Notizie Locali Politica

Tutela consumatrici e consumatori in Toscana, un milione di euro per sportelli e punti Digitalmentis

Nardini: doveroso e necessario, da parte delle istituzioni, essere al fianco delle associazioni

Print Friendly and PDF

Quasi un milione di euro per i servizi di tutela di consumatrici e consumatori. È la cifra complessiva stanziata dalla Regione Toscana sulla base di risorse proprie e fondi assegnati dal Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) per il biennio 2025-2026.

Più precisamente si tratta di 952 mila e 704 euro finalizzati al supporto della rete degli sportelli di tutela di consumatrici e consumatori e alla prosecuzione dell’esperienza di Digitalmentis, i punti di accesso per l’educazione digitale di persone adulte e soggetti vulnerabili.

Nel dettaglio, 764.871 euro sono destinati alle attività di circa 100 sportelli territoriali delle associazioni di tutela attive in Toscana e allo sviluppo dei loro software gestionali. La somma include 50 mila euro, a valere su risorse regionali, riservati alla funzionalità delle associazioni, come previsto della legge regionale 9/2008 (tutela e difesa dei consumatori e degli utenti).
A queste si aggiungono i restanti 187.833 euro, che serviranno a dare continuità, compresa l’implementazione della piattaforma digitale, a “Digitalmentis”, il progetto per l’educazione digitale delle consumatrici e dei consumatori, che alla luce degli ottimi risultati raggiunti nella sua prima edizione, sarà esteso a ben 15 Regioni e vedrà essere la Toscana, in virtù di unanime indicazione, la Regione coordinatrice.

“La rete regionale di tutela dei diritti delle consumatrici e dei consumatori è un presidio fondamentale per garantire che cittadine e cittadini possono informarsi ed essere consapevoli, anche al fine di evitare pratiche scorrette e ingannevoli” - spiega l’assessora Alessandra Nardini, che è anche presidente del Comitato regionale consumatori utenti (Crcu), l'organo di supporto all'attuazione delle politiche regionali in materia. “Le risorse stanziate – prosegue- sono cruciali per potenziare i servizi, garantire omogeneità su tutto il territorio regionale e intercettare in questo modo anche i bisogni delle persone più fragili e di coloro che vivono nelle aree più periferiche. Per questo reputo doveroso e necessario, da parte delle istituzioni, essere al fianco delle associazioni, e dunque sono felice e orgogliosa di poter annunciar che per la prima volta in questa legislatura riusciamo a sostenerle anche con risorse regionali”.

“Inoltre – conclude Nardini - le loro attività territoriali, in particolare in questi anni di grandi trasformazioni, possono aiutarci a sostenere la diffusione delle competenze digitali, affinché' queste aiutino a superare le disuguaglianze e non le acuiscano, né da un punto di vista generazionale né territoriale”.

Gli sportelli finanziati forniscono un elevato livello di assistenza alle cittadine e ai cittadini toscani con una media di 12mila pratiche l'anno (prevalentemente incentrate sui problemi di utenza nel settore delle telecomunicazioni ed energia, ma con picchi di pratiche a carattere locale su problemi legati al credito al consumo). Gli sportelli svolgono anche un’importante funzione sociale. Infatti, oltre alla gestione dei contenziosi fra imprese, consumatrici/consumatori e alla composizione delle controversie, svolgono anche un ruolo di assistenza alle cittadine e al cittadino nella gestione dei rapporti con le aziende che si occupano dei servizi pubblici locali. Sono i terminali della comunicazione e dell’educazione al consumo e a questo proposito una parte delle risorse del nuovo programma sarà destinata alla realizzazione di incontri a carattere formativo e informativo per migliorare e implementare le competenze digitali, accompagnando così la cittadinanza in percorsi di tutela personale e consapevolezza.

Redazione
© Riproduzione riservata
15/04/2025 18:38:22


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Il Lascito Mariani l’argomento all’ordine del giorno della seduta del Consiglio di Città di Castello >>>

Arezzo: al via il progetto sperimentale di pulizia caditoie >>>

Rossi Perticai (Lega): Intitolare un luogo pubblico di Arezzo a Fabrizio Quattrocchi >>>

Mozione di sfiducia contro Stefania Proietti presidente della Regione Umbria >>>

Successo per il convegno organizzato da Forza Italia a Sansepolcro con la deputata Erica Mazzetti >>>

"Il Presidente Giani si preoccupi del personale ospedaliero invece di fare solo campagna elettorale" >>>

Giorgio Baglioni confermato segretario della Lega di Città di Castello >>>

La segretaria nazionale del Pd pronta a "silurare" il governatore della Toscana Eugenio Giani >>>

Lunedì a Sansepolcro l'incontro con l'onorevole di Forza Italia Erica Mazzetti >>>

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>