Notizie Locali Economia

Colacem inaugura la seconda linea di produzione di cemento in Repubblica Dominicana

C'erano anche il presidente della repubblica e alcuni ministri

Print Friendly and PDF

Alla presenza del Presidente della Repubblica Dominicana, Luis Abinader, insieme ad alcuni ministri del governo, la società produttrice di cemento Domicem, controllata dall’italiana Colacem, ha inaugurato mercoledì 22 novembre la sua seconda linea di produzione in Repubblica Dominicana. Con il nuovo impianto, la capacità produttiva si incrementa di oltre il doppio rispetto a quella attuale, raggiungendo quasi 3 milioni di tonnellate l'anno, generando centinaia di nuovi posti di lavoro diretti ed indiretti, oltre a quelli già esistenti, contribuendo così al dinamismo del Paese.

Nel corso dell'evento, soci e amministratori della società hanno sottolineato come la nuova linea rafforzerà valori e asset aziendali, grazie a una produzione di cemento basata sulla sostenibilità ambientale, attraverso l’impiego di tecnologie e metodi avanzati, con il massimo rispetto per l'ambiente circostante, garantendo la sicurezza delle persone, producendo cementi sostenibili e di rilevante qualità tecnica.

L'inaugurazione, che ha visto la partecipazione dei più alti rappresentanti delle istituzioni locali, insieme a tante persone della comunità dominicana, oltre a soci, dirigenti e dipendenti dell’azienda, si è tenuta presso gli impianti della cementeria di Sabana Grande de Palenque. Per l’azienda sono intervenuti Francesca Colaiacovo, Presidente Domicem, Osvaldo Oller, Vicepresidente Domicem, Adriano Brunetti, Amministratore Delegato Domicem.

La manifestazione si è conclusa con l’intervento del Ministro dell’Industria e il taglio del nastro da parte del Presidente della Repubblica.

Colacem fa capo a Financo, la holding delle famiglie Colaiacovo con sede a Gubbio (PG) attiva nel core-business della produzione e commercializzazione di cemento e calcestruzzo. Colacem è il terzo produttore e distributore in Italia di cemento. Dopo la rapida espansione in Italia negli anni ’80 e ‘90, il Gruppo ha esteso la propria presenza industriale in tre continenti. La Società è presente in Italia con 6 stabilimenti produttivi a ciclo completo, 4 terminal portuali, 3 depositi e la Direzione Generale che si trova a Gubbio, in provincia di Perugia. Colacem è, inoltre, presente anche a livello internazionale in 3 continenti, con 4 stabilimenti produttivi - Tunisi (Tunisia), Sabana Grande de Palenque (Repubblica Dominicana), Balldre (Albania), Lafiteau (Haiti) - e 4 terminal portuali - Alicante (Spagna), Cartagena (Spagna), Kingston (Giamaica), Lafiteau (Haiti). Oltre alla controllata Colacem, Financo è attiva nel settore del calcestruzzo con Colabeton, nei trasporti con Tracem e Inba, in diversi settori come quello turistico–alberghiero con Park Hotel ai Cappuccini e Poggiovalle, assicurativo con Grifo Brokers, radio televisivo, fino a quello sportivo con il Misano World Circuit “Marco Simoncelli” di Misano Adriatico. L’approccio industriale del Gruppo è improntato alla sostenibilità ed è perseguito attraverso un know-how organizzativo e tecnologico di rilievo, nella progettazione, realizzazione e gestione degli impianti produttivi. Il Gruppo Financo conta una forza lavoro di circa 2.000 dipendenti, con oltre 841 mln di euro di ricavi consolidati.

Redazione
© Riproduzione riservata
22/11/2023 20:23:57


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Banca di Anghiari e Stia: approvato il bilancio di esercizio 2024 >>>

Il Gruppo Prada continua a crescere: +13% in questi primi mesi del 2025 >>>

Piazzali pieni di pneumatici e gommisti al collasso: Cna chiede l’intervento del ministero >>>

Cinquant'anni di attività per Gianpaolo Marcaccioli, il barbiere di Mantignana >>>

Otto aretini saranno insigniti con la "Stella al Merito del Lavoro" >>>

Incendio allo stabilimento Lucyplast di Umbertide: la Cgil richiede un incontro con l’azienda >>>

Aboca e Gruppo Agricooper Sca: collaborazione per il bene comune all’insegna dell’economia civile >>>

Il far west viaggia in rete >>>

La maison di moda Versace acquisita dal Gruppo Prada per 1.25 miliardi di euro >>>

Tracchi: “ottimo risultato per i lavoratori Hsg e adesso pensiamo a quelli della Toro Wood” >>>