Notizie Locali Sanità

Vaccini contro il Covid-19 e l’influenza, riapre il portale delle prenotazioni in Toscana

Consegnato il primo quantitativo di 34.500 dosi di vaccino anti Covid19

Print Friendly and PDF

E’ arrivata oggi la conferma sulla consegna del primo quantitativo di 34.500 dosi di vaccino anti Covid19 e ripartiranno quindi da lunedì 2 ottobre 2023 le vaccinazioni nei centri vaccinali delle aziende sanitarie. Vi potranno accedere i soggetti ad elevata fragilità, adulti o minori che siano (da 6 mesi a 59 anni), i quali potranno prenotarsi tramite il portale regionale https://prenotavaccino.sanita.toscana.it a partire dalle 14.30 del 26 settembre. Assieme al vaccino Covid, a chi interessato sarà offerta anche la vaccinazione antinfluenzale.

Il 2 ottobre prenderà il via pure la vaccinazione degli ospiti delle Rsa, ai quali, assieme al vaccino Covid, sarà somministrato il vaccino antinfluenzale ad alte dosi. Saranno i medici di medicina generale ad occuparsene, assieme al personale delle aziende sanitarie territoriali. 

Dal 12 ottobre si potranno vaccinare nei centri vaccinali delle aziende sanitarie, contro il Covid-19 e contro l’influenza, gli operatori sanitari e sociosanitari delle strutture pubbliche e private. Anche le donne in gravidanza si potranno vaccinare a partire dalla stessa data. In entrambi i casi la prenotazione si effettua dal portale regionale. 

Inizierà invece il 16 ottobre la somministrazione dei vaccini da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta e riguarderà tutti gli assistiti con almeno sessanta anni di età o che rientrano nell’elenco dei soggetti a cui il Ministero ha raccomandato la vaccinazione: anche a loro sarà offerto vaccino antinfluenzale e vaccino contro il Covid-19. Tuttavia per chi vorrà procedere alla vaccinazione in uno dei centri Asl potrà comunque prenotarsi sul portale regionale. 

L’obiettivo delle campagne vaccinali, si ricorda, è quello di prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di malattia nelle persone anziane e con elevata fragilità, oltre a proteggere le donne in gravidanza e gli operatori sanitari. Sulla base di questi presupposti sono stati individuati i gruppi a cui la vaccinazione è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente.  

Per la vaccinazione contro il Covid-19  verrà utilizzata una nuova ed aggiornata formulazione di vaccini a mRNA e proteici, disponibili a partire dalla fine di settembre e che potrà essere utilizzato come dose di richiamo o come ciclo primario, anche assieme al vaccino antinfluenzale.

Redazione
© Riproduzione riservata
26/09/2023 19:23:12


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Arezzo, intervento chirurgico urologico apre un nuovo inizio ad una paziente >>>

Campagna di vaccinazione ancora in corso contro il covid e l’influenza >>>

Giornata mondiale per la lotta all’Aids, la Asl Tse in campo a fianco dei giovani >>>

"Bollini Rosa", gli ospedali della Sud est si confermano a misura di donna >>>

Vaccini contro l’influenza in Toscna: in oltre 600 mila l’hanno già ricevuto >>>

Ospedale Città di Castello, inaugurato il nuovo punto farmaceutico >>>

Diabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana >>>

La città di Foiano della Chiana rende omaggio al medico Lisimaco Vegni >>>

Dal Casentino un modello di salute per le aree interne con la scuola superiore Sant’Anna di Pisa >>>

Centri trasfusionali dell’Aretino, si rinnova la certificazione di qualità >>>