Notizie Nazionali Sanità

L’influenza è ormai alle porte: come riconoscerla, prevenirla e curarla

La stagione influenzale 2025 si preannuncia intensa

Print Friendly and PDF

La stagione influenzale 2025 è attesa per essere più intensa del solito, con un possibile aumento significativo dei casi rispetto agli anni passati. Le previsioni indicano che l'inverno potrebbe vedere un numero elevato di casi, confermato anche da dati e osservazioni preliminari.  Tale previsione si basa sui dati epidemiologici provenienti dall’Australia, che parlano di una circolazione importante di alcuni virus influenzali, in particolare l’A/H3N2 e il B/Victoria, capaci di ingannare parzialmente la risposta immunitaria e quindi più aggressivi nella diffusione. 

Quando è previsto il picco

Fare previsioni precise ad oggi è difficile, ma secondo il professor Fabrizio Pregliasco: “Il picco si potrebbe verificare tra gennaio e febbraio, ma questo può variare in base alle condizioni climatiche, agli spostamenti delle persone durante le feste natalizie, alla riapertura delle scuole e ad altri fattori tipicamente ambientali.  Un inverno freddo e umido, ad esempio, potrebbe facilitare la diffusione dell’influenza, mentre gli sbalzi termici potrebbero favorire altri virus respiratori”.

Quali sono i sintomi dell’influenza 

Il virus influenzale, pur mutando ogni anno, mantiene gli stessi  sintomi 
- febbre improvvisa e alta, sopra i 38°C;
- almeno un sintomo respiratorio tra naso chiuso o che cola, gola infiammata, occhi arrossati;
- almeno un sintomo sistemico, come dolori muscolari, articolari, spossatezza marcata.
Come sottolinea il professor Pregliasco “questa triade di sintomi è tipica dell’influenza vera e propria; altri virus respiratori possono avere sintomi simili, ma comunque più sfumati”. 

Incubazione e durata

L’influenza ha un'incubazione breve, 2-3 giorni dal contagio all'insorgenza dei sintomi. Nella maggior parte dei casi, la malattia dura al massimo 5 giorni, ma la sensazione di affaticamento può proseguire anche più a lungo. Le forme virali più lievi, invece, tendono ad avere un esordio graduale, ma possono durare più a lungo, con sintomi che si possono trascinare anche per una decina di giorni. 

Cosa curarsi

Se si manifestano i sintomi influenzali, la prima strategia è quella dell’automedicazione responsabile ovvero un uso corretto dei farmaci da banco come antipiretici o antinfiammatori.“Il farmaco non deve però annullare i sintomi - spiega Pregliasco -, ma solo attenuarli. Serve a dare sollievo, ma non cura il virus”. In caso di sintomi più importanti o in presenza di fattori di rischio, ad esempio, in anziani, immunodepressi, pazienti cronici, è utile eseguire un tampone per il Covid e, se positivo, valutare con il medico curante l’eventuale utilizzo di antivirali, da assumere nei primi 5 giorni dall’inizio dei sintomi. 

Cosa fare per prevenire l’influenza e gli altri virus

La prevenzione non è solo il vaccino, ma ci sono anche delle buone abitudini che riducono notevolmente il rischio di ammalarsi o contagiare gli altri, tra questi ricordiamo:
- lavarsi frequentemente le mani;
- arieggiare gli ambienti chiusi, soprattutto quelli affollati;
- evitare i contatti stretti se si è sintomatici;
- usare la mascherina in caso di sintomi o a contatto con soggetti fragili.
“Sono misure di buon senso che magari oggi sembrano dimenticate, ma restano sempre efficaci. Non dobbiamo avere paura, ma usare responsabilità e prudenza” conclude il professor Pregliasco.

Quali altri virus circoleranno?

Oltre all’influenza, anche per il 2025, sono attesi altri virus cugini, come: 
- il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini, ma può dare problemi anche negli adulti;
-i virus parainfluenzali come adenovirus, rinovirus e coronavirus non SARS-CoV-2, che causano forme più lievi come raffreddore o leggera febbre.
- Covid-19.“Nonostante l’emergenza sia alle spalle, ricordiamo che purtroppo il Covid-19 non è sparito. È, infatti, in corso una risalita dei contagi, legata alla variante Stratus (KFP), appartenente alla famiglia Omicron. Siamo in una fase di onde - spiega Pregliasco - come quando si getta un sasso in uno stagno: le prime onde sono state le più forti, ora abbiamo onde più leggere, ma continue”. Anche se i sintomi sono oggi in molti casi più lievi (come mal di gola, raffreddore, a volte febbre), il Covid può ancora causare complicanze, soprattutto nei soggetti più fragili. 

L'importanza del vaccino

La vaccinazione antinfluenzale, spesso sottovalutata, resta uno strumento chiave per limitare la circolazione del virus e prevenire forme gravi.“Il vaccino è utile per tutti, anche perché un'influenza forte può bloccare le nostre attività quotidiane. Ma è fortemente raccomandato per gli anziani e i fragili di ogni età” sottolinea il professore. Esiste anche quest’anno la possibilità di effettuare il vaccino contro l’influenza e quello contro il Covid nella stessa seduta. Una soluzione consigliata per ottimizzare la protezione nei mesi più critici”.

Notizia tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
26/10/2025 17:45:08


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Salgono le temperature: come difendersi dalle ondate di calore? >>>

Hypersight, il super-occhio contro i tumori: vede e colpisce in 6 secondi >>>

Assistenza sanitaria sufficiente solo in 13 regioni italiane >>>

Nuovo coronavirus scoperto in Cina: può diventare un'epidemia? Cosa dicono i virologi >>>

Medici di famiglia, da autonomi a dipendenti del Ssn >>>

Sorda da entrambe le orecchie riacquista l'udito grazie a un intervento senza precedenti >>>

Asl e ospedali: sono al Nord le 5 migliori aziende sanitarie in Italia, le peggiori al Sud >>>

I tre migliori ospedali italiani: uno è privato e due sono pubblici >>>

Tumori, nel 2050 si stimano 35 milioni di nuovi casi: +77% rispetto al 2022 >>>

Covid: aumentano contagi e morti in Italia ma gli esperti sono divisi >>>