Notizie Locali Eventi

Inaugurazione del "Chiostro del Pellegrino" a Sansepolcro: omaggio ai Cammini di Francesco

Un punto informativo collegato con l’Ufficio Turistico per i pellegrini e per i turisti

Print Friendly and PDF

Se è vero che Sansepolcro punta molto sul progetto dei Cammini di Francesco inserendosi praticamente a metà del percorso fra La Verna e Assisi, tra qualche giorno avrà anche un’attrazione in più. Si tratta del Chiostro del Pellegrino che è stato realizzato nel piazzale esterno della ex scuola Luca Pacioli, omaggio dell’Accademia Enogastronomica della Valtiberina, del Comune di Sansepolcro e dell’Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana ai pellegrini che decidono di intraprendere il cammino sulle tracce del Santo di Assisi. Numeri e sempre più in crescita quelli registrati in Valtiberina, con tanti stranieri seppure concentrati soprattutto in determinati periodi dell’anno. Il Chiostro del Pellegrino, oltretutto, è posto in una posizione strategica in quanto quasi l’80% di coloro che lo percorrono, pernottano nella foresteria della Chiesa di Santa Maria dei Servi. Qui possono trovare accoglienza e informazioni sul tracciato e del territorio, una vera oasi dedicata a San Francesco. Sono stati mesi di duro lavoro da parte dei soci dell’Accademia Enogastronomica, con molti imprevisti, in quanto l’area era in uno stato di profondo degrado. Uno spazio che rimarrà sempre aperto dove il pellegrino potrà trascorrere momenti di relax, vista la presenza delle panchine, prima di riprendere il cammino per la nuova tappa; sarà sufficiente oltrepassare l’imponente cancello in metallo che riporta la scritta del luogo per immergersi in un altro mondo. Ma non solo. All’interno del Chiostro del Pellegrino sono state posizionate nelle casine di legno tutta una serie di opere dedicate a San Francesco realizzate da degli artisti del luogo oltre a dei pannelli informativi dei sette Comuni della Valtiberina Toscana più quelli di La Verna e Assisi; questo per fa sì che, magari in un futuro, colui che è arrivato a Sansepolcro in veste di pellegrino un domani possa tornare come turista per ammirare le bellezze del territorio da punto di vista culturale, artistico ma anche naturalistico. Questo luogo è destinato a diventare un vero e proprio punto informativo collegato con l’Ufficio Turistico comprensoriale per i pellegrini, ma anche per il turista che vuole conoscere questa splendida valle. I promotori dell’iniziativa stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli per rendere l’ambiente unico nel suo genere. C’è anche una data, quella di venerdì 19 luglio alle ore 20.30: in quell’occasione è previsto il taglio del nastro ufficiale alla presenza delle autorità cittadine e dei soci dell’Accademia Enogastronomica della Valtiberina. E’ stato scelto un momento serale poiché il Chiostro del Pellegrino sarà sempre caratterizzato da un particolare gioco di luci, il quale lo renderà ancora più interessante.

Redazione
© Riproduzione riservata
05/07/2024 11:45:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

San Giustino: Tutto pronto per PhygitArt >>>

Scuola di musica Giacomo Puccini: aperte le iscrizioni all’anno scolastico 2025-2026 >>>

Sale l'attesa per la 47ma edizione del Palio dei Lumi di calcio in costume a Pieve Santo Stefano >>>

Montone, il Verziere trionfa alla Donazione della Santa Spina 2025 >>>

Atto finale per l’edizione 2025 de I Mercoledì di Anghiari tra eventi, musica e shopping >>>

Un convegno per rendere Arezzo un modello di buone pratiche per l’Alzheimer >>>

Distretto di Economia Civile: il 16 settembre a Città di Castello il primo incontro >>>

Torna la quarta edizione del Torneo di Scacchi Rapid “Fra Luca Pacioli – Città di Sansepolcro” >>>

Sansepolcro si prepara a vivere le quattro serate del Berta Music Festival >>>

Feste del Palio 2025: Sansepolcro si prepara a rivivere storia, tradizione e identità >>>