Straordinario appuntamento musicale nell’Auditorium di Santa Chiara di Sansepolcro

"Notturno a Sansepolcro": Capolavori tardoromanici per violino e pianoforte
Straordinario appuntamento musicale, di quelli assolutamente da non perdere, quello delle ore 17,30 di Domenica 8 Ottobre 2023 nell’Auditorium di Santa Chiara nell’ambito della manifestazione "Notturno a Sansepolcro", promosso dall’Associazione Vivere a Borgo Sansepolcro Pro Loco con gli Amici della Musica di Sansepolcro e Fidapa Alta Valle del Tevere. “Capolavori tardoromanici per violino e pianoforte” il titolo della serata, con ingresso a offerta, che si annuncia di eccezionali qualità musicale e levatura anche e soprattutto per la chiara fama di caratura internazionale dei due interpreti; due autentici fuoriclasse. Al violino Carlo Maria Parazzoli e al piano Monaldo Braconi. Parazzoli è dal 1999 primo violino solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con la quale ha suonato nelle più prestigiose sale e con i più grandi direttori mondiali. È stato, tra l’altro, primo violino solista dell’Orchestra Stradivari fondata e diretta dal Maestro Daniele Gatti e ha collaborato come violino di spalla con tutte le maggiori orchestre italiane; si è esibito con grandi musicisti quali Sawallisch, Lonquich, Chung, Pappano, Galliano, Kavakos, Lang Lang e Martha Argerich. Tra le sue mani il violino Nicola Amati del 1651 della Fondazione “Pro Canale”.
Braconi svolge attività solistica nelle più prestigiose stagioni internazionali. E’ maestro collaboratore presso i corsi dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena e lo è stato presso i corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Dal 1998 ha collaborato con l’Orchestra e anche con il Coro dell’ Accademia Nazionale di S. Cecilia sotto la direzione, tra gli altri, di maestri quali Myung Whun Chung, Antonio Pappano, Peter Eotvos, Lorin Maazel, Juraj Valchua; è docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Casella” di L’Aquila.
Sansepolcro con il suo auditorium diventa dunque il palcoscenico di un incontro musicale di quelli che varrebbero una registrazione perché potesse rimanere traccia di un duo assolutamente mirabolante. Il "Notturno a Sansepolcro" vola dunque alto e dimostra, nella sua XXV edizione, composta di tre serate, di dare i frutti che il suo lungo cammino gli permette. Assieme al momento musicale, nella manifestazione, due conferenze rispettivamente quella delle ore 21,00 del 4 ottobre che si è tenuta nella sede di Caserma Archeologica in Palazzo Muglioni, dal titolo: "Asteroidi e Comete - Il rischio di impatto con la Terra", tenuta dall'astronomo e divulgatore Mario Di Martino e quella delle ore 21,00 dell’11 Ottobre prossimo che si svolgerà nella Sala Conferenze del Palazzo Vescovile intitolata “Raffaellino dal Colle ed un inedito, Ritratto di giovane, conservato presso l’Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro” tenuta dallo Storico dell’Arte Marco Droghini.
Tanti patrocini e tante collaborazioni oltre che uno sponsor hanno permesso, anche quest’anno, all’Associazione Vivere a Borgo Sansepolcro Pro Loco di portare avanti una manifestazione che è ormai da considerarsi tra i più interessanti appuntamenti tradizionali in città.
Commenta per primo.