Viaggi aerei: grazie alla tecnologia arrivano nuove regole sui liquidi nel bagaglio a mano

Fine alla regola del limite introdotta dopo l’attentato alle Torri Gemelle
Una delle regole più odiate da chi viaggia in aereo potrebbe avere i giorni contati: i liquidi potrebbero ritornare a breve nei bagagli a mano senza limiti. Il via libera europeo potrebbe arrivare tra fine luglio e agosto, dopo i controlli tecnici e l’approvazione da parte della Conferenza dell’aviazione civile.
Le regole attuali
Attualmente le norme sul trasporto di liquidi nel bagaglio a mano prevedono un limite di 100 millilitri per singolo contenitore, che deve essere inserito in una busta di plastica trasparente e richiudibile della capacità massima di 1 litro. Le regole sono state introdotte dopo l’attentato alle Torri Gemelle per il rischio terrorismo. Quantità di liquido inferiori ai 100 ml non consentirebbero di assemblare esplosivi a bordo.
L'arrivo dei nuovi scanner
Negli ultimi anni, diversi aeroporti europei hanno iniziato a testare nuovi scanner di sicurezza di ultima generazione, capaci di analizzare il contenuto dei bagagli con maggiore precisione grazie alla tecnologia 3D. Questi strumenti permetterebbero di rilevare eventuali sostanze pericolose senza la necessità di limitare il volume dei liquidi trasportati, rendendo quindi superflua l’attuale restrizione dei 100 ml.
I benefici per i passeggeri
Se confermata, la nuova normativa rappresenterebbe un grande vantaggio per i passeggeri: meno stress ai controlli, code più rapide e maggiore libertà nella preparazione del bagaglio a mano. I viaggiatori non dovranno più preoccuparsi di travasare cosmetici o liquidi in contenitori mignon, né rischiare che vengano confiscati al varco di sicurezza. Un cambiamento atteso da anni, che semplificherà notevolmente l’esperienza in aeroporto
Commenta per primo.