Notizie Locali Economia

Banca di Anghiari e Stia: approvato il bilancio di esercizio 2024

Nel 2025 ricorre il 120° anniversario della costituzione della cooperativa di credito

Print Friendly and PDF

L’Assemblea dei Soci della Banca che si è tenuta sabato 3 maggio al Palazzetto dello Sport di Anghiari ha approvato il bilancio di esercizio 2024 con un utile di € 4.547.341,52.  La destinazione degli utili è così ripartita: 3.818.519 euro a riserva legale, 136.420 al fondo mutualistico per lo sviluppo della Cooperazione, 500.000 a disposizione del Consiglio di Amministrazione per beneficenza e mutualità e 92.402 alla rivalutazione delle azioni da € 31,70 a € 31,90 ciascuna, di cui beneficeranno proporzionalmente i 7275 soci che costituiscono la compagine sociale della Banca di Anghiari e Stia.

Siamo soddisfatti di questi risultati che sono il prodotto di una consapevole strategia diretta a coniugare coerenza ed efficacia. Coerenza con il modello imprenditoriale e mutualistico di servizio ai soci e ai territori di insediamento; efficacia economica dell’operatività, che accumula e trasmette il capitale finanziario, di conoscenza e di relazioni alle generazioni future” – afferma il Presidente Paolo Sestini.

Oltre al bilancio e alle informative annuali sull’attuazione delle politiche di remunerazione e sugli onorari per i servizi di revisione di natura obbligatoria, sono state approvate anche la determinazione del numero degli amministratori e la ratifica del compenso a favore dell’amministratore con delega alla sostenibilità.

Il Presidente Paolo Sestini: “Voglio ricordare lo slogan con cui le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 anno internazionale delle cooperative: le cooperative costruiscono un mondo migliore. Noi cerchiamo di farlo, in linea con la nostra missione definita dall’art. 2 dello Statuto, favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi, e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio ed alla previdenza, nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio.”

Il Direttore Generale Fabio Pecorari: “Nel 2025 ricorre il 120° anniversario della costituzione della nostra cooperativa di credito, già Cassa Rurale, avvenuta ad Anghiari nel 1905. Abbiamo scelto di celebrarlo raccontando 120 anni di vita e di storia della Banca attraverso le vite e le storie di chi nel territorio ne ha potuto apprezzare il ruolo e il valore perché in questi luoghi ha deciso di fare impresa. Il progetto editoriale prevede cinque volumi di pregio nei quali, attraverso le fotografie scattate di Giovanni Santi e le storie raccolte e narrate da Andrea Merendelli, si evidenziano le analogie esistenti tra il Credito Cooperativo e le aziende che hanno avuto maggior successo e si può comprendere quanto la presenza di una Banca locale abbia rappresentato e rappresenti ancora oggi un’importante risorsa, non solo economica per le nostre comunità.

Redazione
© Riproduzione riservata
05/05/2025 11:30:39


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Il Gruppo Prada continua a crescere: +13% in questi primi mesi del 2025 >>>

Piazzali pieni di pneumatici e gommisti al collasso: Cna chiede l’intervento del ministero >>>

Cinquant'anni di attività per Gianpaolo Marcaccioli, il barbiere di Mantignana >>>

Otto aretini saranno insigniti con la "Stella al Merito del Lavoro" >>>

Incendio allo stabilimento Lucyplast di Umbertide: la Cgil richiede un incontro con l’azienda >>>

Aboca e Gruppo Agricooper Sca: collaborazione per il bene comune all’insegna dell’economia civile >>>

Il far west viaggia in rete >>>

La maison di moda Versace acquisita dal Gruppo Prada per 1.25 miliardi di euro >>>

Tracchi: “ottimo risultato per i lavoratori Hsg e adesso pensiamo a quelli della Toro Wood” >>>

Sui dazi serve reagire. Facciamo subito tutto quello in nostro potere >>>