Saperi e Sapori Consigli & Segreti

Jiaogulan, la grande riscoperta della "pianta dell'immortalità". Come consumarla e le sue proprietà

Ha una grande potenza benefica, e alcune controindicazioni

Print Friendly and PDF

Gli ultimi tre anni (abbondanti) sono stati all'insegna della riscoperta molto trendy di bevande e cibi fermentati, molti dei quali entrati nell'uso dei più giovani. E quindi dal Kimchi al Kombucha, le nuove bevande hanno conquistato il gusto popolare. La nuova onda, in piena corsa, riguarda il Jiaogulan, anche detto "erba o pianta dell'immortalità". Usata sempre più spesso a fine giornata o nelle pause di relax e benessere fra un impegno e l'altro. Di cosa si tratta? Andiamo a scoprirlo in dettaglio.

L'infuso dalle mille proprietà

Con il nome orientale Jiaogulan si indica la pianta Gynostemma pentaphyllum che ha la sua crescita spontanea soprattutto in Cina e in larghe zone del Sud Est Asiatico. Da tempo il Jiaogulan si trova nelle erboristerie e farmacie ma ora la sua diffusione nell'uso popolare è in rapida crescita. Questa "erba dell'immortalità", come è stata ribattezzata dalle nostre parti ma anche nei Paesi anglofoni, si consuma versando in infusione due cucchiaini delle sue foglie essiccate in una tazza d'acqua calda. L'infuso o tisana che se ne ottiene hanno un gradevole gusto dolceamaro che ricorda la liquirizia o il ginseng. E proprio come il ginseng, il Jiaogulan contiene antiossidanti particolarmente potenti (fino a otto volte superiori a quelli presenti nel té verde) ed è un regolatore naturale di pressione e glicemia. Esistono studi alimentari che stanno approfondendo la sua azione "sgrassante" del fegato e di contrasto all'invecchiamento.

Ma ha controindicazioni?

Come tutte le essenze, anche la "pianta dell'immortalità" mal si accompagna allo stato di gravidanza o a chi già sta curando forme di diabete per via farmacologica. Le foglie fresche di Jiaogulan si possono consumare anche in insalata, e hanno proprietà di controllo dei disturbi gastrointestinali (tipici anche delle forme parainfluenzali) e di presidio cardiovascolare grazie alle saponine che contiene la pianta. La "pianta dell'immortalità" fa parte della famiglia delle Cucurbitacee e si può coltivare abbastanza facilmente in vaso, nella propria veranda o terrazza. Ha portamento rampicante. 

Jiaogulan in forma di infuso o tisana, uno degli usi preferiti (foto Shutterstock)

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
23/05/2025 18:26:54


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Consigli & Segreti

Fine dei Baci Perugina come li abbiamo conosciuti: li inventò Luisa Spagnoli >>>

Sognare non costa niente, mangiare da Cannavacciuolo e gli altri per le feste sì >>>

Cavolfiore: proprietà, benefici e controindicazioni >>>

La dolcezza d'oro del melone: tutti i tipi, gli abbinamenti e le sue proprietà benefiche >>>

Come congelare le zucchine >>>

Il ragù non sarà mai più lo stesso: depositata la nuova ricetta >>>

Storia e leggenda della Pastiera, il dolce nato da una sirena che ammaliò le monache >>>

Ma quale polpa di granchio: cosa c'è davvero nel surimi e i rischi per chi lo mangia >>>

Cosa bere al posto del caffè? >>>

Poche calorie, molte fibre, antiossidanti e vitamine C e A: i cachi sono frutti ricchi di proprietà >>>