Notizie Locali Comunicati

Completata l’asfaltatura dell’anello stradale delle mura urbiche di Città di Castello

Fa parte di un programma di lavori da 2 milioni e 400 mila euro per il quadriennio 2023-2026

Print Friendly and PDF

Con il completamento della segnaletica orizzontale e verticale, sono stati ultimati i lavori di asfaltatura dell’intero anello stradale che abbraccia le mura urbiche del centro storico di Città di Castello. Il cantiere sulla circonvallazione ha interessato viale Vittorio Veneto, viale Armando Diaz, viale Leopoldo Franchetti e viale Nazario Sauro, collegandosi a quelli della variante del Cassero ed estendendosi anche a via San Bartolomeo, con l’idea di migliorare anche l’accessibilità al Polo Tecnico Franchetti Salviani e alla Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini. “Un intervento che ha conferito decoro e maggiore sicurezza a un itinerario strategico per la mobilità dei tifernati, collegato a servizi pubblici e luoghi di interesse culturale e sociale, che diventa il biglietto da visita della città specialmente in occasione degli eventi di rilievo nazionale che si susseguono nel corso dell’anno nelle piazze e nei palazzi principali, come l’imminente appuntamento con il Salone del Tartufo Bianco Pregiato in programma dal 31 ottobre al 2 novembre”, osserva l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti, nel rimarcare che “da tempo la viabilità che circonda il centro storico richiedeva una manutenzione complessiva, non solo funzionale alle esigenze degli utenti della strada, che sono al primo posto, ma anche a valorizzare gli investimenti per la riqualificazione delle mura urbiche cittadine sui quali l’amministrazione ha traguardato importanti tappe”. L’assessore evidenzia come i lavori che hanno interessato l’anello delle mura urbiche riflettano “l’impegno costante dell’amministrazione comunale nel miglioramento della viabilità nell’intero territorio comunale finalizzato alla garanzia della sicurezza dei cittadini”. “Un impegno testimoniato dall’investimento di 2 milioni e 400 mila euro nell’ambito dell’accordo quadro quadriennale 2023-2026 per la manutenzione straordinaria delle strade del capoluogo e delle frazioni”, puntualizza Carletti, sottolineando che “anche nel 2026 l’amministrazione comunale proseguirà in questo compito, come sempre con un ordine di priorità stabilito dalle condizioni di usura dei manti dei diversi itinerari, cercando di soddisfare quanto più possibile le esigenze dei cittadini”. Il 2025 è stato caratterizzato da numerosi interventi di rifacimento e adeguamento degli asfalti e della segnaletica orizzontale e verticale, sui quali sono stati investiti 600 mila euro di risorse del bilancio comunale, tramite l'accensione di un apposito mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti. Oltre all’anello stradale delle mura urbiche, i lavori coordinati dal Servizio Viabilità dell’ente hanno interessato via Tommaso Campanella, via Merlino Pazzaglia, via Silvio Argenti, via W. A. Mozart, via Claudio Treves, via Pieve delle Rose, la strada comunale di Canalicchia e la strada comunale di Ronti con il tratto Verzano. Resta ancora da effettuare l’intervento in via Monsignor Cipriani. Per il rifacimento di viale Leopoldo Franchetti, a seguito di accordi legati alla realizzazione di nuovi cavidotti, ha provveduto direttamente a propria cura e spese E-Distribuzione, mentre il Comune ha sostenuto i costi per il tracciamento della segnaletica orizzontale. Nell'ambito di finanziamenti PNRR per la sostituzione delle condotte idriche, a seguito di accordi intercorsi con il gestore Umbra Acque, sono stati già effettuati o saranno realizzati nei prossimi mesi altri importanti interventi di asfaltatura. I rifacimenti dei manti bituminosi e della segnaletica orizzontale sono stati eseguiti finora in via Biturgense (dal ponte sul torrente Regnano fino all'incrocio con via Giuseppe Toniolo), su alcuni tratti di via Giuseppe Antoniucci, via Giuseppe Beccari, via Giovan Battista Venturelli, via Molise, via Emilia, via Don Lorenzo Milani, via dei Pioppi, via dei Platani e via Domenico Marinelli. Nella zona di Trestina Umbra Acque ha programmato interventi per il potenziamento della condotta di adduzione dell'acqua con allaccio della linea dell'invaso di Montedoglio dalla frazione di Cornetto (con percorso lungo la pista ciclabile da Cornetto a Trestina, via Grecia, via Bartocci, viale Parini, via Etruria e via Radice) fino al serbatoio ubicato in località Castellaccio. Al momento la società gestrice del servizio idrico ha provveduto al rifacimento dell'asfalto su via Bartocci, viale Parini e via Etruria, mentre restano da completare i lavori di posa e collaudo della condotta sulle altre viabilità, ai quali seguiranno le operazioni di ripristino delle pavimentazioni bitumate. Nell’ambito di questi cantieri, il Comune ha provveduto al rifacimento della segnaletica orizzontale sulle strade di competenza. Altri interventi di ripristino delle pavimentazioni bitumate saranno effettuati nei quartieri di Graticole e Madonna del Latte a completamento dei lavori di sostituzione e potenziamento delle condotte idriche programmati sempre da Umbra Acque. Sono invece in procinto di iniziare i lavori di sostituzione della condotta del metano da parte della società Tecniconsul in via Piero della Francesca. Anche in questo caso, una volta assestato il materiale di riempimento dello scavo, verrà programmato il rifacimento dell'asfalto da parte del Comune a partire dalla primavera del 2026.

Redazione
© Riproduzione riservata
29/10/2025 16:04:35


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

La “carica dei 101" e più cani da tartufo nel centro storico di Città di Castello >>>

"Chiarezza sul nuovo centro culturale per giovani algerini al quartiere La Tina" >>>

La troupe di “Sì, Viaggiare” del Tg2 in visita a Corciano >>>

Ripartono alla piscina comunale di Foiano della Chiana i corsi di TMA >>>

Montevarchi, il Sindaco Chiassai Martini invitata al CNEL per la Fondazione CER Italia >>>

Città di Castello celebra Chef Vissani Ambasciatore del Tartufo Bianco Pregiato >>>

Bonafè, salvare Panno Casentino, simbolo storico del Made in Italy >>>

Un rimboschimento contro i cambiamenti climatici: messe a dimora 1800 piante >>>

“Aeroporto di Perugia, numeri in crescita ma bilancio in rosso. Servono azioni” >>>

San Francesco, convegno a Bagnara di Nocera Umbra: “Siamo un luogo francescano” >>>