Notizie Locali Eventi

Grande successo a Citerna per la “Tavola rotonda sulla storia della Guerra Barberina”

L’evento ha visto la partecipazione di rinomati storici e studiosi

Print Friendly and PDF

Si è tenuta stamani, sabato 26 luglio 2025, nella suggestiva biblioteca Flora Volpini di Citerna, la “Tavola rotonda sulla storia della Guerra Barberina”, conferenza che ha attirato un pubblico numeroso e appassionato, dimostrando ancora una volta l’interesse della comunità locale per la propria storia.

Sotto la direzione del Sindaco Enea Paladino, l’evento ha visto la partecipazione di rinomati storici e studiosi, tra cui lo storiografo Giovanni Tomassini, affiancato dagli esperti Costante Donati Sarti, Fabio Fratini e Gilberto Presenti. Il focus centrale dell’incontro è stato la tumultuosa vicenda della guerra di Castro e l’assedio alla città di Citerna, un capitolo fondamentale della storia locale ed europea.

L’analisi ha ripercorso le origini della famiglia Farnese, evidenziando la loro ascesa esponenziale che li portò ai vertici del potere politico e militare. Una crescita che, tuttavia, non fu senza problemi, specialmente nel confronto con i Barberini, un’altra potente famiglia romana. Questa rivalità sfociò nel conflitto noto come “guerra di Castro” o “Guerra Barberina”, che vide coinvolte anche altre famiglie influenti come i Doria Pamphili, gli Estensi e i Medici.

Il racconto, molto apprezzato dal pubblico presente, ha attraversato i diversi momenti storici, partendo dalla figura della bella Giulia Farnese fino ad arrivare a Donna Olimpia, due donne molto diverse tra loro ma entrambe protagoniste, a modo loro, di un’epoca cruciale della storia italiana. La narrazione ha sottolineato come queste figure femminili abbiano lasciato un’impronta duratura nel panorama politico e sociale dell’epoca, contribuendo a plasmare gli eventi che portarono alla guerra. Il pubblico ha dimostrato grande interesse e attenzione, dimostrando come la storia, anche quella più antica e complessa, possa ancora catturare l’immaginazione e il cuore di chi ascolta. L’evento si è concluso con un’ampia sessione di discussione e domande, testimoniando l’effetto coinvolgente della storia raccontata con passione e rigore.

La conferenza si inserisce in un percorso di valorizzazione del patrimonio storico-culturale di Citerna, che continua a mantenere vivo il suo legame con le radici e i grandi eventi che hanno segnato il passato.

Redazione
© Riproduzione riservata
26/07/2025 18:21:59


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

#CoopforGaza, al via la campagna di raccolta fondi promossa da Coop >>>

Il Museo di San Francesco a Montone riapre con un nuovo allestimento >>>

Sansepolcro partecipa a “Le Notti dell’Archeologia 2025” con un evento dedicato agli Etruschi >>>

Sabato 26 luglio la biblioteca di Città di Castello torna al mercato >>>

Citerna si prepara a rivivere la sua storia con “L’Invitta 1643” >>>

Sansepolcro protagonista su Retequattro con “Freedom – Oltre il Confine” >>>

Dal 31 luglio al 4 settembre n Valtiberina la manifestazione "Terre in Festival 2025" >>>

Arezzo Moonlight Festival: da domani maratona letteraria di Confesercenti >>>

Sansepolcro, torna il “Cinema sotto le Stelle” nel chiostro di Santa Chiara >>>

“IERI vs OGGI: generazioni a confronto” è il nuovo libro di Andrea Franceschetti >>>