Notizie Locali Economia

Nasce l'Associazione Commercianti Centro Storico di Bibbiena

“Il nostro scopo è quello di riportare il nostro centro storico ad essere una perla del Casentino"

Print Friendly and PDF

Un nuovo inizio, uno scopo comune. In queste poche parole c’è tutta la forza e la voglia di rinascere del centro Storico di Bibbiena che di recente si è costituito in Associazione Commercianti Centro Storico con l’appoggio della Confcommercio. A guidare la compagine che riunisce ben 45 commercianti è Rosanna Mazzetti, 74 anni, 40 anni nel commercio, 30 dei quali passati nel centro storico di Bibbiena, in una parola un’icona.

Il nostro scopo è quello di riportare il nostro centro storico ad essere una perla del Casentino. Ogni luce che si spegne è un pezzo di Bibbiena che muore. Noi vogliamo invece vivere e non sopravvivere. La volontà, inoltre, è quella di trovare un canale di comunicazione diretto con l’amministrazione: comunicazione e condivisione di percorsi  di scelte. L’8 di maggio avremo un incontro con la Giunta del Comune e in quella occasione abbiamo alcune richieste da fare. Sono fiduciosa, e non potrei essere altrimenti. Dopo tanto riprovare significa voler andare fino in fondo”, commenta Rosanna Mazzetti.

Accanto a lei come vice presidente troviamo Michela Chiarini e come segretaria Carla Ciabatti. Il direttivo invece è composto da Manuela Checcacci, Miria Sbarberi, Alessia Raggioli, Isabella Pasqui, Renata sacchi, Enzo Caccialupi, Serena Monaldi.

Il Sindaco di Bibbiena Daniele Bernardini commenta positivamente: “Accolgo la notizia con grande soddisfazione. Ogni iniziativa che si insedia con la volontà di costruire e fare è sempre positiva come auspicabile, al contempo, il confronto e la condivisione dei percorsi”.

Il sindaco poi ricorda gli interventi che saranno fatti e quelli già realizzati: “Crediamo nel centro storico come ci credono i commercianti, la prova gli investimenti fatti,i progetti sostenuti. Dei 4 milioni di euro che dal 2009 al 2017 hanno caratterizzato gli interventi sui centro storici del territorio, più della metà sono stati investiti a Bibbiena. Inoltre in questo anno partiranno i lavori di recupero a San Lorenzo per un valore di 450 mila euro; si stanno svolgendo in modo positivo i lavori alla casa comunale per la messa in sicurezza sismica per 1 milione e 450 mila euro; partirà in estate il bando per i contributi a fondo perduto a commercianti e piccoli artigiani; è stato affidato l’incarico di progettazione per l’arredo di Piazza Grande”.

Redazione
© Riproduzione riservata
27/04/2018 12:31:27


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

L’Umbria tra le regioni più colpite dal crollo delle imprese artigiane in Italia >>>

Un agosto a tutto turismo in Valtiberina: eventi, cultura e presenze in agriturismo >>>

Aeroporto dell’Umbria: record storico e via libera al piano da 6,8 milioni per potenziamento >>>

La crisi colpisce anche i locali stellati: chiude il ristorante L'Acciuga >>>

Tratos, dove la solidarietà diventa accordo sindacale >>>

L’Umbria sceglie l’usato (+5,3%): mercato in crescita, ma l’elettrico resta indietro >>>

Locale è meglio: a Gubbio le eccellenze enogastronomiche >>>

Tre milioni di euro dalla tassa di soggiorno nei primi sei mesi in Umbria >>>

La Regione Umbria stanzia 5,5 milioni per i giovani agricoltori rimasti esclusi dal PSR nel 2017 >>>

Il Gruppo Prada ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi netti pari a 2,7 miliardi di euro >>>