Notizie Nazionali Economia

A luglio l’assegno dei pensionati lievita: chi ne ha diritto e quanto aumenterà l'assegno

L’importo si ottiene sottraendo il reddito personale al reddito

Print Friendly and PDF

Buone notizie per i pensionati italiani. Grazie alla quattordicesima, a luglio ci sarà un aumento dell’assegno per migliaia di aventi dirittoNe beneficeranno i pensionati che hanno già compiuto 64 anni e che hanno un reddito non superiore a due volte l’importo del trattamento minimo.

Il calcolo e la rivalutazione

Il metodo è piuttosto complesso. L’importo si ottiene sottraendo il reddito personale al reddito derivato dai contributi del lavoratore autonomo o dipendente. La ratio alla base della quattordicesima è di tipo compensativo, poiché l’importo è più alto per chi ha un assegno previdenziale minore, e viceversa.  Le pensioni di tutte le categorie sia previdenziali che assistenziali come noto sono collegate al valore dell'aumento dei prezzi al consumo, registrato ogni  anno dall'Istat. Inps provvede ogni anno, solo in caso di aumento, ad adeguare gli importi  degli assegni alla differenza tra l'indice dei prezzi dell'anno precedente e quello attuale. Le variazioni in negativo non hanno conseguenze. Per questo  il meccanismo è definito indicizzazione o perequazione automatica (o anche rivalutazione) delle pensioni

A chi spetta

Gli importi sono più elevati per chi non supera 1,5 volte il valore del trattamento minimo e più bassi per coloro che oltrepassano questa soglia ma restano entro le 2 volte. Nel calcolo vengono considerati anche gli anni di contribuzione e il tipo di carriera del lavoratore ovvero se dipendente o autonomo. Il valore dell’assegno, infine, viene ricalcolato ogni anno sulla base dell’andamento dell’inflazione. Ma indipendentemente dal complesso metodo di calcolo, quali sono gli importi in arrivo per i pensionati italiani? Vanno individuate due grandi categorie: 

CATEGORIA 1 - Pensionati con un reddito annuo non superiore a 11672 euro:

- entro i 15 anni di contribuzione se dipendenti, o 18 anni di contribuzione se autonomi, la quattordicesima di luglio sarà di 437 euro

- tra i 15 e i 25 anni anni di contribuzione se dipendenti, o tra i 18 e i 28 anni di contribuzione se autonomi, la quattordicesima di luglio sarà di 546 euro;

- oltre 25 anni anni di contribuzione se dipendenti, oppure oltre i 28 anni di contribuzione se autonomi, la quattordicesima di luglio arriverà al suo massimo, ovvero a 655 euro.

 CATEGORIA 2 - Pensionati con un reddito annuo non superiore a 11672 euro: si va da un minimo di 336 euro a un massimo di 504 euro.

- gli ex lavoratori dipendenti che hanno 15 anni di contributi, e gli ex lavoratori autonomi che ne hanno 18 anni di contributi, incasseranno una quattordicesima di 336 euro;

- per i lavoratori dipendenti che hanno versato contributi da 15 a 25 anni, o da 18 a 28 se autonomi, la quattordicesima di luglio sarà pari a 420 euro;

- gli ex lavoratori dipendenti che hanno oltre 25 anni di contribuzione, e gli ex lavoratori autonomi che ne hanno oltre 28, incasseranno una quattordicesima di 504 euro.

Notizia e Foto tratte da Tiscali
© Riproduzione riservata
12/06/2024 06:50:52


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

I musei del cibo in Italia, a spasso tra storia e sapori >>>

Bankitalia: dal Superbonus benefici sul Pil inferiori ai costi. La misura ha anche "creato debito" >>>

Prima intesa su Ita-Lufthansa, sì dell'Ue con condizioni >>>

A luglio l’assegno dei pensionati lievita: chi ne ha diritto e quanto aumenterà l'assegno >>>

Social card: a chi spettano i 500 euro, quando arrivano i soldi e cosa si può comprare >>>

Ferrero scatenata: dopo quella veg ecco la Nutella gelato >>>

Benetton in crisi, l'allarme dei sindacati: "Il buco era atteso ma non così grande >>>

Cannavacciuolo e il bistrot di Novara chiuso da mesi: "Basta, risolva o se ne vada via" >>>

Fisco, torna il redditometro. Come funziona lo strumento che stana gli evasori >>>

"Con il decreto Salva-casa compravendite sbloccate" >>>