Ventesima edizione della “Rassegna Teatrale Dialettale” presso la Filarmonica Giabbanelli di Selci
![](/uploads/news/posts/2025/02/198112/dbdf005b6ef3a45365114c5b828dd540cda1d9ae_full.jpeg)
Un evento che celebra la cultura e la tradizione locale attraverso il linguaggio del dialetto.
La storica sala teatro Filarmonica Giabbanelli di Selci, ospita anche quest’anno la tradizionale “Rassegna Teatrale Dialettale” giunta alla sua ventesima edizione, un evento che celebra la cultura e la tradizione locale attraverso il linguaggio del dialetto.
La manifestazione che inizierà sabato 15 febbraio alle ore 21,00, si conferma come uno dei principali appuntamenti culturali della Regione, capace di attirare un pubblico sempre più numeroso ed appassionato.
Il programma della 20^ edizione è stato presentato alla stampa ed al pubblico presente presso la stessa sala teatro Filarmonica, con entusiasmo dal presidente Flaviano Vitali, che ha sottolineato l’importanza di questa rassegna come punto di riferimento per la valorizzazione delle tradizioni teatrali locali. “Questa rassegna è il frutto di un impegno collettivo che ci permette di far vivere il nostro dialetto, patrimonio che racconta la nostra storia e le nostre radici” ha dichiarato Vitali, durante la conferenza stampa di apertura.
Al fianco del presidente Vitali, il sindaco del comune di San Giustino, Stefano Veschi e l’assessore alla cultura, Loretta Zazzi, hanno espresso il loro sostegno e la loro gratitudine per l’organizzazione dell’evento.
“L’iniziativa rappresenta un segno di vitalità culturale per il nostro territorio e una occasione per riflettere sull’importanza delle tradizioni, che sono la base su cui costruire il nostro futuro” ha affermato il sindaco Veschi, sottolineando anche il valore sociale ed educativo di tali eventi.
“Un ringraziamento a Flaviano Vitali e a tutti gli organizzatori che con passione e dedizione, hanno reso possibile questo importante appuntamento” ha aggiunto l’assessore Loretta Zazzi che ha poi ribadito come la rassegna sia uno degli eventi più attesi dell’anno, capace di coinvolgere non solo gli appassionati di teatro, ma anche le nuove generazioni, grazie anche alla capacità di rivitalizzare il dialetto e di renderlo accessibile anche ai giovani “il teatro dialettale è uno degli strumenti migliori per far conoscere la nostra lingua e le nostre tradizioni in modo coinvolgente e autentico” ha dichiarato Zazzi.
Con una serie di spettacoli che si terranno dal 15 febbraio al 24 maggio 2025, la 20^ rassegna teatrale dialettale, promette di essere un evento che non solo intrattiene, ma che celebra un pezzo fondamentale dell’identità culturale di Selci e dei territori circostanti. Una iniziativa che dimostra come la tradizione possa essere contemporanea e vitale, senza mai perdere il legame con le sue origini.
Commenta per primo.