Notizie Locali Comunicati

La Valtiberina ancora senza un impianto di smaltimento per gli scarti edili

La denuncia di ANCE Arezzo, la Sezione Costruttori di Confindustria Toscana Sud

Print Friendly and PDF

“Dallo scorso luglio, per le imprese edili è diventato estremamente problematico smaltire calcinacci e altri materiali derivanti dalle proprie attività. Le aziende autorizzate allo smaltimento di tali rifiuti, localizzate a Sansepolcro e Pieve S. Stefano, sono infatti chiuse. Le imprese locali impegnate in attività di ristrutturazione edilizia sono così costrette a trasportare i materiali da demolizione -  in prevalenza lapidei -  verso Arezzo e Città di Castello, con notevoli perdite di tempo e maggiori oneri economici, senza considerare le ricadute negative per la collettività a causa del traffico di mezzi pesanti costretti a coprire più lunghe distanze. Gli oneri per le imprese sono poi ancor più aggravati nei casi in cui, per ragioni logistiche e organizzative, i materiali da demolizione non possono essere depositati provvisoriamente su cassoni trasportabili, come avviene ad esempio nel caso di interventi nei centri storici. In più occasioni abbiamo interpellato il Sindaco di Sansepolcro, anche in merito alla possibilità di prevedere un deposito all’interno del territorio comunale (come avviene ad esempio nel Comune di Sestino), non abbiamo però avuto risposte certe e tempestive – continua la nota - la situazione è ormai intollerabile e lo sarà ancora di più nei prossimi mesi, quando ci attendiamo uno sviluppo delle attività dell’edilizia collegato ai benefici fiscali previsti da ecobonus e sismabonus. Interventi come la coibentazione di tetti e la costruzione di “cappotti” su facciate esterne richiedono infatti la preventiva demolizione di coperture, rivestimenti, pavimenti e intonaci. E’ compito dei Comuni della Valtiberina toscana trovare una soluzione a questo problema, del quale ci riserviamo di interessare la Prefettura di Arezzo”.

Redazione
© Riproduzione riservata
24/09/2020 10:52:42


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Valdichiana: attivato a Foiano il primo tratto del Distretto Irriguo 23 >>>

Scuola Dante Alighieri: il Comune di Città di Castello ha attivato la risoluzione del contratto >>>

Ricostruzione post 2023 a Umbertide: il secondo incontro per la progettazione >>>

Lancio della campagna elettorale del consigliere regionale uscente Marco Casucci >>>

Ritardi, carenze e riduzioni nel trasporto scolastico del Comune di Poppi >>>

Primo giorno di scuola per 5.585 studenti nel territorio di Città di Castello >>>

Dama in Casentino celebra Padre Tarcisio con una targa commemorativa >>>

Le Vie di Francesco a Sansepolcro, in un convegno con relatori illustri >>>

"Nel cuore di Sansepolcro sta per affacciarsi alla ribalta nazionale il Museo delle Arti e Mestieri" >>>

La Sinistra per Castello: "Prendere sul serio le questioni sollevate dalla RSU di Sogepu" >>>