Intelligenza artificiale e innovazione in campo per l'agriturismo italiano

Elemento caratterizzante di questa edizione sarà ancora una volta l’Experience B2B
Da domani, venerdì 14 novembre, Arezzo sarà ancora capitale dell’agriturismo italiano. Si accendono infatti le luci sul palcoscenico della ventitreesima edizione di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale che si terrà ad Arezzo Fiere e Congressi fino a domenica 16 novembre.
Quest’anno spazi espositivi ed eventi hanno come file rouge l’innovazione nel settore con "Agri@Innovation - Intelligenza Artificiale e Innovazione Rurale Reale!” a dettare i temi della manifestazione dove appunto sarà l’innovazione, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale e all’Innovazione Rurale Reale, applicata ai settori dell’agricoltura e dell’accoglienza turistica di campagna, a caratterizzare Agrietour. Il Salone diventa quindi un’occasione per gli operatori per scoprire strumenti concreti, tecniche aggiornate e soluzioni digitali capaci di migliorare il lavoro quotidiano, l’esperienza degli ospiti e la sostenibilità del territorio.
Ferrer Vannetti presidente di Arezzo Fiere e Congressi: «L'agriturismo non è solo un custode della tradizione rurale, ma è anche un laboratorio di innovazione. Con questa nuova edizione, mettiamo al centro l'Intelligenza Artificiale e l'Innovazione Rurale Reale: Agrietour diventa la piattaforma concreta dove gli operatori possono scoprire e adottare gli strumenti digitali più avanzati per migliorare la sostenibilità, l'efficienza e, soprattutto, l'esperienza personalizzata dei loro ospiti».
A caratterizzare questa edizione 2025 di Agrietour saranno le Arene Tech, Experience e Agri@Intelligence, vere agorà dove professionisti del settore racconteranno le proprie esperienze professionali nel settore con strumenti digitali al servizio della terra e soluzioni intelligenti per aumentare efficienza e sostenibilità. E per tracciare e profilare i clienti in modo da poter usare i dati e proporre un’offerta non solo moderna, ma anche a misura del turista e delle proprie esigenze. Ci sarà spazio, dunque, per la gestione dei dati e per le applicazioni legate alla sensoristica avanzata, alle pratiche rigenerative e ai sistemi predittivi.
E se dunque, l’innovazione e l’agritech sono già nei campi per accompagnare il lavoro quotidiano di chi coltiva e per dare risposte in termini di sostenibilità e di cambiamento climatico, Agrietour sarà l’occasione per potersi confrontare in prima persona con questa nuova realtà. Agri@Intelligence, presente in fiera già nella scorsa edizione, sarà declinato sugli effetti dell’Intelligenza Artificiale sul mondo del turismo rurale. E sarà quindi l’occasione per capire come queste tecnologie possono migliorare l’esperienza dei viaggiatori, personalizzare i servizi e ottimizzare la gestione delle strutture ricettive, aprire la strada a nuove opportunità nel turismo rurale.
Elemento caratterizzante anche dell’edizione 23 di Agri@Tour sarà ancora una volta l’Experience B2B Workshop, la borsa dell’agriturismo - unica in Italia - dove l’offerta ricettiva italiana incontrerà la domanda dei buyer nazionali ed esteri con una serie innovativa di appuntamenti business-to-business tra strutture ricettive di campagna/fornitori di esperienze rurali e tour operator specializzati in esperienze emozionali all’aria aperta, che rendono unica la manifestazione toscana.
Il programma di domani venerdì 14 novembre
La giornata inaugurale è dedicata alla storia e alle strategie future del settore.
Ore 10 Padiglione Chimera Inaugurazione e cerimonia di apertura della 23° edizione di AGRIeTOUR
Ore 10,30 Sala Convegni Convegno di apertura: "1985-2025: 40 anni dalla prima legge che disciplina l'agriturismo - Da fenomeno sperimentale a traino del turismo italiano".
Ore 12 Sala Convegni Focus Regione Toscana: Normativa e opportunità finanziarie per la diversificazione nel complemento dello sviluppo rurale 2023-2027.
Ore 15 Sala Convegni “Quali prospettive per i territori rurali italiani? La Strategia Nazionale per le Aree Interne e il territorio (SNAI) a cura di ISNART
ore 15,30 Area Show Cooking Contest Agri&School: Next Generation Contest (Food & Drink) 2° Edizione, a cura di Urct Toscana e AgrieTour.
AgrieTour, Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale, è la fiera di riferimento del settore. La 23° edizione si svolgerà ad Arezzo Fiere e Congressi dal 14 al 16 novembre 2025. www.agrietour.it

Commenta per primo.