Notizie Locali Comunicati

A Città di Castello piano d'investimento di 6,7 milioni di euro per una rigenerazione sostenibile

Il sindaco Secondi: "Un altro concreto successo che può vantare questa amministrazione"

Print Friendly and PDF

L'Agenda Urbana dell'Umbria per il periodo 2021-2027 favorirà una nuova fase di riqualificazione e crescita sostenibile per i Comuni dell'Umbria, migliorando la qualità della vita e l'innovazione nei centri urbani.
Il programma si attua nei Comuni di Città di Castello, Perugia, Terni, Foligno e Spoleto.
La Giunta regionale dell'Umbria, nella seduta di stamani 2 aprile, ha approvato il programma "Well living - Città di Castello Agenda Urbana 2021-2027", che rappresenta un passaggio fondamentale per l'attuazione di interventi mirati alla valorizzazione del territorio.
Il percorso ha seguito un iter di validazione che ha visto il coinvolgimento del Nucleo Tecnico di Coordinamento (NTC), organo di supporto alla governance regionale. Dopo un'attenta istruttoria, la proposta è stata approvata con parere positivo, confermando la conformità del programma ai criteri di selezione delle strategie e agli standard di ammissibilità delle spese previsti dai programmi regionali FESR e FSE+.
La dotazione complessiva destinata agli interventi ammonta a 6.730.536 euro, ripartiti tra il Programma Regionale FESR per un totale di 6.075.576 euro, comprensivi del cofinanziamento obbligatorio del Comune pari a 1.093.603,68 euro, e il Programma Regionale FSE+ per 654.960 euro.
Le risorse permetteranno di realizzare una serie di interventi strategici per la riqualificazione e lo sviluppo sostenibile della città.
Tra le azioni previste figurano la riqualificazione del teatro all'aperto e del Parco Langer, con un investimento di 3,1 milioni di euro, la realizzazione di una rete di mobilità lenta attraverso la creazione di piste ciclabili per un totale di sette chilometri, per un valore di 1,1 milioni di euro, e l'implementazione di un sistema di Digital Twin per il monitoraggio urbano, con un finanziamento di oltre 600mila euro.
Ulteriori interventi riguarderanno il Parco Agricolo dell’Ansa del Tevere, con la creazione di un'area naturalistica destinata all’agrobiodiversità e a iniziative di inclusione sociale per un investimento superiore ai 400mila euro, la riqualificazione degli spazi intorno alle mura urbiche con un finanziamento di circa 340mila euro, e il rinverdimento del Parcheggio Ferri con interventi di depavimentazione per oltre 150mila euro.
Sul fronte delle politiche sociali, attraverso il Programma Regionale FSE+, saranno attivate iniziative per la promozione dell’inclusione lavorativa, il supporto alle famiglie e il rafforzamento del welfare comunitario, con azioni per un totale di 650mila euro. L’iter amministrativo prevede ora il recepimento delle prescrizioni tecniche contenute nel parere istruttorio unitario, condizione necessaria per la validazione definitiva da parte della Giunta regionale. L'attuazione del programma rappresenta un'opportunità concreta per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, contribuendo a rendere Città di Castello un modello di sostenibilità urbana e innovazione sociale nell’ambito delle politiche di sviluppo territoriale della Regione Umbria.

Dichiarazione sindaco del sindaco di Città di Castello Luca Secondi e della giunta

“Si va verso un passaggio importante nello sviluppo della progettazione di  Agenda Urbana che vede alcuni interventi, sia in chiave infrastrutturale, digitale e sociale del nostro territorio. Un altro obiettivo raggiunto dall’amministrazione comunale che dimostra una capacità progettuale tale da poter recepire tantissimi investimenti sul territorio. Dopo tutta la mole di lavori ottenuti con il PNRR e con altri fondi strutturali, questo piano annunciato dalla regione si va a collocare in linea con un ulteriore implementazione significativa di investimenti sul territorio. Un altro concreto successo che può vantare questa amministrazione nella crescita a 360 gradi della nostra comunità”.

Dichiarazione dell'assessore della Regione Umbria, Tommaso Bori

“Città di Castello è la seconda città dell’Umbria che ha completato l’istruttoria e parte con un progetto nell’ambito dell’Agenda Urbana” – ha affermato il vicepresidente della Regione Umbria con delega all’Agenda Urbana, Tommaso Bori.
“Il piano di Agenda Urbana dell'Umbria che prevede un finanziamento complessivo di 59 milioni di euro per le città coinvolte, ci pone di fronte a una sfida importante che se vinta, può determinare un cambiamento reale del territorio all’insegna dell’innovazione, della sostenibilità e dell’abbattimento delle barriere architettoniche e digitali. Città di Castello beneficerà di oltre 6 milioni di euro destinati a una serie di interventi strategici riguardanti la riqualificazione urbana, la valorizzazione del patrimonio storico e culturale, la digitalizzazione dei servizi e l’inclusione sociale.
I progetti approvati rappresentano un modello di programmazione condivisa tra Regione e Comune che sarà mutuato in altre situazioni e programmi per il benessere della comunità”.

Redazione
© Riproduzione riservata
02/04/2025 16:20:36


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” >>>

Uila – Uil: preoccupazione per il futuro del lavoro agroalimentare >>>

Pd Sansepolcro: "Il vuoto della stazione rappresenta il vuoto di idee di questa amministrazione" >>>

Appennino Sostenibile: Altri due parchi eolici nelle montagne aretine >>>

Azione Arezzo: avanti con il progetto del Parco Eolico “Passo di Frassineto” >>>

Il Prefetto di Arezzo riceve il comandante legione carabinieri "Toscana" >>>

A Città di Castello piano d'investimento di 6,7 milioni di euro per una rigenerazione sostenibile >>>

“Bus acquistati e mai utilizzati”, la Filt Cgil Umbria presenta esposto per danno erariale >>>

Lucia Fiore di Napoli è l’artista che realizzerà il Drappo del Palio dei Rioni 2025 >>>

"Il comitato SAVA accoglie con soddisfazione le dichiarazioni su Medioetruria" >>>