Notizie Locali Comunicati

I numeri del 2023 dell'Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro

Sono in crescendo rispetto allo scorso anno: diverse anche le collaborazioni

Print Friendly and PDF

Mercoledì 10 gennaio 2024, al termine della pausa per le festività natalizie, ha riaperto al pubblico l’Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro. L’inizio del nuovo anno è anche tempo di bilanci per quanto fatto in quello precedente. Nel 2023 l’Archivio è stato aperto al pubblico 96 giorni, per un totale di circa 509 ore; il numero degli accessi è stato di 167 (erano stati 160 nel 2022), per una media di 1,7 utenti a giornata (punta massima di 17 accessi registrata il 7 giugno). Di questi, 62 sono provenienti da Sansepolcro (37%), 10 da Badia Tedalda e altrettanti da Pieve Santo Stefano, 8 da Bagno di Romagna, 7 da Anghiari e altri 7 da Città di Castello; in minor numero gli utenti provenienti da Rignano sull’Arno, Cesena, Firenze, Pergola, Rimini, Mantova, San Giustino, Citerna, Milano, Arezzo, Como, Faenza, Forlì, Monterchi, Perugia, Pergine Valdarno, Pistoia, Sermoneta, Vicenza e Vigevano. Il 10% degli utenti è arrivato dall’estero, con 3 presenza dalla Francia e altrettante dagli Stati Uniti d’America, 2 da Gran Bretagna, Olanda, Polonia e Svizzera, una da Argentina, Germania e Spagna. L’ampio spettro di provenienza degli utenti è dovuto al fatto che l’archivio conserva documentazione prodotta in una vasta area appenninica, tra Toscana e Romagna, in un arco cronologico esteso lungo tutto il secondo millennio (i documenti più antichi risalgono al 1012 in regesto e al 1022 in originale).

Le domande di studio presentate e accolte sono state 27, in particolare relative all’età moderna e contemporanea. Tra queste, 12 sono state ricerche genealogiche, 7 di storia dell’arte e 6 di storia locale. Ben 18 ricerche sono state condotte per studio personale, a conferma di come l’Archivio sia sempre più frequentato da un pubblico ampio e di come la ricerca storica susciti interesse anche in pubblico non specializzato. Altre 6 ricerche sono state condotte in vista di una pubblicazione, 2 per fini amministrativi e una per tesi di laurea.

Inoltre, sono state accolte 3 visite didattiche, per un coinvolgimento di una scuola superiore, 5 classi, 6 docenti e 105 alunni.

L’Archivio ha collaborato con iniziative culturali organizzate da altri soggetti istituzionali o associativi (“Museo diffuso” e “Notturno a Sansepolcro) e in autunno ha promosso il ciclo di conferenze “Incontri con la storia”, giunto alla terza edizione.

L’attività dell’Archivio è stata possibile grazie all’impegno dei 14 volontari, impiegati in forza della convenzione stipulata tra la Diocesi di Arezzo – Cortona – Sansepolcro e l’Associazione “Vivere a Borgo Sansepolcro”. Anche nel 2024 l’orario di apertura sarà il seguente: mercoledì e giovedì, ore 9,30-12,30 e 15-17,30.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
10/01/2024 17:33:05


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Ceccarelli e De Robertis: Donzelli riconosca l’impegno della Regione per l'Ospedale San Donato >>>

Musei aretini: carenza di personale e aperture ridotte >>>

Completati i lavori di efficientamento energetico al campo sportivo “Giovanni Procelli” di Anghiari >>>

Gestione impianti sportivi a Umbertide: un dramma! >>>

Al via i lavori di efficientamento energetico al palazzetto dello sport di San Mariano >>>

81° anniversario dell'ingresso degli alleati a Sansepolcro >>>

“Ultimo giro di giostra per l'Amministrazione Ghinelli” >>>

Il capitano Giovanni Sarnacchiaro assume il comando della Compagnia Carabinieri di Arezzo >>>

SAVA attacca Scaramelli: "Basta con chi viene da fuori a fare carriera sulle spalle di Arezzo" >>>

Firmato l’accordo per il “Distretto rurale castanicolo regionale”: prospettive e numeri >>>