Notizie dal Mondo Sanità

Dolcificante aspartame sorvegliato speciale Oms come possibile cancerogeno

Un comitato ad hoc sta ora aggiornando la valutazione del rischio

Print Friendly and PDF

L'aspartame è uno dei più diffusi dolcificanti in campo alimentare, presente in tantissime bevande, e ora potrebbe essere classificato come come "possibile cancerogeno" dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) dell'Organizzazione mondiale della sanità. Un comitato ad hoc formato da esperti delle Nazioni Unite e dell'Oms, il Joint Expert Committee on Food Additives, sta ora aggiornando la valutazione del rischio relativa all'aspartame, includendo anche quella che si può considerare un'assunzione giornaliera accettabile. I loro risultati - riporta la 'Cnn' - non sono stati resi pubblici, ma potrebbero uscire il 14 luglio. Il dolcificante aspartame è stato esaminato più volte dalla Fda, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti, che l'ha sempre giudicato "sicuro" per la popolazione.

Notizia e foto tratte da Tiscali News
© Riproduzione riservata
30/06/2023 14:19:53


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Hiv e non solo, in 10 anni infezioni sessuali in aumento >>>

Tumori: lo studio, efficace la chemio per cancro seno a casa con pillole a basse dosi >>>

Ok delle autorità Usa a prima pillola per depressione postparto >>>

Dolcificante aspartame sorvegliato speciale Oms come possibile cancerogeno >>>

Covid, Cerberus esce da radar Oms >>>

Oms, è finita l'emergenza Covid. Venti milioni di morti in tre anni >>>

Spagna, 36enne sopravvive a 12 tumori diversi. I medici: "Non riusciamo a capire come" >>>

Tre persone paralizzate tornano a camminare grazie agli elettrodi >>>

Monoclonali: negli Usa la Fda ne blocca due perché inefficaci contro le varianti >>>

Baltimora, è riuscito il primo trapianto di cuore sull'uomo da un maiale geneticamente modificato >>>