Notizie Locali Politica

Visita dell'Ambasciatore Sloveno della Repubblica di Slovenia a Sansepolcro

Dopo l’incontro in Sala del Consiglio è seguita la visita al Sacrario del Cimitero

Print Friendly and PDF

Ieri, Sansepolcro ha avuto l'onore di ospitare l'Ambasciatore della Repubblica di Slovenia e una delegazione del Ministero della Difesa sloveno per una giornata di commemorazione e dialogo. L'evento è iniziato con una cerimonia ufficiale presso la Sala del Consiglio Comunale di Palazzo delle Laudi, alla presenza del Presidente del Consiglio comunale Antonello Antonelli e delle autorità locali, ed è proseguito con un programma di visite commemorative.

Nella sala consiliare erano presenti l’Ambasciatore della Repubblica di Slovenia in Italia Matjaž Longar, il Generale di Brigata David Humar Addetto militare, il Dottor Matjaž Ravbar, Direttore Generale della Direzione per i Veterani di guerra e il patrimonio militare,f.f., la Dottoressa Vlasta Vivod, Responsabile del Settore Cimiteri e Tombe di Guerra e il Dottor Gregor Ivanušič, Consigliere nel Settore Cimiteri e Tombe di Guerra oltre a Dottoressa Manja Valantič, Funzionario nel Settore Cimiteri e Tombe di Guerra e l’Avv. Salvatore Paratore, Console Onorario della Repubblica di Slovenia a Firenze, assieme alle autorità locali.

Il presidente del consiglio ha aperto la cerimonia con un toccante discorso, ricordando il significato storico e morale del Sacrario degli Slavi, luogo in cui riposano 446 persone di origine balcanica, prevalentemente slovena e croata, vittime della Seconda Guerra Mondiale e dell'occupazione nazifascista. "Questi uomini vennero deportati e imprigionati nel Campo di Internamento di Renicci senza altra colpa se non quella di opporsi al regime," ha dichiarato, sottolineando come il campo, situato nel vicino comune di Anghiari, sia stato uno dei più duri tra quelli italiani, con un alto tasso di mortalità.

Nel discorso, è stato anche ricordato l'ottantesimo anniversario della cessazione del campo di Renicci, avvenuto il 14 settembre 1943, quando i prigionieri, dopo la fuga delle guardie all'annuncio dell'armistizio, si unirono in gran parte alla Resistenza, contribuendo alla liberazione della Valtiberina e dell’Italia.

Il presidente ha concluso il suo discorso auspicando che, nonostante le differenze, si possa costruire un futuro comune di collaborazione e pace, proprio come gli anni hanno rafforzato l'amicizia tra Italia e Slovenia, fondata su radici di dolore e memoria.

Al termine degli interventi, il direttore generale Matjaz Ravbar ha consegnato una medaglia con pergamena per il sindaco Fabrizio Innocenti che, per ragioni personali, non ha potuto presenziare all’evento.

Dopo l’incontro in Sala del Consiglio è seguita la visita al Sacrario del Cimitero di Sansepolcro dove sono state deposte due corone di fiori in onore delle vittime, dove erano presenti anche rappresentanti dell’Anpi e l’assessore del comune di Anghiari Ilaria Lorenzini.

E’ stato poi portato un mazzo di fiori anche presso la lapide di Dušan Bordon a Caprese Michelangelo, alla presenza del Sindaco Brogialdi.

L’evento ha rappresentato un momento significativo per il rafforzamento delle relazioni tra Slovenia e Italia e per il ricordo condiviso delle tragedie della guerra, con l’auspicio di un futuro di pace e cooperazione.

Redazione
© Riproduzione riservata
01/10/2024 11:17:54


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Finanze comunali a Sansepolcro: un giusto mix fra eventi, servizi, investimenti e manutenzioni >>>

Sostegno in Toscana alla ricandidatura di Eugenio Giani alla presidenza della Regione >>>

La sanità umbra verso il nuovo piano sociosanitario >>>

Commemorazione dell’ 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini >>>

San Fabiano: intitolato strada al Conte Vincenzo Borghini Baldovinetti de’ Bacci Venuti >>>

Il Comune di Città di Castello cerca rilevatori per il Censimento della popolazione 2025 >>>

A Città di Castello Fiera di San Bartolomeo con la Mostra Zootecnica dal 22 al 24 agosto >>>

Parifica del rendiconto regionale 2024: presidente Proietti, “ringrazio la Corte per l'impegno" >>>

Firmato il protocollo d’intesa tra Regione Umbria e Comando regionale della Guardia di Finanza >>>

Rinaturalizzazione dei suoli degradati, 10 milioni ai Comuni della Toscana >>>