Notizie Locali Politica

Intelligenza artificiale, Giani e Ciuoffo: “Toscana apripista con legge ad hoc”

Prima Regione in Italia ad aver adottato una normativa specifica in materia

Print Friendly and PDF

Le linee guida sull’Intelligenza Artificiale, le sfide e le opportunità per la PA e per le imprese toscane. Si è parlato anche di questo stamani nella giornata di apertura della seconda edizione del Festival dell’identità toscana che si concluderà il 29 aprile a Empoli. All’incontro dedicato al tema è intervenuto il presidente Eugenio Giani insieme all’assessore all’innovazione Stefano Ciuoffo, il direttore dei sistemi informativi, infrastrutture tecnologiche della Regione Gianluca Vannuccini, Andrea Simoncini dell’Università di Firenze, Massimiliano Ascanio di Upi Toscana e altri. L'incontro è stato moderato da Marco Caldini della direzione sistemi informativi in Regione.

“La nostra legge sull’intelligenza artificiale, la 57 del 2024 – ha sottolineato il presidente Giani- , ci rende la prima Regione in Italia ad aver adottato una normativa specifica in materia. Con questo provvedimento vogliamo disciplinare e definire le modalità con cui l’attività della pubblica amministrazione — ma anche il rapporto con i cittadini — possa evolversi, favorendo l’accesso a strumenti basati sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è semplificare sempre di più il dialogo tra cittadini e istituzioni, offrendo servizi più efficienti, accessibili e in grado di valorizzare al meglio le risorse e le opportunità che la Regione Toscana è in grado di mettere a disposizione. Le linee guida di cui si parla oggi – ha sottolineato il presiedente Giani-  illustra l’impegno della Regione Toscana nell’affrontare le sfide poste dall’Intelligenza Artificiale (IA), riconosciuta come una trasformazione cruciale per la società e la Pubblica Amministrazione”

Le principali azioni su cui è impegnata la Regione Toscana includono: formazione e sviluppo delle competenze per un utilizzo consapevole ed efficace delle tecnologie; valutazione degli impatti ambientali ed energetici dell’IA e prevenzione del lock-in tecnologico; valorizzazione di università, centri di ricerca e competenze locali, per fare della Toscana un polo di riferimento.

“La Regione – ha aggiunto l’assessore Ciuoffo-  intende anche supportare enti locali, imprese e associazioni con indicazioni operative, per un'adozione diffusa e sostenibile dell’IA. I Punti Digitali Facili (PDF) ad esempio rappresentano un canale diretto per informare i cittadini. L’evento di oggi – ha proseguito- è un’occasione per presentare le linee guida regionali sull’IA e rafforzare il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo accademico, nella consapevolezza che la trasformazione digitale richiede una collaborazione ampia e condivisa”.

Redazione
© Riproduzione riservata
22/04/2025 18:37:14


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Alzheimer e demenze, approvato dalla Giunta dell'Umbra il piano finanziato con 1 milione di euro >>>

Nessuna preclusione all’utilizzo dell'acqua di Montedoglio per il Lago Trasimeno >>>

Definito il calendario venatorio in Umbria >>>

La giunta regionale dell'Umbria ha indicato i vertici di Umbraflor, Afor e Ater >>>

Gli ex di Azione firmano un patto con Forza Italia ad Arezzo >>>

Carburante agricolo, portato dal 50% all’80% l’anticipo sul carburante agevolato in Umbria >>>

Tutela consumatrici e consumatori in Toscana, un milione di euro per sportelli e punti Digitalmentis >>>

Il Lascito Mariani l’argomento all’ordine del giorno della seduta del Consiglio di Città di Castello >>>

Arezzo: al via il progetto sperimentale di pulizia caditoie >>>

Rossi Perticai (Lega): Intitolare un luogo pubblico di Arezzo a Fabrizio Quattrocchi >>>