Notizie Locali Comunicati

Il progetto "Be Active. Giovani in biblioteca” coinvolge anche Bagno di Romagna

Il progetto si colloca in continuità con un percorso finanziato dalla Regione Emilia Romagna

Print Friendly and PDF

Il progetto Be active. Giovani in biblioteca nell’alta Valle del Savio intende promuovere le Biblioteche Comunali dei comuni di Bagno di Romagna e Sarsina, collocati lungo la valle del fiume Savio sull’appennino Tosco-Romagnolo, come luoghi di aggregazione, socializzazione e protagonismo dei giovani del territorio. In questo contesto la promozione dell’utilizzo da parte dei giovani degli spazi disponibili all’interno delle biblioteche non solo consente di sostenere i giovani nel loro percorso di crescita e di emancipazione ma anche di avvicinarli ad un bene comune della loro comunità; rendendoli protagonisti attivi al suo interno si potrà contenerne l’abbandono.

Il progetto si colloca in continuità con un percorso di progettazione partecipata realizzato dal comune di Bagno di Romagna e finanziato dalla Regione Emilia Romagna - denominato Biblioteca Diffusa - che ha visto il coinvolgimento, attraverso diverse iniziative costruite anche in maniera mirata sulla base dell'età dei partecipanti, con un ruolo fondamentale anche dei giovani, fornendo indicazioni e suggerimenti concreti su come ripensare una biblioteca che tenga conto delle loro necessità ed esigenze.

Il progetto si sviluppa su due azioni principali: la maggior accessibilità e fruibilità delle biblioteche sia come orario di apertura sia come ripensamento degli spazi, e favorire la partecipazione dei/delle giovani dai 14 ai 35 anni nell’animazione delle biblioteche rendendoli protagonisti delle programmazioni delle attività.

Tutte e due le biblioteche hanno avuto un estensione dell'orario di apertura settimanale. Infatti ad oggi le due biblioteche sono  aperte 40 ore settimanali.

Questo ha permesso di aumentare la possibilità degli utenti di usufruire dei servizi della biblioteca. Sono sicuramente incrementati gli accessi per i prestiti, e per le sale lettura, più o meno per tutte le fasce di età degli utenti.

Il coinvolgimento di  giovani nella fascia di età 14 - 36 anni è stato reso possibile grazie alla collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado presenti sul territorio attraverso l’attivazione di PCTO in biblioteca alla quale hanno partecipato gli studenti e studentesse del Liceo Righi a Bagno di Romagna  e dell’ITI Marconi con sede a Sarsina Inoltre si è attivata una collaborazione con le scuole secondarie di primo grado di San Piero e Sarsina per promuovere attività di bookclub e ludiche che avvicinino i più giovani alla “biblioteca” pensata anche come spazio aggregativo.

Un’attenzione particolare è stata data anche all’inclusione di giovani e adulti con fragilità aprendo la biblioteca agli degli ospiti del centro sociale di San Piero in Bagno con gli operatori della Coop Alveare, coinvolti con letture ad alta voce tenute dalle volontarie della biblioteca di Bagno.

Durante la conferenza stampa del 28 aprile, verranno presentate le attività svolte in dettaglio e  le attività ed eventi futuri.

Rilevante per l’efficacia del progetto la sinergia con le associazioni, enti e imprese del territorio per la co-progettazione di eventi che vi racconteremo.

Redazione
© Riproduzione riservata
24/04/2025 12:22:45


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Desertificazione bancaria: al via l’osservatorio regionale toscano >>>

Gli attori del “sorriso”: a Città di Castello una compagnia teatrale allegra e speciale >>>

Il progetto "Be Active. Giovani in biblioteca” coinvolge anche Bagno di Romagna >>>

In consiglio comunale ad Arezzo il ricordo di Papa Francesco >>>

La Sinistra per Castello: "Il sindaco chieda alla Giunta Regionale certezze sull'ospedale" >>>

Caccia al cinghiale, Federcaccia Umbria spiega le modifiche proposte in Regione >>>

Un dono per il Papa: il ricordo indelebile del maestro tifernate Stefano Lazzari >>>

Agenda urbana, un investimento da 6,7 milioni di euro per una riqualificazione sostenibile >>>

Il maxi eolico Badia del Vento: va difesa da ogni prevaricazione la Valmarecchia >>>

Sicurezza ad Arezzo, CasaPound: "La politica è latitante" >>>