Notizie Locali Comunicati

Umbertide, il futuro degli studenti delle medie di Pierantonio

Incontro dell'amministrazione con genitori e dirigenti scolastici

Print Friendly and PDF

Nel pomeriggio di mercoledì 21 febbraio, presso l'aula magna della scuola secondaria di primo grado di Umbertide, si è svolto un incontro a seguito della proroga dello stato di emergenza richiesto al Governo da parte del Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei. Ciò è stato fatto per appurare o meno la necessità dei moduli da installare a Pierantonio, per permettere fin da settembre di far tornare gli studenti a studiare nella frazione.

In rappresentanza dell'Amministrazione Comunale hanno preso parte all'incontro il vicesindaco Annalisa Mierla e l'assessore Lara Goracci. Convocati e presenti tutti i genitori degli studenti delle classi terze, quarte e quinte elementari e prima e seconda media di Pierantonio, le Dirigenti Scolastiche Paola Avorio e Silvia Reali, Alessandra Conti come responsabile dell'ufficio scuola del comune, insieme all'architetto Elena Marcucci.

E' stato un confronto molto utile per parlare della situazione che interessa la scuola media di Pierantonio e del futuro delle sue classi e dei suoi alunni, che a causa del sisma del 9 marzo scorso sono stati trasferiti fin da subito dalla frazione alla scuola media del capoluogo, vista la dichiarazione di inagibilità del plesso scolastico pierantoniese.
E' stato un confronto aperto e costruttivo sotto tutti i punti di vista. L'Amministrazione Comunale resta in attesa dell'ottenimento dell'autorizzazione alla rimodulazione del piano da parte della Protezione Civile Regionale: se sarà concessa si opterà per i moduli, altrimenti si proseguirà con il trasporto gratuito da Pierantonio ad Umbertide.

Inoltre, il vicesindaco ha comunicato ai genitori la disponibilità di 1.200.000 euro per sistemare la scuola elementare di Pierantonio, somma ottenuta grazie all'assicurazione che era stata stipulata dal Comune di Umbertide in caso di calamità naturali.

Dalle analisi effettuate nel periodo successivo al terremoto, è emersa la necessità di impegnare l'intera somma per la riparazione del danno e la profonda ristrutturazione della scuola elementare, nonché per l'adeguamento sismico alle normative vigenti. Ciò consentirà alla frazione di poter contare ancora in futuro sulla continuità didattica dall'infanzia alla fine del primo grado di scuola. L'intero premio assicurativo, come deciso con la delibera di Giunta del 25 gennaio, verrà interamente destinato alla scuola primaria di Pierantonio piuttosto che sulla scuola secondaria di primo grado, la quale richiederebbe per la sua natura di bene vincolato e per la conformazione degli spazi risorse più ingenti di quelle a disposizione.

L’intervento sulla scuola primaria di Pierantonio permetterà di avere a disposizione più aule, consentendo finalmente anche il rientro delle scuole medie nella frazione, attualmente ospitate a Umbertide.

Ad oggi gli alunni sono ospitati in maniera ottimale presso la struttura delle scuole medie del capoluogo, insieme a tutti gli altri studenti delle medie umbertidesi.

Redazione
© Riproduzione riservata
29/02/2024 14:53:27


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

"Per l’utilizzo delle sale di rappresentanza di Palazzo Bufalini pensiamo a un regolamento" >>>

Sicurezza ad Arezzo, il Pd risponde al sindaco: "I numeri parlano chiaro" >>>

L'incontro fra il Comune di Corciano e Trasimeno servizi ambientali >>>

Più facile conoscere il patrimonio culturale di Montone: online gli inventari dell’archivio comunale >>>

Francesco Algeri Rignanese nuovo coordinatore di Fratelli d'Italia a Città di Castello >>>

In avvio il 'piano potature' del Comune di San Giustino >>>

Tevere e Fosso Rio ad Umbertide: a giorni l'inizio dei lavori >>>

“Arezzo libera dagli organismi geneticamente modificati” >>>

Nisini (Lega), politica regionale si assuma sue responsabilità su Creti e Rigutino >>>

Venerdì la consegna delle borse di studio nel ricordo di Silvana Benigno e Flavio Paladino >>>