Notizie Locali Comunicati

Presidente Giani, più attenzione alla Toscana “infelix” e meno alle tartine...

"Ennesima dimostrazione che centrosinistra e centrodestra uguali sono"

Print Friendly and PDF

Il Governatore della Regione Toscana Eugenio Giani – detto “El Tartina”, perché si reca in missione istituzionale ovunque sia disponibile un rinfresco purchessia - ha concluso un accordo carbonaro, definito storico, con Enel Green Power per il rinnovo delle concessioni minerarie geotermiche per i prossimi 20 anni. Questa intesa, sostenuta dal governo della Meloni (ad ennesima dimostrazione che centrosinistra e centrodestra uguali sono) rappresenta un vero e proprio trionfo per la multinazionale E.G.P., che evita così la competizione in una gara ad evidenza pubblica: tuttavia, ciò avviene all'insegna dell'equivoco e della vergognosa disinformazione sulla vera natura della geotermia in Toscana.

            Il Governatore Giani presenta infatti la risorsa geotermica come "pulita, rinnovabile, sicura e a emissioni zero", ma ci sono tante prove contrarie: l'Arpat - l'Agenzia regionale per la protezione ambientale - ha ampiamente documentato rilevanti emissioni di gas e sostanze tossico-nocive.

            Inoltre, la situazione sanitaria delle popolazioni locali dell'Amiata è davvero allarmante: sono stati condotti tre studi che evidenziano un aumento significativo della mortalità (+ 13%) e dei tumori (+ 19%), con punte del 30%. Le correlazioni tra l'aumento delle malattie e le concentrazioni di arsenico e altri inquinanti - derivanti dalle attività delle centrali geotermiche - sono evidenti. L’Amiata - oltre ad essere un importante bacino geotermico - possiede il più grande bacino acquifero della Toscana e dell’Italia Centrale, fornendo acqua a centinaia di migliaia di persone: tuttavia, l'estrazione del vapore sta depauperando questo prezioso acquifero, come dimostrano i mostruosi cali della falda. Anche le emissioni e le ricadute al suolo rappresentano un ulteriore rischio per la qualità e la sicurezza dell’acqua potabile.

            Infine, vogliamo porre l'attenzione sulla grave mancanza di trasparenza e partecipazione nella cd “trattativa” con E.G.P.: Giani ha mantenuto il segreto su aspetti fondamentali dell'accordo, coinvolgendo – nella sostanza di soppiatto - solo i sindaci dei 16 comuni geotermici, sottoponendoli all'obbligo di silenzio stampa. La trasformazione dell'Amiata in una vera e propria area industriale geotermica avrebbe richiesto un coinvolgimento attivo delle comunità locali, ma “El Tartina” da questo orecchio non ci sente...

            Suggeriamo a Giani di preoccuparsi maggiormente dei gravi inquinamenti - e danni alla salute ed all’ambiente - provocati sia dai PFAS che dal proliferare incontrollato delle centrali geotermiche, nonché della presenza diffusa in Toscana del rifiuto tossico-nocivo KEU (a proposito, quando ci dicono quali sono gli altri siti coinvolti dal suo sversamento e soprattutto perché ce li tengono nascosti?) anziché di crostini, ricchi premi e cotillon…

Fausto Tenti, Costituente comunista, Sezione provinciale di Arezzo.

Redazione
© Riproduzione riservata
23/03/2025 10:55:36


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Pd Umbria, via libera alla Direzione: “Attenzione a lavoro, giovani e sviluppo” >>>

Al via il potenziamento della rete internet nelle strade di Città di Castello >>>

“Centro storico fruibile e sicuro”: al via il progetto di riqualificazione di San Giovanni Valdarno >>>

Crisi idrica del Trasimeno, al via i preparativi per il maxi-evento >>>

Quattro giovani aretini alla Scuola di Formazione Politica di Azione a Paestum >>>

A Corciano una giornata di valorizzazione dei luoghi della cultura >>>

“Musicalmente Parlando” di Novamusica 3.0 premiato dalla Fondazione Lang Italia ETS >>>

Forza Italia si conferma seconda forza della coalizione di centrodestra in provincia di Arezzo >>>

Preoccupazione di Fratelli d’Italia per il futuro del Pronto Soccorso di Umbertide >>>

Oltre 2 milioni di euro a Lucignano, Terranuova Bracciolini, Pratovecchio Stia e Chiusi della Verna >>>