Notizie Locali Comunicati

Città di Castello, sarà il weekend del gusto con il centro storico vero regno della trifola

Tutti gli eventi culturali in programma nel fine settimana tra il 30 ottobre e il 2 novembre

Print Friendly and PDF

La “45° edizione del Salone nazionale del Tartufo Bianco pregiato si svolgerà da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre nel centro storico di Città di Castello. Un’occasione unica per immergersi nella tradizione centenaria e nella passione che ruota attorno al tartufo. Saranno presenti le più prestigiose aziende del settore, esperti tartufai e organizzate tante iniziative legate alla tradizione enogastronomica umbra. Molti saranno gli eventi per adulti e bambini dislocati nel centro storico, in collaborazione con Slow Food Alta Umbria, Associazioni locali, l’Istituto Agrario Ugo Patrizi e tanti altri.
Per tutte le informazioni sul Salone del Tartufo Bianco Pregiato è possibile consultare il sito web della manifestazione https://biancopregiato.it/ e di Città di Castello Turismo  https://www.cittadicastelloturismo.it
 
Giovedì 30 ottobre ore 16:00, Arpa Umbria in collaborazione con il comune di Città di Castello, presso la Biblioteca Carducci presenta uno speciale fumetto, pensato per ciechi e ipovedenti, dedicato alla conoscenza e al rispetto della fauna selvatica in città e nelle aree periurbane, con l’obiettivo di promuovere una cittadinanza più consapevole e inclusiva. Il fumetto, realizzato con linguaggi tattili e narrativi accessibili, racconta il delicato equilibrio tra uomo e natura nei contesti urbani.
 
Domenica 2 novembre primo appuntamento di “Al cinema in Biblioteca”, la rassegna cinematografica che si svolgerà alle ore 16:30 nella sala Rossi Monti della Biblioteca Carducci con la proiezione di  “Sarah e Salem. La dove nulla è possibile” di Muyad Alayn, Palestina, 2018. Ingresso gratuito.
Giovedì 30 ottobre ore 18:30 settimo appuntamento con il Circolo della Poesia, incontro con gli autori. Ospite è Marta Cerù con “Ciano bifronte. Abbecedario diverso”, Ensemble 2025. Esposizione di cianotipie. Dialoga con l’autore Sara Scarabottini, letture di Maria Vittoria Lensi e Andrea Bucci, musiche per violoncello a cura degli allievi di Maria Cecilia Berioli. L’evento è realizzato dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati in collaborazione con il Comune di Città di Castello Assessorato alle Politiche Culturali. Per informazioni ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it; 0756975824-3397203829. Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione.
Presso la sede Unitre (Università della terza Età) di Città di Castello giovedì 30 ottobre alle ore 16:00 si terrà l’incontro con la dottoressa Elisa Romani “La natura che guarisce: il potere delle piante medicinali”. Per info: segreteria.unitrecdc@gmail.com unitrecittadicastello.it
 
 
In occasione di Halloween si terranno i seguenti eventi:

-“Halloween in Biblioteca”: letture da brivido rivolte a bambini che non temono fantasmi.
Biblioteca Carducci venerdì 31 ottobre dalle 17 in poi. L'iniziativa, gratuita, Per info: 075/8523171.
-“Dolcetto o scherzetto in Pinacoteca” venerdì 31 ottobre 15:00-18:00: passa al museo ti aspetta un divertente dolcetto o scherzetto. Gratuito ma solo per bambini coraggiosi.
-“La notte del grande cocomero” con musica, artisti da strada, spettacoli con il fuoco, allestimenti a tema per le vie del rione San Giacomo. Venerdì 31 ottobre a partire dalle ore 19:00 aperitivo e cena nei locali del quartiere e dalle 21:00 inizio spettacoli.
-“Caccia di Halloween” la caccia al tesoro più spaventosa dell’anno tra i vicoli della città organizzata da Artea, domenica 2 novembre dalle 17 in poi. Per iscrizione squadre inviare un messaggio whatsapp a 3388734016 e 3357834237

Mostre Pinacoteca
Ala Nuova: mostra ai cento anni di Leonardo Cremonini “L’enigma della quiete”, a cura di Lorenzo Fiorucci e Azalea Seratoni, Promossa in collaborazione con Archivio Leonardo Cremonini e Montrasio Arte - attraversa il lavoro, i luoghi e le amicizie di Cremonini, ripercorrendo i momenti fondamentali dagli esordi nel dopoguerra fino alla soglia del nuovo millennio.
 
Event Room; ospita la nuova esposizione dedicata all’arte contemporanea “Attrazione Frattale” – Fernando Garbellotto. La mostra curata da Giorgio Bonomi e Sofia Codini visitabile all’interno del percorso del museo rimarrà aperta fino al 23 novembre.
 
L’installazione “Riverberi (2009)”, di Valdi Spagnulo, artista milanese tra i più significativi della scultura contemporanea italiana, è ospitata negli spazi esterni della Pinacoteca. L’installazione scultorea è composta da dieci elementi verticali, ciascuno alto quasi tre metri, realizzati in acciaio inox lucido, brunito e spazzolato, arricchito di inserti di plexiglass colorato e trattato.
Le mostre saranno visitabili negli stessi orari di apertura della Pinacoteca.
 
Altre Mostre

 
Negli spazi espositivi di via Plinio il Giovane: “Forma e Materia”, esposizione artistica di Carlo Paolo Granci e Riccardo Fiorucci. Dal 1 al 15 novembre orario 17:00-19:00
 
Tuber magnatum” 1^ edizione, a cura dell’associazione culturale gruppo amici arte e ciao Umbria:
sabato 1 novembre Piazza Matteotti e centro storico estemporanea di pittura a tema Città di Castello, il tartufo bianco, il territorio, la natura e gli animali;
dal 30 ottobre al 2 novembre a Palazzo del Podestà mostra espositiva a tema natura e territorio di Città di Castello e dintorni.
 
Palazzo Facchinetti Finissage “La Realtà del Fumetto” ultimo appuntamento per questa fantastica edizione del Tiferno Comics 2025 che si concluderà questa Domenica 2 Novembre.
ore 17.30 Concerto di musica visiva con Anthony Guerrini alla chitarra e Fabio Battistelli al clarinetto
 
Direzione Didattica San Filippo: domenica 2 novembre 15:30 alle 18:30 apertura della mostra “La scuola come laboratorio: pedagogie al femminile” curata dalla Fondazione Centro Studi Villa Montesca. L’esposizione rende omaggio ad Alice Hallgarten Franchetti, figura visionaria e generosa,che ha intrecciato educazione, emancipazione e giustizia sociale, lasciando un’eredità pedagogica profonda e attualissima. La mostra ripropone anche il pannello presentato dai Baroni Franchetti all’Esposizione Universale e Internazionale di Bruxelles nel 1910.

Redazione
© Riproduzione riservata
30/10/2025 10:07:20


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

A1, stop ai sorpassi dei camion tra Incisa e Chiusi: "Misura sproporzionata e ingiustificata" >>>

Città di Castello, sarà il weekend del gusto con il centro storico vero regno della trifola >>>

Nasce “Energia al Futuro”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile di Arezzo >>>

Uiltrasporti: Aeroporto di Perugia, numeri in crescita ma bilancio in rosso. Servono azioni >>>

Divieto di sorpasso tra tir nei tratti più critici della autostrada A1 tra Incisa-Reggello e Chiusi >>>

Il Pd di Arezzo chiede al Governatore della Toscana Giani un assessore in giunta >>>

Completata l’asfaltatura dell’anello stradale delle mura urbiche di Città di Castello >>>

La “carica dei 101" e più cani da tartufo nel centro storico di Città di Castello >>>

"Chiarezza sul nuovo centro culturale per giovani algerini al quartiere La Tina" >>>

La troupe di “Sì, Viaggiare” del Tg2 in visita a Corciano >>>