Notizie Locali Eventi

San Giuliano di Piero della Francesca: 70 anni dopo il ritrovamento di un capolavoro

Appuntamento per sabato 28 dicembre alle ore 17.30 al Museo Civico di Sansepolcro

Print Friendly and PDF

Il Comune di Sansepolcro ha il piacere di annunciare un evento di grande rilevanza culturale, dedicato al settantesimo anniversario del ritrovamento di un’opera iconica: il San Giuliano di Piero della Francesca.

L’incontro si terrà sabato 28 dicembre 2024 alle ore 17:30 presso la Sala della Resurrezione del Museo Civico di Sansepolcro, dove è conservata l’opera.

Un’occasione per riscoprire un capolavoro senza tempo. Settant’anni fa il San Giuliano è tornato alla luce rinnovando il legame tra la città e il suo più illustre artista, Piero della Francesca. Questo anniversario sarà celebrato con un approfondimento unico, che intreccia storia, arte e memoria collettiva.

Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali del Sindaco di Sansepolcro, Fabrizio Innocenti, che sottolineerà l’importanza del valore culturale di questa ricorrenza per la comunità.

Francesca Mercati, Assessore alla Cultura, approfondirà il significato del ritrovamento e il valore culturale e identitario che il San Giuliano rappresenta per Sansepolcro.

Paola Scortecci, archivista e storica dell’arte della Biblioteca Comunale, racconterà la storia affascinante di San Giuliano e il suo ruolo nell’opera pierfrancescana.

Francesca Chieli, Presidente della Fondazione Piero della Francesca, si concentrerà sugli episodi del ritrovamento dell’opera, rivelando dettagli inediti e il contesto storico di questa scoperta, definita “un regalo di Natale di Piero”.

L’incontro sarà ulteriormente valorizzato dalla presenza di Stefano Tarducci, Presidente della Società Balestrieri di Sansepolcro, e dei cittadini Daniele Mercati e Alma Bandiera, testimoni e custodi della memoria locale relativa al ritrovamento

L’evento si propone non solo come una celebrazione di un ritrovamento storico, ma come un momento di riflessione sul valore universale dell’arte di Piero della Francesca, capace di dialogare con la contemporaneità e di riaffermare l’identità culturale di Sansepolcro.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo importante appuntamento, simbolo di un rinnovato impegno nel custodire e valorizzare il patrimonio storico-artistico che rende unica la città di Sansepolcro nel panorama internazionale.

Redazione
© Riproduzione riservata
23/12/2024 13:48:50


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Cambio al vertice del Lions Club Arezzo Chimera >>>

Al via i Mercoledì di Anghiari con Miss Italia in piazza IV Novembre >>>

Sansepolcro: "Come parlano i vestiti" – Moda, arte e restauro: conferenza di Sara Paci Piccolo >>>

Kilowatt Festival 2025, un’invincibile estate a Sansepolcro >>>

Sansepolcro: successo per la manifestazione "Trebbio in Festa" organizzata dalla locale Proloco >>>

Glyphis, cane lupo cecoslovacco è la “regina” della prima edizione del “Tiferno Dog show” >>>

Rinnovato il gemellaggio tra Confraternita del Sagrantino e Confraternita della Vite e del Vino >>>

E’ terminato con grande successo Buon Compleanno Pinacoteca a Città di Castello >>>

Tre giorni di festa e di successo per la Notte Celeste a Bagno di Romagna >>>

“Indizi e indagini”, dalla storia della Grecia antica in piazza Grande ad Arezzo >>>