Notizie dal Mondo Economia

La Bce taglia i tassi di interesse al 2,75%

Lagarde: l'economia resterà debole nel breve termine

Print Friendly and PDF

La Bce ha tagliato i tassi per la quinta volta nell'attuale fase di allentamento monetario, con una nuova sforbiciata da 25 punti base come nelle quattro decisioni precedenti. Il tasso di riferimento, quello sui depositi, passa così dal 3% al 2,75%. Il tasso sui rifinanziamenti principali scende al 2,90% e quello sui prestiti marginali al 3,15%.

Stagnazione economica e prospettive di ripresa

L’economia dell’area euro è in una fase di stagnazione nel quarto trimestre, con prospettive deboli nel breve termine. Il settore manifatturiero è in contrazione, mentre i servizi continuano a espandersi. Tuttavia, la fiducia dei consumatori è in peggioramento e la spesa delle famiglie non registra aumenti significativi. Nonostante questo scenario incerto, la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha dichiarato che “le condizioni per la ripresa restano”, lasciando aperta la possibilità di una futura ripresa economica.

Politica monetaria e incertezza sui tassi di interesse

Lagarde ha sottolineato che è ancora troppo presto per determinare il punto di arresto della riduzione dei tassi di interesse. Ogni decisione in merito sarà basata sui dati economici, senza confermare né smentire l’ipotesi di alcuni esponenti del board di portare i tassi al livello neutrale. La presidente della BCE ha anche precisato che la decisione presa oggi è stata unanime, ma non vi è stata una valutazione definitiva sulla sua correttezza.

Il Bitcoin e le riserve delle banche centrali

Rispondendo a una domanda sulla possibile inclusione del Bitcoin nelle riserve delle banche centrali europee, Lagarde ha espresso forte scetticismo. Ha affermato di essere fiduciosa che nessuna banca centrale dell’UE adotterà il Bitcoin nelle proprie riserve, sottolineando che gli asset riservati devono essere liquidi, sicuri e privi di rischi legati al riciclaggio di denaro o ad attività illecite. La BCE, finora molto critica nei confronti delle criptovalute, non sembra aver cambiato posizione nonostante recenti dichiarazioni favorevoli di Donald Trump.

Inflazione e prospettive di crescita

Secondo la BCE, il processo disinflazionistico è avviato e l’inflazione sta evolvendo in linea con le previsioni, con l’obiettivo di tornare al 2% nel corso dell’anno. Tuttavia, l’inflazione interna rimane elevata a causa dell’adeguamento tardivo di salari e prezzi agli aumenti precedenti. La crescita delle retribuzioni si sta moderando, e i profitti stanno contribuendo a ridurre l’impatto sull’inflazione. Nonostante le condizioni finanziarie restrittive, Francoforte prevede che l’aumento dei redditi reali e l’allentamento degli effetti della politica monetaria restrittiva possano sostenere la crescita della domanda nel tempo.

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
31/01/2025 18:11:19


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Guerra dei dazi, arriva la prima stangata dalla Cina >>>

Settore auto europeo nel caos: crolla l'utile di Volkswagen >>>

Nobel per l'Economia ad Acemoglu, Johnson e Robinson >>>

La mossa disperata della UE per salvare il settore auto del Vecchio Continente >>>

Cosa accadrà nel mondo del lavoro nei prossimi anni? Le Filippine sono un’anteprima >>>

Come i ristoranti, Wizz Air lancia "All you can fly" >>>

Deutsche Bank finisce in rosso per la prima volta da quattro anni >>>

L'aumento dei dazi Ue per i veicoli elettrici cinesi scatena lira di Pechino >>>

Gli utili di Ryanair volano: ecco quanto la compagnia ha guadagnato in 1 anno >>>

Case green, via libera definitivo. L'Italia vota contro: "Chi paga?". Ecco quanto ci costerà >>>