Food&Street anima l'intero weekend di Sansepolcro con i sapori dai cinque continenti

C'è anche la shopping card per avere sconti particolari nei negozi aderenti del centro
Le specialità internazionali che si mescolano con quelle locali lungo viale Armando Diaz, abbinate allo shopping nei negozi del centro storico. La settima edizione di Food&Street a Sansepolcro è di nuovo carica di aspettative, in un binomio che si prospetta ancora una volta vincente. Insomma, tra gli obiettivi degli organizzatori c’è anche quello di battere il record delle 50mila presenze dello scorso anno. Ieri, alle 12.30 in punto, davanti allo stand cubano il taglio del nastro ufficiale della kermesse primaverile promossa da Confcommercio con il patrocinio del Comune di Sansepolcro, il contributo della Camera di Commercio Arezzo-Siena e della Banca di Anghiari e Stia, e la collaborazione tecnica di Fiva e Meet Valtiberina Toscana. Oltre venti stand e food-truck provenienti dai cinque continenti delizieranno il pubblico per tre giorni con vere e proprie specialità. “Se prima dicevamo che era settembre il mese prediletto per gli eventi – le parole del sindaco di Sansepolcro, Fabrizio Innocenti – oggi possiamo sicuramente dire che maggio non è da meno: dopo il successo con i ‘Primi dei Primi’ e ricordo era la prima edizione, la nostra città ripropone anche il cibo di strada. È una manifestazione che porta beneficio all’economia locale, promuove la socialità e valorizza la nostra rete commerciale e turistica”. Tante sono le aspettative e buoni sono stati i flussi della prima giornata, concentrati per lo più nelle ore serali: oggi e domani, poi, è atteso il boom delle presenze con le condizioni meteo che finalmente sembrano volgere al meglio. “Il format è sicuramente vincente – ha aggiunto Catiuscia Fei, direttore di Confcommercio – perché unisce il buon cibo, la qualità, la convivialità e la promozione di un intero territorio: di fatto punta a valorizzare le eccellenze locali e a creare occasioni di incontro e scoperta per un pubblico sempre più vasto”. Un grande mercato internazionale, quindi, con gusti da tutto il mondo: dalle 11 alla mezzanotte, gli stand proporranno specialità culinarie spagnole, brasiliane, greche, israeliane, asiatiche e non solo. I continenti, quindi, che si incontrano con food-truck da tutto lo stivale. Tra le proposte italiane: hamburger maremmani, arancini, cannoli siciliani, fritti misti, primi piatti regionali e birre artigianali. Massima attenzione anche al senza glutine, per rispondere alle esigenze di chi segue una dieta gluten free. Nel corso dell’inaugurazione, poi, è stata ribadita anche l’importanza della shopping card. “Food&Street rappresenta un'opportunità straordinaria per mettere in rete ristorazione, commercio e cultura locale – ha detto la presidente di Confcommercio Valtiberina, Anna Maria Cantucci - la nostra delegazione è pronta a dare il massimo per accogliere i visitatori con professionalità e calore. Questo evento è un momento importante per mostrare la vivacità e la qualità delle nostre attività commerciali”. Food&Street a Sansepolcro, quindi, di fatto costituisce l’inizio del calendario degli eventi estivi che saranno presentanti ufficialmente martedì mattina nel chiostro di Palazzo delle Laudi.
Commenta per primo.