigatteria, dell’hobbistica, del collezionismo e degli articoli vintage promosso dall’Amministrazione comunale di Città di Castello coinciderà con la festività religiosa di domenica 20 Aprile e offrirà agli appassionati una bella opportunità di trascorrere nel centro storico una giornata tradizionalmente dedicata alla famiglia e agli amici. Per i tifernati che rinunceranno alla gita fuori porta e per coloro che invece sceglieranno la città per una passeggiata all’aperto ci saranno tante curiosità e rarità con cui impreziosire le proprie collezioni oppure aggiungere un dettaglio di stile alla propria abitazione o al proprio outfit. Piazza Matteotti, largo Gildoni e il loggiato di Palazzo Bufalini, via Mario Angeloni, piazza Fanti, corso Cavour e piazza Gabriotti faranno da cornice agli espositori provenienti da tutto il centro Italia, che hanno già iniziato a prenotare il proprio posto e promettono di regalare un’edizione in linea con il trend abituale della manifestazione, che richiama costantemente oltre 100 partecipanti, tra antiquari, rigattieri, hobbisti e collezionisti. Nel contesto di un’offerta culturale e artistica che unisce Rinascimento e contemporaneità, Città di Castello sarà ancora una volta punto di riferimento del gusto, della passione, dell’originalità con un’ampia scelta di articoli capaci di richiamare l’interesse di visitatori di tutte le età. L’assessorato al Commercio e al Turismo sottolinea come la coincidenza di Retrò con la Pasqua permetterà alla città di ritagliarsi uno spazio assolutamente particolare nel panorama delle mete tra cui scegliere per una piacevole escursione. La giornata offrirà infatti a chi vive altrove un buon motivo per scoprire il centro storico e ammirare i suoi tesori, ma darà anche modo ai tifernati di godersi i tanti scorci racchiusi dalle mura urbiche in un’occasione speciale. Domenica 20 Aprile la manifestazione festeggerà il 41° compleanno, giusto a un anno di distanza dall’edizione 2024 che traguardò i quattro decenni dall’avvio di un’esperienza che nel 1984 fu una delle prime in Italia di questo genere. Con la sua cadenza fissata sin dall’inizio nella terza domenica del mese, l’evento ha saputo guadagnarsi gradualmente uno spazio importante nelle vetrine di settore, imponendosi tra gli appuntamenti principali del centro Italia con la partecipazione media di 110 espositori provenienti da Umbria, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna e Toscana, ma anche da Veneto e Lombardia. In più occasioni sono state raggiunte le 130 presenze, frutto di un trend in ascesa del 20 per cento nell’ultimo triennio che ha rispecchiato l’investimento complessivo dell’Amministrazione comunale per migliorare sia gli aspetti organizzativi che quelli promozionali, con un nuovo logo e campagne di comunicazione dedicate.
Commenta per primo.