Notizie Locali Comunicati

Sviluppo della montagna, Giani e Saccardi: “Strada su cui proseguire”

"La montagna ha bisogno di attenzione ed anche di fondi per il proprio sviluppo"

Print Friendly and PDF

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e l’assessore regionale alle Politiche per la montagna e alla Toscana diffusa, Stefania Saccardi, commentano la delibera di Giunta regionale che autorizza lo scorrimento delle graduatorie dei progetti presentati dalle Unioni di Comuni e dai Comuni montani 

“La montagna ha bisogno di attenzione ed anche di fondi per il proprio sviluppo. Per questo abbiamo deciso di procedere a un nuovo scorrimento delle graduatorie dei progetti presentati dalle Unioni di Comuni e dai Comuni montani e parzialmente montani per aiutare lo sviluppo in montagna attraverso la salvaguardia e la valorizzazione dei territori. Crediamo che questa sia la strada giusta su cui proseguire”.
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e l’assessore regionale alle Politiche per la montagna e alla Toscana diffusa, Stefania Saccardi, commentano in questo modo, congiuntamente, la delibera approvata dalla Giunta regionale che autorizza lo scorrimento delle graduatorie dei progetti presentati dalle Unioni di Comuni e dai Comuni montani e parzialmente montani relative al fondo Fosmit 2 per lo sviluppo delle montagne italiane.

L’azione regionale è finanziata con 2 milioni di risorse regionali allocate sul bilancio di previsione finanziario 2025-27. Lo scopo è favorire lo sviluppo locale in montagna attraverso la salvaguardia e la valorizzazione dei territori. 

La delibera approvata dalla Giunta fa seguito ad altri scorrimenti autorizzati dalla Giunta regionale nello scorso mese di luglio. Con la delibera di luglio la Regione ha stabilito di finanziare interamente, a valere su risorse statali Fosmit, le graduatorie del bando relative al Fosmit 1 concernenti misure di prevenzione del rischio del dissesto idrogeologico nei territori montani per circa 2 milioni 880 mila euro, esattamente 2.881.392,12 euro, e il bando per l’acquisto di mezzi e/o attrezzature per lo svolgimento delle attività antighiaccio e sgombero della neve su strada per poco più di 2 milioni, per l’esattezza 2.066.511,01 euro.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
14/08/2025 18:44:52


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Castiglion Fiorentino festeggia i 101 anni di Elvira Conticini >>>

La Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio >>>

Dura critica di Poppi nel Cuore verso la nuova ciclopista della Bora >>>

Parco “Fiorentina” ad Arezzo aperto di notte: i residenti protestano per rumori e degrado >>>

Ci pensa il Comune di Arezzo alla sepoltura di Fabio Fioroni e della signora Bazzani >>>

Parco Ranieri a Umbertide, la denuncia del Pd: “Sempre più nel degrado, è una vergogna” >>>

Tutti i luoghi della cultura aperti a Ferragosto a Città di Castello >>>

Ospedale San Donato, guasto tecnico al gruppo frigo nel nuovo blocco operatorio >>>

Due giorni di campus per scoprire il mondo del cavallo e il Saracino >>>

Comitato SAVA: “Una stazione batte la terza corsia autostradale” >>>