Notizie Nazionali Sanità

Scoperta a Torino la prima cura efficace contro la Sla

“Risultati straordinari mai osservati prima”

Print Friendly and PDF

Una scoperta con la maiuscola. Oggi sono stati pubblicati, sulla più prestigiosa rivista scientifica mondiale in ambito medico, New England Journal of Medicine, i risultati dello studio internazionale sul Tofersen, che ha dimostrato un rallentamento ed in alcuni casi addirittura un’inversione della progressione clinica della Sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Il trattamento è efficace nelle persone portatrici della mutazione nel gene SOD1. Si tratta di «un risultato clinico straordinario, mai osservato precedentemente nel trattamento della SLA».

La malattia

La SLA è una malattia neurodegenerativa e riduce l’aspettativa di vita, causando anche una graduale e progressiva disabilità motoria. L’effetto positivo del farmaco si manifesta in modo netto nel corso del primo anno di trattamento e successivamente persiste nel tempo.

Salto di qualità

Il professor Adriano Chiò (Direttore del Centro regionale Esperto per la SLA dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e facente parte del Dipartimento di Neuroscienze ‘Rita Levi Montalcini’ dell’Università di Torino) rimarca la straordinaria importanza di questo risultato. Il Centro di Torino è stato l’unico in Italia ed uno dei pochi nel mondo ad essere stato coinvolto direttamente nella conduzione della sperimentazione contribuendo con il maggior numero di pazienti rapidi nel mondo.

Il farmaco

Il Tofersen è un oligonucleotide antisenso (ASO) che agisce selettivamente sull’RNA messaggero, bloccando la sintesi della proteina alterata. La terapia viene somministrata mediante puntura lombare, e tale metodo è molto ben tollerato.
Lo studio sperimentale ha coinvolto 108 individui affetti da SLA con mutazione nel gene SOD1 divisi in pazienti a rapida e lenta progressione ed ha avuto due fasi: una prima di 6 mesi ed una seconda di estensione dello studio tuttora in corso. Rilevante è la significativa riduzione della proteina SOD1 e dei neurofilamenti nei casi sottoposti a questa terapia innovativa. Gli operatori del Centro SLA di Torino ringraziano le persone con SLA e i loro parenti che hanno partecipato allo studio e la Città della Salute di Torino per aver supportato questa fondamentale ricerca autorizzando i reclutamenti ed il proseguimento dello studio anche durante il periodo di lockdown per la pandemia COVID.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
22/09/2022 20:11:40


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Assistenza sanitaria sufficiente solo in 13 regioni italiane >>>

Nuovo coronavirus scoperto in Cina: può diventare un'epidemia? Cosa dicono i virologi >>>

Medici di famiglia, da autonomi a dipendenti del Ssn >>>

Sorda da entrambe le orecchie riacquista l'udito grazie a un intervento senza precedenti >>>

Asl e ospedali: sono al Nord le 5 migliori aziende sanitarie in Italia, le peggiori al Sud >>>

I tre migliori ospedali italiani: uno è privato e due sono pubblici >>>

Tumori, nel 2050 si stimano 35 milioni di nuovi casi: +77% rispetto al 2022 >>>

Covid: aumentano contagi e morti in Italia ma gli esperti sono divisi >>>

Arriva la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale >>>

La chemio fa meno paura: a Bologna realizzata una parrucca che funziona come una protesi >>>