Notizie Locali Attualità

Liceo "Città di Piero", sopralluogo del presidente Polcri nei nuovi locali

Dalla prossima settimana anche l'ultima classe sarà trasferita. Via ai lavori

Print Friendly and PDF

Una visita di cortesia, ma occasione pure per affrontare i problemi che interessano gli istituti superiori di Sansepolcro. Nei prossimi giorni anche l’ultima classe del biennio del liceo “Città di Piero” traslocherà prendendo posto in uno dei piani dell’ITE (ex ragioneria), in via Piero della Francesca. All’incontro era presente Alessandro Polcri, in qualità di presidente della provincia di Arezzo oltre che primo cittadino di Anghiari: con lui la delegata provinciale Laura Chieli, Marco Morbidelli con delega all’edilizia scolastica, l’assessore biturgense Mario Menichella e la dirigente scolastica Emilia Marocco. “Ho voluto esserci in prima persona, proprio per assicurare che il tutto vada nel migliore dei modi – sottolinea Polcri – ed in questo caso mi riferisco alla salute degli studenti nei nuovi locali. Come oramai è noto, infatti, dal prossimo mese prenderanno il via gli interventi nello storico immobile che ospita il biennio del liceo Città di Piero: un intervento, oltre che complesso, assolutamente necessario. Le dieci classi, come annunciato già a suo tempo, verranno trasferite all’Istituto Tecnico Pacioli perché sono stati individuati degli spazi; spazi decisamente sottoutilizzati e un vecchio locale che veniva utilizzato come palestra oggi sarà per esempio un’aula”. E Polcri si sofferma su vari aspetti. “In virtù anche delle problematiche sollevate nei giorni scorsi ho voluto rassicurarmi delle condizioni degli ambienti del nuovo edificio, che devo dire essere ottimi per come sono stati sistemati dal personale scolastico su input anche della preside che voglio ringraziare. Inoltre, ho avuto modo di dialogare con i ragazzi di una seconda che tra l’altro sarà l’ultima classe che verrà trasferita negli altri spazi proprio nei prossimi giorni. Ho fatto loro delle domande, così come ad alcuni genitori presenti e si sono dimostrati tutti contenti e felici dell’impegno che abbiamo messo in campo”. Tra le ipotesi iniziali, infatti, era emerso anche un possibile trasferimento del biennio ad Anghiari con inevitabili ripercussioni nei confronti di alunni e famiglie. “Anche i laboratori necessari sono stati allestiti nuovamente, compreso quello informatico. Infine – conclude il presidente Alessandro Polcri – è stato individuato anche uno spazio che verrà destinato a quei ragazzi che non frequentano le ore di religione essendo una materia dove è consentita l’esenzione”. Un incontro importante, al quale non ha però partecipato il provveditore agli studi nonostante l’invito, dove in forma privata sono stati affrontati temi come la flessione del numero degli iscritti un po’ a livello generale; il caso di Sansepolcro, recentemente annunciato, riguarda gli zero iscritti alla prima classe del professionale Buitoni. “Lavoreremo anche su questo”, ha concluso Polcri.

Redazione
© Riproduzione riservata
07/10/2023 16:31:20


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Turismo: il consuntivo del 2024 per le province di Arezzo e Siena >>>

Chef tifernate vince la sfida della trasmissione televisiva “Little Big Italy” >>>

Record della Bottega della Salute di Avis Sansepolcro: 222 servizi nel 2024 >>>

C'è anche Wiki Pedro ad Anghiari per raccontare la Mostra dell'Artigianato >>>

Parto improvviso a Sansepolcro: nella notte bimba viene alla luce in casa >>>

Il cordoglio per la morte di papa Francesco della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro >>>

I cittadini di Ponte alla Chiassa e Giovi dicono no alla riapertura del crossodromo >>>

Il Cavaliere Valentino Mercati all'inaugurazione della 50° Mostra dell'Artigianato >>>

Pranzi, pernotti ed esperienze: Pasqua in agriturismo in tutta la Valtiberina >>>

E' allarme bracconaggio a Montedoglio, Ruscelli: "A rischio l'intero ecosistema" >>>