Consegnate oggi a Sansepolcro le borse di studio Fnp Cisl agli studenti

Riconoscimenti intitolati a Luigi Bonfanti a quattro giovani meritevoli
Sono state consegnate oggi, al Liceo artistico Giovagnoli e all’istituto professionale Buitoni di Sansepolcro, le borse di studio della Fnp Cisl e del coordinamento di genere Fnp Cisl, intitolate alla memoria di Luigi Bonfanti, già segretario generale nazionale della Federazione e promotore convinto del dialogo intergenerazionale tra giovani e anziani. A ricevere il riconoscimento sono state Viola Rossi, Lara Silvani, Sofia Marini e Liu Bastianoni, studentesse che si sono distinte per impegno scolastico, sensibilità sociale e apertura al confronto.
L’appuntamento rientra nel percorso avviato con la consegna delle prime quattro borse lo scorso 3 ottobre nel Castello dei Conti Guidi di Poppi agli studenti dell’Itis “E. Fermi”. L’iniziativa proseguirà il 27 novembre al Liceo “B. Varchi” di Montevarchi, completando la terza edizione di un progetto che mira a unire le energie di generazioni diverse.
«Queste borse di studio – sottolinea la Fnp Cisl – rappresentano un ponte tra l’entusiasmo dei giovani e l’esperienza degli anziani, uno spazio in cui far crescere ascolto, responsabilità sociale e apertura culturale». Quest’anno il Coordinamento di Genere ha voluto porre un accento particolare sulla necessità di contrastare con forza la violenza di genere, fenomeno che continua a segnare tragicamente la società. «Non basta una legge – viene ricordato – serve un cambiamento culturale profondo, che parta dalle scuole e dalle famiglie per scardinare il patriarcato che ancora domina in modo strisciante».
I dati dell’osservatorio nazionale femminicidi restano drammatici: 78 femminicidi al 6 novembre, con la Toscana che rappresenta il 9,3% dei casi nazionali. «Serve una condanna sociale netta – sottolinea la Federazione – e serve che uomini e donne insieme affrontino questa battaglia, senza rimanere indifferenti».
Nel suo intervento, Franco Fabbroni, segretario Fnp Cisl Arezzo ha espresso gratitudine per «la sensibilità degli studenti e del corpo docente», ricordando l’importanza dell’intergenerazionalità: «Il ponte tra voi giovani e noi anziani va costruito, mantenuto e custodito. Voi portate innovazione, disponibilità sociale, capacità di dialogo. Noi mettiamo l’esperienza. Solo insieme possiamo affrontare grandi sfide come il contrasto alla violenza di genere e la sicurezza sul lavoro».
Fabbroni ha ribadito con forza: «È amaro dirlo, ma siamo noi uomini i colpevoli di questo degrado culturale. Nelle scuole serve una vera educazione affettiva, che aiuti a crescere uomini migliori, consapevoli e rispettosi».
La Fnp Cisl conclude ringraziando studentesse, insegnanti e istituto: «Costruire una società più inclusiva e aperta dipende da noi e da voi. Insieme possiamo far emergere il buono e il bello che ciascuno porta con sé».

Commenta per primo.