Notizie Locali Eventi

A Sansepolcro scocca l'ora delle Fiere di Mezzaquaresima

La città si appresta a vivere questo momento tra conferme e tante novità

Print Friendly and PDF

È il giorno della Fiere di Mezzaquaresima: tradizionale kermesse primaverile che animerà il centro storico di Sansepolcro, ma non solo, fino a domenica. Una nuova edizione, quindi, come sempre ricca di novità a farsi dal taglio del nastro ufficiale in programma per questa mattina alle ore 10 nello spazio di Porta Fiorentina. Ma si inizia con la fiera dell’agricoltura, organizzata dal Comune di Sansepolcro e dall’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana, che rappresenta una vetrina importante per il settore agricolo e zootecnico, oltre a essere un’occasione di incontro per tutta la comunità. Le fiere si apriranno stamani con la tradizionale Mostra del Bestiame, che vedrà la partecipazione di numerosi allevatori della Valtiberina. Durante la mattinata è in programma un dibattito dal titolo "Il cibo nel piatto: siamo quello che mangiamo", un confronto tra esperti del settore sulle implicazioni alimentari e nutrizionali della produzione e del consumo di alimenti. Un'importante iniziativa dedicata all'educazione alimentare e alla sostenibilità che rappresenta una vera occasione per diffondere buone pratiche alimentari e valorizzare il patrimonio enogastronomico del nostro territorio. Seguirà la premiazione del concorso dedicato ai bovini presenti in fiera e il consueto Pranzo dell’allevatore, con degustazione di spezzatino di carne locale. Nel pomeriggio spazio alla competizione con la Gara di abilità con i trattori, appuntamento imperdibile per gli appassionati di agricoltura. Venerdì 4 aprile sarà invece dedicato alle scuole, con una giornata di laboratori didattici pensati per gli alunni delle primarie. Attraverso attività educative e momenti di gioco, i bambini potranno avvicinarsi al mondo degli animali e dell’agricoltura, scoprendo da vicino la realtà delle aziende locali. Sabato 5 aprile la manifestazione si concluderà con una giornata interamente dedicata al mondo equestre. Anche quest’anno, la fiera non sarà solo un momento di valorizzazione del settore agricolo, ma anche un’occasione per riscoprire le tradizioni locali e vivere il territorio. Nell’area espositiva saranno presenti stand con prodotti tipici, attrezzature per il giardinaggio e l’agricoltura, oltre a punti ristoro con specialità enogastronomiche. Se questa è la parte prettamente dedicata alle fiere dell’agricoltura, l’impianto tradizionale si snoda nel centro storico e poco fuori le mura con tutti i settori merceologici rappresentati: viale Vittorio Veneto continuerà ad ospitare le auto, mentre a Porta Fiorentina – oltre al palco per le esibizioni – ospiterà sia l’artigianato che le moto. Ambulanti lungo via XX Settembre e via Niccolò Aggiunti, il settore ‘home’ ed edilizia nel tratto prima del parcheggio di via Alessandro Volte che accoglie poi i mezzi agricoli. Piazza Torre di Berta, che riaprirà dopo i lavori legati al Pnrr, che si trasformerà nella “piazza del gusto”: Fiere di Mezzaquaresima che costituiscono, ad oggi, l’evento in grado di attrarre a Sansepolcro il maggior pubblico.

Redazione
© Riproduzione riservata
03/04/2025 09:45:14


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Inaugurate le Fiere di Mezzaquaresina a Sansepolcro >>>

A Sansepolcro scocca l'ora delle Fiere di Mezzaquaresima >>>

I Vini di Fraternita dei Laici al Vinitaly 2025 >>>

Verso la 50° edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana >>>

Raduno provinciale dei Bersaglieri a San Giovanni Valdarno >>>

L’Orchestra Giovani Armonie conquista Parigi: un nuovo trionfo internazionale >>>

I 40 anni del Corriere di Arezzo presentati in Regione Toscana >>>

Ad Anghiari il 4 e il 5 Aprile un incontro aperto su autobiografia e educazione >>>

“Alla Ricerca di Rose” è tra i finalisti nella categoria “First-Time Filmmaker 2025” di Londra >>>

Primavera con il teatro popolare a Monterchi >>>