Notizie Locali Comunicati

Continua il "ping pong" tra maggioranza e opposizione a Caprese Michelangelo

Io scelgo Caprese: "Le risposta confermano le nostre giustificate ragioni"

Print Friendly and PDF

Il Gruppo Consiliare “IO SCELGO CAPRESE” per un’amministrazione trasparente e partecipata.

Le risposta che ci fornite, Sindaca Brogialdi e Consiglieri, conferma le giustificate ragioni che ci hanno mosso a scrivere la precedente lettera aperta. Tra le righe di una scrittura spesso autocompiacente Vi siete limitati, da un lato, a gettare discredito con la favola dei tre giovani inesperti che provano a interfacciarsi con un mondo che non appartiene loro, dall’altro, nel perseverare a non fornire alcun dato che smentisca o chiarisca le scelte da Voi operate. Date le circostanze rivendichiamo la legittimità di qualsiasi azione che renda pubblicamente nota la situazione di fatto. Riportiamo testualmente: “Non entriamo nel merito dei calcoli sviluppati circa i mirabolanti introiti settimanali che la ASD Polisportiva avrebbe ritratto dalla organizzazione e gestione del servizio dei campi estivi, limitandoci a segnalarle, ove ce ne fosse bisogno, la mancanza di ogni credibilità. Tuttavia, per il dettaglio dei calcoli, che riguardano il numero degli iscritti, i costi e gli incassi relativi a tale servizio, si auspica che possa essere fornita esaustiva e pubblica risposta dalla ASD Polisportiva, quale soggetto destinatario della feroce critica svolta dalla minoranza Consiliare.” Se i pochi dati condivisi con gli elettori non sono quelli forniti da Voi e dagli uffici comunali, Vi invitiamo a dimostrare il contrario! E’ chiaro che 597 “iscritti” ai campi solari non è un dato né reale né realistico, ma non è forse quello che gli uffici ci hanno trasmesso? 80 euro non è la quota minima settimanale? Sarà stato un inciampo, anche lessicale, ma vogliate spiegarcelo con a corredo dati certi. Stesso ragionamento vale per l’annoso tema del trattorino: perché su un mezzo pubblico non è stata garantita una qualche formula di tutela? Chi è il responsabile indicato dalla ASD alla tutela delle aree verdi concesse e da questa associazione mantenute? Quale ammenda se l'opera di mantenimento non è portata a termine a dovere? In entrambi i casi non si cerchi di far passare l’idea che si contesti il sostegno pubblico all’associazionismo (la cui esistenza permette le poche forme di aggregazione e socialità possibili in un territorio come il nostro), e tantomeno l' intento vòlto a prendere di mira specificatamente l’ASD Polisportiva Michelangelo che, come ogni associazione privata non deve rendere conto all’Istituzione a meno che non vi siano forme di cofinanziamento con risorse pubbliche. E’ in quest’ultimo caso che l’opera di tutela dell’opposizione non solo è lecita ma doverosa: siete Voi Amministratori e non la Polisportiva Michelangelo, ad essere chiamati a giustificare perché si è reso necessario il ricorso alle finanze comunali e a fornire la rendicontazione dettagliata di come questa cifra è stata impiegata. Se 3.233,00 più 1.500,00 euro sembrano un “modestissimo contributo” volete citare la cifra a bilancio che è normalmente destinata al mantenimento della rete stradale di questo Comune? Fatta eccezione per questa tornata, nella quale l’Amministrazione dovrebbe ricevere un ingente fondo sovracomunale, la voce di bilancio dedicata è tanto bassa che questi “modestissimi” 5 mila euro in più avrebbero potuto fare la differenza. Ribadiamo un concetto che a noi sembra tanto fondamentale quanto scontato: la politica sta nella scelta di dove e come allocare le risorse. A proposito di Bilancio si riportano di seguito le Vostre parole “per la prima volta (mai era avvenuto nelle precedenti amministrazioni) è stata istituita, proprio su richiesta della minoranza, la commissione bilancio, la cui presidenza è stata affidata ad esponenti della minoranza.”. Per correttezza d’informazione, è stata sì riconosciuta la commissione bilancio, ma a fronte delle tre commissioni da noi richieste sui temi del sociale, ambientale e dei lavori pubblici. La Presidenza delle commissioni di Garanzia spetta alla minoranza per norma di legge, non per concessione della maggioranza. Da ultimo “occorre affrontare il tema dei rapporti tra il Comune e la Scuola. In primo luogo si segnala che a seguito dell’insediamento di questa amministrazione, avvenuto soltanto qualche mese fa, sono stati immediatamente realizzati interventi di manutenzioni ordinaria dei plessi scolastici, tra cui, a titolo esemplificativo, la rampa di accesso all’ingresso della scuola primaria e secondaria, che da anni versava in uno stato di completo degrado.” Non sono stati i nostri Consiglieri Dinelli e Vattimo a chiedere ripetutamente a ogni consiglio di rimettere a posto almeno le zone adiacenti l’ingresso della scuola, prima dell’inizio dell’anno scolastico, così da garantire la sicurezza degli scolari nelle fasi di entrata e uscita dal plesso? “(...) esortiamo i Consiglieri di Minoranza all’adozione di un atteggiamento più prudente e cauto, onde evitare la divulgazione di notizie, fatti e dati non corrispondenti al vero”. Lasciamo a Voi la possibilità di smentirci coi dati.

I Consiglieri Francesco Meazzini Ginevra Dinelli Alessandro Vattimo

Redazione
© Riproduzione riservata
11/10/2023 19:45:37


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Pubblicati i documenti del nuovo impianto eolico "La Fonte" nei Comuni di Badia Tedalda e Pieve >>>

Le celebrazioni del 25 Aprile a Umbertide >>>

Imbrattato a Montone il monumento dedicato al partigiano Aldo Bologni >>>

"Gravissimo quanto avvenuto nella mattinata odierna presso l’Aeroporto San Francesco di Assisi" >>>

E78, un tracciato che non prende in considerazione l'accordo dei sindaci e delle comunità >>>

Amministrazione Nannini a Bucine: dopo un anno un giudizio estremamente negativo sul suo operato >>>

Interrogazioni e lavori alla sede della Fondazione Arezzo InTour >>>

Desertificazione bancaria: al via l’osservatorio regionale toscano >>>

Gli attori del “sorriso”: a Città di Castello una compagnia teatrale allegra e speciale >>>

Il progetto "Be Active. Giovani in biblioteca” coinvolge anche Bagno di Romagna >>>