Notizie Locali Attualità

Il Giardino Sensoriale Terapeutico “San Lorenzo” di Sansepolcro è oggi realtà

Uno spazio verde destinato a persone malate di Alzheimer, ma anche rivolto ad autistici

Print Friendly and PDF

Il Giardino Sensoriale Terapeutico “San Lorenzo” di Sansepolcro è oggi realtà. Uno spazio verde destinato a persone malate di Alzheimer, ma anche rivolto ad autistici, concepito come una sorta di percorso guidato lungo tutta una serie di stimolazioni sensoriali e percettivo emozionali, con finalità di riattivare i ricordi acquisiti nella giovinezza e sedimentati nella memoria a lungo termine. La realizzazione dell’opera è stata possibile vincendo un bando a livello italiano nell’annata lionistica 2021-2022, con un importante contributo del Multi Distretto Lions 108 Italy e successivamente un altro della LCIF. Fu rilasciata l’autorizzazione da parte della soprintendenza, essendo un luogo tutelato da un vincolo monumentale, ma questa prima soluzione non convinceva i promotori e soprattutto trovava ostacoli nella sua realizzazione. Al che sono stati coinvolti sponsor locali per completare l’opera come l’Unione del Comuni della Valtiberina Toscana, i Ragazzi del ’62, la Rionale di Porta Romana, la Banca di Anghiari e Stia, la ditta Giorni Aldo, l’associazione Valtiberina Autismo ed alcuni privati. “A febbraio – spiega Federico Romolini, referente del progetto da parte del Lions Club Sansepolcro insieme al presidente Giovanni Donati Sarti – quando ero a Montecatini ad organizzare l’evento di ‘Mescoliamoci’, mi chiama Andrea Laurenzi dicendomi di passare da Pistoia dove c’è il vivaio Mati specializzato nella realizzazione di giardini terapeutici, rimando affascinati dalle loro realizzazioni. Il progetto originale è stato quindi modificato, per come è oggi realizzato, ma non senza aver riacquisito una seconda autorizzazione da parte della Soprintendenza e finalmente nel mese di giugno sono iniziati i lavori”. Anche il Comune di Sansepolcro ha sposato il progetto del Lions Club. “Pensando a questo progetto mi vengono in mente quattro parole – ha detto il presidente della Cooperativa San Lorenzo – che sono desiderio, comunità, cura e insieme. La rigenerazione di questo spazio verde all’interno delle mura del centro San Lorenzo era da tempo un grande desiderio e un obiettivo da raggiungere. Con la realizzazione del giardino sensoriale abbiamo visto concretamente una comunità che sa immaginare, progettare e voler far accadere le cose insieme; sarà un luogo di inclusione, incontro, benessere e cura. Ringrazio il Lions Club di Sansepolcro che ha sostenuto con la ricerca, la progettazione e il contributo economico questa iniziativa, rivolta ai nostri residenti ed aperta a tutta la città. Ringrazio l’Unione dei Comuni, le aziende e le associazioni che hanno promosso e sostenuto il progetto. Vorrei citare anche Giardini Mati che ha seguito tutte le fasi con grande professionalità. Se vogliamo che qualcosa migliori servono cambiamenti piccoli ma radicali, pensati e realizzati insieme agli altri”.

Redazione
© Riproduzione riservata
17/07/2024 11:39:33


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

La Body House a “AILoveLife” per sostenere la ricerca per la leucemia >>>

Aprile 2026, inizio dei lavori sulla tratta Città di Castello Sansepolcro della Ex Fcu >>>

Marrone di Caprese Michelangelo: un 2025 in crescita rispetto allo scorso anno >>>

Obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali dal 15 novembre al 15 aprile >>>

Accoglienza invernale per persone senza dimora, riapre il servizio in via Fonte Veneziana ad Arezzo >>>

L’Unione dei Comuni della Valtiberina premiata per la Miglior Gestione Forestale Sostenibile >>>

Addio a Vittoria Donati Sarti, 108 anni e "nonna" della provincia di Arezzo >>>

Il Labrador Retriever di Maurizio Bragagni Campione della Repubblica di San Marino >>>

I Centogusti dell'Appennino chiudono ancora una volta col segno più >>>

Aeroporto dell’Umbria: a ottobre 57.862 passeggeri >>>