Notizie Locali Comunicati

Agenda urbana, un investimento da 6,7 milioni di euro per una riqualificazione sostenibile

Il punto del sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, nel corso di una conferenza

Print Friendly and PDF

Agenda urbana, un investimento da 6,7 milioni di euro per una riqualificazione sostenibile. Se ne è parlato questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza del sindaco Luca Secondi, degli assessori della giunta, Giuseppe Bernicchi, Letizia Guerri e Benedetta Calagreti, e del vicepresidente della Regione Umbria con delega ai fondi comunitari, Tommaso Bori, presente tra l’altro per alcuni sopralluoghi nelle zone interessate dagli interventi assieme alla consigliera regionale, Letizia Michelini. L'Agenda Urbana dell'Umbria per il periodo 2021-2027 favorirà una nuova fase di riqualificazione e crescita sostenibile per le città dell'Umbria, migliorando la qualità della vita e l'innovazione nei centri urbani. Il programma si attua nei Comuni di Città di Castello, Perugia, Terni, Foligno e Spoleto.E’ stato illustrato il programma "Well living - Città di Castello Agenda Urbana 2021-2027", recentemente approvato dalla Giunta regionale dopo un'attività di coprogettazione tra i due enti, che rappresenta un passaggio fondamentale per l'attuazione di interventi mirati alla valorizzazione del territorio. Tra le azioni previste figurano la riqualificazione del teatro all'aperto e del Parco Langer, con un investimento di 3,1 milioni di euro, la realizzazione di una rete di mobilità lenta attraverso la creazione di piste ciclabili per un totale di sette chilometri, per un valore di 1,1 milioni di euro, e l'implementazione di un sistema di Digital Twin per il monitoraggio urbano, con un finanziamento di oltre 600mila euro. Ulteriori interventi riguarderanno il Parco Agricolo dell’Ansa del Tevere, con la creazione di un'area naturalistica destinata all’agrobiodiversità e a iniziative di inclusione sociale per un investimento superiore ai 400mila euro, la riqualificazione degli spazi intorno alle mura urbiche con un finanziamento di circa 340mila euro, e il rinverdimento del Parcheggio Ferri con interventi di depavimentazione per oltre 150mila euro. Sul fronte delle politiche sociali, attraverso il Programma Regionale FSE+, saranno attivate iniziative per la promozione dell’inclusione lavorativa, il supporto alle famiglie e il rafforzamento del welfare comunitario, con azioni per un totale di 650mila euro. “L’iter amministrativo – ha dichiarato Tommaso Bori - prevede ora il recepimento delle prescrizioni tecniche contenute nel parere istruttorio unitario, condizione necessaria per la validazione definitiva da parte della Giunta regionale. L'attuazione del programma rappresenta un'opportunità concreta per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, contribuendo a rendere Città di Castello un modello di sostenibilità urbana e innovazione sociale nell’ambito delle politiche di sviluppo territoriale della Regione Umbria.” Il percorso ha seguito un iter di validazione che ha visto il coinvolgimento del Nucleo Tecnico di Coordinamento (NTC), organo di supporto alla governance regionale. Dopo un'attenta istruttoria, la proposta è stata approvata con parere positivo, confermando la conformità del programma ai criteri di selezione delle strategie e agli standard di ammissibilità delle spese previsti dai programmi regionali FESR e FSE+. “Il progetto di Città di Castello – spiega Tommaso Bori, vicepresidente della Regione Umbria con delega ai fondi comunitari di Agenda urbana – s’inserisce nel più ampio programma di investimenti che la Regione sta coprogettando con diverse città umbre per circa 59 milioni di euro. La sfida che Agenda urbana ci pone di fronte è quella di territori in grado di orientare un cambiamento reale del proprio territorio all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità. Città di Castello beneficerà di oltre 6 milioni di euro destinati a una serie di interventi strategici riguardanti la riqualificazione urbana, la valorizzazione del patrimonio storico e culturale, la digitalizzazione dei servizi, l’inclusione sociale, le infrastrutture verdi e i percorsi ciclabili. I progetti approvati rappresentano un modello di programmazione condivisa tra Regione e Comune che è indice di buona amministrazione. Tra gli interventi più apprezzabili - prosegue Bori - va sottolineato la riqualificazione del teatro all'aperto e del Parco Langer, con un investimento di 3,1 milioni di euro, che consentirà a tanti cittadini e turisti di poter apprezzare una zona della città di particolare pregio che meritava un recupero e una valorizzazione così importante. In futuro - conclude il vicepresidente della Regione - Città di Castello avrà, già presenti all’interno della programmazione Fsc Accordo di Coesione, risorse per Villa Montesca (2,5 milioni) e Ospedale San Florido (12 milioni, oltre a 3 milioni provenienti dai fondi del sisma). Progettualità che seguiremo con particolare attenzione assieme all’amministrazione comunale”. Parole di soddisfazione nell’intervento del sindaco, Luca Secondi e della consigliera regionale, Letizia Michelini. “Si va verso un passaggio importante nello sviluppo della progettazione di  Agenda Urbana  - dichiara il sindaco - che vede alcuni interventi, sia in chiave infrastrutturale, digitale e sociale del nostro territorio. Un altro obiettivo raggiunto dall’amministrazione comunale che dimostra una capacità progettuale tale da poter recepire tantissimi investimenti sul territorio. Dopo tutta la mole di lavori ottenuti con il PNRR e con altri fondi strutturali, questo piano annunciato dalla regione si va a collocare in linea con un ulteriore implementazione significativa di investimenti sul territorio. Un altro concreto successo che può vantare questa amministrazione nella crescita a 360 gradi della nostra comunità”,  concludono il sindaco Luca Secondi affiancato dagli assessori della giunta e dalla consigliera regionale, Letizia Michelini. La dotazione complessiva destinata agli interventi ammonta a 6.730.536 euro, ripartiti tra il Programma Regionale FESR per un totale di 6.075.576 euro, comprensivi del cofinanziamento obbligatorio del Comune pari a 1.093.603,68 euro, e il Programma Regionale FSE+ per 654.960 euro.

Redazione
© Riproduzione riservata
23/04/2025 14:54:02


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Un dono per il Papa: il ricordo indelebile del maestro tifernate Stefano Lazzari >>>

Agenda urbana, un investimento da 6,7 milioni di euro per una riqualificazione sostenibile >>>

Il maxi eolico Badia del Vento: va difesa da ogni prevaricazione la Valmarecchia >>>

Sicurezza ad Arezzo, CasaPound: "La politica è latitante" >>>

Ripartono i lavori della futura rotatoria e sottopasso di via Fiorentina ad Arezzo >>>

Una nuova aula per il consiglio comunale di Bibbiena grazie al PNRR >>>

Anghiari piange la scomparsa di Suor Angela >>>

Locker a “km 0” per promuovere i prodotti del Casentino e la filiera corta >>>

Domenica 11 maggio a Città di Castello farà tappa l’edizione 2025 di “Cammini Aperti” >>>

Servizi educativi, Tanti: "Da 1 anno a 6 anni liste di attesa ridotte al 7%, risposte al 93%" >>>