Notizie Locali Comunicati

Baraclit pubblica il suo secondo Report di Sostenibilità

100% energia elettrica rinnovabile e 30 ettari di foresta messi sotto tutela

Print Friendly and PDF

Baraclit S.p.A., storica azienda toscana leader nazionale nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale, commerciale e logistica, presenta il suo secondo Report di Sostenibilità, relativo all’esercizio 2024.

Il documento rinnova l’impegno dell’azienda verso un modello di sviluppo fondato su responsabilità, trasparenza e miglioramento continuo nei tre ambiti ESG - Environmental, Social e Governance. Dopo il successo del primo Report pubblicato lo scorso anno, Baraclit consolida e amplia le proprie azioni in materia ambientale, sociale e di governance, raggiungendo risultati che rafforzano la sua reputazione di impresa sostenibile e innovativa.

Il 2024 segna per Baraclit un traguardo storico: il 100% dell’energia elettrica utilizzata proviene da fonti rinnovabili. Questo risultato è stato possibile grazie a un accordo con il trader energetico aziendale che consente di integrare la produzione fotovoltaica del parco SolarLAB con l’acquisto di energia certificata green”, completando così un ciclo virtuoso di decarbonizzazione elettrica e tracciabilità ambientale.

Altro progetto di alto valore ambientale è l’accordo con Federparchi, che ha portato alla tutela di 30 ettari di area boschiva sul versante del Monte Falterona, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. L’iniziativa, che restituisce idealmente alla natura una superficie equivalente all’intero stabilimento produttivo, si pone l’obiettivo di preservare la biodiversità e compensare oltre 240 tonnellate di CO₂ l’anno.

Nel corso dell’anno Baraclit ha inoltre adottato un sistema di trasporto combinato ferro--mare-gomma per una maxi commessa in Sardegna, che ha consentito di ridurre le emissioni inquinanti del 90% rispetto al trasporto tradizionale. Il progetto ha ottenuto il riconoscimento come Logistico dell’Anno 2024, premio nazionale destinato alle imprese che innovano nel campo della logistica sostenibile.

Sul piano sociale, Baraclit conferma la centralità delle persone nel proprio modello di sviluppo.

Nel 2024 l’azienda ha rinnovato il Contratto Integrativo Aziendale, rafforzando gli strumenti di welfare e incrementando i premi di produzione. Oggi Baraclit conta 329 dipendenti, di cui il 99% con contratto a tempo indeterminato e con oltre 500 mila euro di welfare aziendale erogato.

Sul fronte della governance, Baraclit riafferma il proprio legame con il territorio: il 97% del valore economico generato (oltre 115 milioni di euro) è stato redistribuito a favore di fornitori, dipendenti, comunità e istituzioni locali.

Un impatto complessivo che conferma il ruolo dell’azienda come motore di sviluppo del Casentino e della provincia di Arezzo, dove concentra oltre 52 milioni di euro di acquisti, retribuzioni, distribuzioni agli azionisti, imposte locali, sostegno a iniziative benefiche e socio-culturali.

La sostenibilità non è un traguardo da raggiungere, ma un percorso da vivere ogni giorno. Essere sostenibili significa creare un impatto duraturo con dedizione costante, perseveranza e una visione di lungo termine”, dichiarano Annalisa Baracchi, Presidente, e Luca Bernardini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Baraclit.

I risultati del 2024 testimoniano un impegno reale e condiviso da tutta la nostra comunità aziendale, che ogni giorno contribuisce a costruire valore e futuro per le persone, l’ambiente e il territorio.

I numeri chiave

Report di Sostenibilità 2024

 

L’Azienda

  • 79 anni di attività
  • 118,7 M€ Valore Economico Generato
  • 115,2 M€ Valore Economico Distribuito
  • 97% Valore Economico Distribuito
  • +200 Commesse annue

Le Persone

  • 329 Dipendenti
  • 99% Contratti a tempo indeterminato
  • 40 Laureati
  • Numero di donne impiegate (rispetto al 2014)
  • 528.665 € Welfare aziendale

Per l’Ambiente

  • 100% Energia elettrica da fonti rinnovabili
  • -9% Energia elettrica acquistata da rete (rispetto al 2023)
  • -33% Emissioni Scope 1 e 2 Market Based (rispetto al 2023)
  • -17% Prelievo di acqua (rispetto al 2023)
  • 240 ton CO₂eq compensate (30 ettari di faggeta sotto tutela)

Risorse

  • 98% Rifiuti destinati a recupero/riciclo
  • 98 km Distanza media di provenienza materie prime
  • 6% Contenuto medio di riciclato nelle materie prime
  • 93% Materie prime approvvigionate in Toscana
  • 32,9 M€ Acquisti in provincia di Arezzo

 

Redazione
© Riproduzione riservata
04/11/2025 09:52:25


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

“Scontro sul nuovo comandante della PM a pochi mesi dal voto” >>>

Movimento Turismo dell’Olio Umbria a Bevagna: grande interesse per la degustazione >>>

Alla festa per gli 80 anni Confcommercio Umbria premia due imprese di Città di Castello >>>

Baraclit pubblica il suo secondo Report di Sostenibilità >>>

Scapecchi: "Non capisco il comportamento di Mauro Valenti e della Fondazione Arezzo Wave Italia" >>>

Arcaleni “Abuso di alcol diffuso tra i giovanissimi a Città di Castello" >>>

Successo per il 45° Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato >>>

Chiusura della manifattura del Casentino >>>

Castel San Niccolò: al via la riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti >>>

Chiusura in grande stile a Città di Castello della tre giorni dedicata al Bianco Pregiato >>>