Riparte l'attività della biblioteca comunale di Pieve Santo Stefano

C'è sia "Giovani in Biblioteca" che il corso d'italiano per stranieri
Con il ritorno delle attività scolastiche riparte anche l'attività della biblioteca comunale di Pieve Santo Stefano, che fa parte della Rete Bibliotecaria Aretina e si avvale fra l'altro della collaborazione della associazione LIBRI FATTI A MANO nell'organizzazione degli eventi culturali e della biblioteca stessa.
Le direttrici principali 2025/26 sono due: la ripresa delle tante iniziative del progetto GIOVANI IN BIBLIOTECA per la realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni.
Il progetto, finanziato dal dipartimento per le politiche giovanili della presidenza del Consiglio si avvale della collaborazione di alcune associazioni locali, la Proloco, la Volley revolution, Libri fatti a mano aps e l'associazione storica Palio dei Lumi ed è già attivo da circa un anno.
Fra le varie linee di intervento ricordiamo a titolo esemplificativo la ludoteca, i trekking letterari, i corsi di montaggio video, corsi dedicati a insegnanti e a famiglie e molto altro ancora, tutte esperienze che stanno avendo riscontri molto positivi.
Nel frattempo è appena iniziato il corso di Italiano per stranieri dal titolo "orientarsi nel territorio", organizzato tramite il Il progetto "Scire" che offre formazione nelle biblioteche aretine, con corsi, incontri e dibattiti gratuiti per adulti, finanziati dal Fondo Sociale Europeo.
Il corso sta riscontrando un grande successo con ben 16 iscritti, un numero notevole visto il modesto bacino d'utenza del territorio.
"iniziative del genere sono molto importanti per le piccole comunità in quanto puntano ad aggregare e a trovare piccole/grandi risposte a problemi quali un pieno inserimento nel nostro paese degli stranieri, o i disagi dei giovani a seguito del lock down causato dal covid" ha dichiarato Luca Gradi, assessore alla cultura e Biblioteca del Comune di Pieve Santo Stefano.
Commenta per primo.