Notizie Locali Eventi

Montaggio scudi in Piazza Grande ad Arezzo

L’attuale scenografia con gli scudi è stata inaugurata nel 1997

Print Friendly and PDF

Torna a vestirsi a festa Piazza Grande. Nella giornata di oggi sono state effettuate le operazioni di montaggio degli scudi che, come ogni anno, contribuiscono a rendere ancora più affascinante, da adesso e fino a settembre, la piazza che sabato 22 giugno accoglierà la 145esima edizione della Giostra del Saracino dedicata a Giorgio Vasari nella ricorrenza dei 450 anni della morte.

L’attuale scenografia con gli scudi è stata inaugurata nel 1997 e rappresenta Piazza Grande come un luogo “neutro” nel quale ogni facciata si traduce nella rappresentanza di quartieri, nobili famiglie, istituzioni del Comune medievale e del contado. Nel suo insieme il complesso di stemmi apposto sulle quattro facciate offre uno spaccato di quella che era la realtà istituzionale, sociale e politica della città e del territorio aretini all’epoca in cui la rievocazione è idealmente ambientata.

E così il lato nord del Loggiato Vasariano ospita i simboli del Comune di Arezzo e dei quattro Quartieri, il lato est, tra Piaggia San Martino e Borgunto, gli stemmi del Comune di Arezzo nella facciata di Palazzo Acuti, all’epoca sede della Magistratura e le bandiere dei quartieri in ordine di estrazione delle carriere e lateralmente gli stemmi di alcune nobili casate aretine del Trecento e dei castelli del contado. Nel lato sud trovano posto gli stemmi delle nobili casate e tra i merli della Torre Faggiolana (detta Torre Brizzolari) gli scudi con i colori dei Quartieri. Infine il lato ovest del Palazzo di Fraternita ospita i simboli del potere istituzionale dell’Arezzo medievale in cui le vecchie magistrature comunali coesistevano con l'istituto signorile insieme ad altri cospicui centri di potere cittadini: qui sono posizionati i tre stemmi comunali aretini (Comune, Città di Arezzo e Popolo) e ai lati, insieme alla parte Guelfa e a quella Ghibellina, il Capitolo del Duomo e della Pieve, lo scudo del Vescovo Guido Tarlati da Pietramala con le tre mitrie e il simbolo della Fraternità dei Laici, congregazione di origine medievale.

Redazione
© Riproduzione riservata
28/05/2024 17:03:58


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

La Banda della Polizia di Stato a Solomeo >>>

Un progetto interregionale per la valle: il Distretto di Economia Civile muove i primi passi >>>

41° Premio Pieve Saverio Tutino 1945-2025 Il ritorno della memoria >>>

Il programma autunnale di Residenze Artistiche al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro >>>

Martino Gianni e Andrea Bennati nuovi preparatori dell'area tecnica di Porta Crucifera >>>

San Giustino: A Villa Graziani un viaggio musicale tra le diverse sfumature del canto corale >>>

Al Museo Civico di Sansepolcro l'evento “La Balestra di Piero” >>>

Palio della Balestra, vince Sansepolcro con la freccia di Marco Tontini >>>

Palio della Balestra, è il giorno della secolare sfida tra Sansepolcro e Gubbio >>>

Porta Fiorentina vince la 48° edizione del Palio dei Rioni >>>