Notizie Locali Eventi

Sansepolcro, al via la quattro giorni delle Fiere di Mezzaquaresima

Si parte con la Fiere del Bestiame al Tevere Expo: come cambia la circolazione

Print Friendly and PDF

Al via il tradizionale appuntamento con le Fiere di Mezzaquaresima, evento in programma fino a domenica 17 marzo nel cuore del centro storico di Sansepolcro. Uno degli appuntamenti più attesi dalla popolazione e dai protagonisti stessi che animeranno poi la manifestazione. Tra espositori e ambulanti saranno 232 le realtà che per quattro giorni animeranno le Fiere di Mezzaquaresima. Si partirà comunque dai locali del Tevere Expo che, come ogni anno, ospiteranno la Fiera del Bestiame gestita dall’Unione dei Comuni con attività didattiche per le scuole, esibizioni di cavalli, gimkane di mezzi agricoli ed esposizioni di animali. Nonostante il particolare periodo per il settore, ovvero la crisi della Chianina, gli allevatori della zona non hanno voluto mancare a questo importante appuntamento. I lavori nei parcheggi di viale Vittorio Veneto, che saranno sospesi per l’intera durata delle fiere, non hanno fermato le esposizioni che sono state tutte collocate nelle aree adiacenti alla zona di Porta Fiorentina. È stato, inoltre, creato un apposito percorso pedonale per congiungere la parte dell’area espositiva a quella dei mezzi agricoli di Porta del Ponte. Questo per dire che il traffico sarà un po’ rimodulato in questi giorni. “Partiamo dalla fermata dell’autostazione – afferma Antonello Guadagni, comandante della Polizia Municipale di Sansepolcro – che come sempre sarà spostata dietro al distributore di via dei Malatesta poiché l’area di Largo Caponnetto, Falcone e Borsellino – quella di Porta Fiorentina, tanto per intendersi – sarà interamente occupata dalle fiere; scendendo, poi, via Guglielmo Marconi potrà essere impegnata solamente in direzione Porta Fiorentina, per poi arrivare a piazza della Repubblica percorrendo la parallela di viale Armando Diaz. La novità principale, entrando nel centro storico, è il cambio di senso di marcia di via San Puccio e via Santa Caterina per consentire l’accesso ai residenti. Parcheggio di San Puccio, invece, che per quattro giorni diventerà a pagamento al posto di quello di viale Vittorio Veneto occupato dalle fiere. L’area di sosta di Porta Tunisi, in parte, sarà interdetta poiché è stato individuato come luogo di fermata per le scuole del centro storico”. Ed in conclusione. “Sarà segnalato un percorso pedonale da via San Bartolomeo, via Santa Croce per collegare la parte espositiva di viale Vittorio Veneto con quella del parcheggio di viale Alessandro Volta. Quest’ultima arteria, insieme a viale Antonio Pacinotti, andranno a confluire in un solo senso di marcia alla rotatoria di Porta del Ponte – dove su un lato è consentita la sosta - con uscita da via Angelo Scarpetti”. Per il resto l’impianto delle Fiere di Mezzaquaresima rimarrà lo stesso: street-food in piazza Torre di Berta, Il Mercatale all’inizio di viale Armando Diaz e l’artigianato nell’area di Porta Fiorentina. Prezioso anche quest’anno il contributo del Consorzio Terre della Valtiberina, nel dettaglio le associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti, Confartigianato e CNA a supporto degli uffici comunali e quelli dell’Unione dei Comuni della Valtiberina.

Redazione
© Riproduzione riservata
14/03/2024 08:23:14


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Al Castello di Sorci di Anghiari la presentazione del libro “Nel segno del Comando” >>>

Alla ricerca dell’autenticità: la giornata di giovedì 17 luglio a Kilowatt Festival 2025 >>>

Tutto pronto per la sesta edizione della "Cena Bianca" in piazza Grande ad Arezzo >>>

Un pubblico caloroso e numerosissimo ha animato la 29esima edizione dell’Umbria Film Festival >>>

Un ensemble di oltre 30 giovani elementi per un concerto sotto le “stelle” >>>

Kilowatt Festival 2025: Focus sulla contemporaneità >>>

Lo stendardo della S.S. Trinità di Raffaello al Metropolitan Museum of Art di New York >>>

Presentato il Volume II della SIDRI a Roma dall'autore Enrico Bocciolesi >>>

Terry Gilliam e Charles McKeown protagonisti a Montone >>>

Torna la notte dello shopping nel centro di Sansepolcro >>>