Notizie Locali Eventi

Città di Castello, domani al via la Mostra del Libro Antico

Focus” sulla storia della tradizione tipografica tifernate

Print Friendly and PDF

Al via da domani a Città di Castello, nella dimora rinascimentale di palazzo Vitelli a Sant’Egidio, la XXIII Mostra del Libro antico e della Stampa Antica, in programma fino a Domenica 3 Settembre. La rassegna, fra le prime quattro a livello nazionale di questo genere è organizzata dall’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio con il supporto del Comune di Città di Castello e il patrocinio della Regione Umbria:  40 espositori provenienti dall’Italia e dall’estero, distribuiti in 35 stand, che proporranno rarità della produzione libraria, dell’incisione e della cartografia provenienti da tutto il mondo. Il bibliofilo raffinato e di elevato livello è sempre alla ricerca della rarità. Si accontenta di un multiplo a stampa purchè di pregio e raro ma si esalta di fronte all' "unicum". La Mostra Mercato di Città di Castello è anche particolarmente apprezzata per le attività a latere originali, di contenuto elevato, con autori e relatori specialisti della materia trattata. Da segnalare nella stessa mattinata di sabato 2 settembre, subito dopo il taglio del nastro alle ore 9,30, sarà portata alla ribalta la storia della tradizione tipografica tifernate, attraverso la ricerca scientifica dalla professoressa, Giovanna Zaganelli, ordinario di Semiotica del testo e direttore del centro di studi internazionale sul rinascimento dell’Università per Stranieri di Perugia, sulle tipografie-editrici dislocate tra Otto-Novecento a Città di Castello, che hanno fatto da culla alla nascita di un comparto divenuto poi punto di riferimento internazionale.  Nell’occasione sarà presentato il libro stampato dalla società Pliniana Editrice: “Far parlare i numeri. Libri di conti, registri, diari e altre forme di racconto quotidiano per una critica testuale delle testimonianze tipografico-economiche del tifernate”, che rientra nell’ambito della più ampia ricerca “Per una storia dei tipografi e librai: l’Alta Valle del Tevere”, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia, e che ha già al suo attivo due volumi, Tipografi, Librai, Illustratori. Uno sguardo alle arti editoriali (2014) e Alla ricerca dell’Eneide stampata in Civitate Castelli nel 1539. Storie, percorsi, ipotesi (2019).  Autori, Giovanna Zaganelli, Luca Padalino, dottorando in Scienza del Libro e della Scrittura, Università per Stranieri di Perugia, Université Toulouse- Jean Jaurès. Lo studio rappresenta un’indagine che, condotta presso archivi tifernati, nazionali e internazionali, e riguardante materiali prodotti dalle tipografie-editrici dislocate tra Otto-Novecento in Umbria, particolarmente a Città di Castello, intende studiare l’identità e la struttura di documentazione commerciale-finanziario-economica. Si tratta di materiali non strettamente letterari o scientifici, ma che accompagnano la produzione libraria, accademica e culturale in senso ampio, come ad esempio, libri di conti, relazioni sulla gestione e il bilancio, libri mastri delle tipografie-editrici, carteggi fra case editrici e committenti universitari, contratti e altro. Il volume si colloca perciò in un quadro che potremmo riassumere con il binomio letteratura e denaro: 1 il denaro come responsabile della nascita, della crescita e del dismettersi della produzione letteraria e libraria; 2 il denaro come orientativo di generi testuali, e infine 3, il denaro come filo conduttore dei racconti economici. La novità dell’indagine consiste nell’approccio che è stato dato: si studiano infatti i documenti non tanto come testimonianze storiche, certamente interessanti, quanto piuttosto come testi, come una specifica produzione scrittoria che può essere analizzata quindi attraverso la lente della semiotica e della critica letteraria. Ciò ha permesso di rintracciare, al di sotto di un discorso fatto sostanzialmente di numeri (documentato all’interno del volume), al di sotto di una superficie composta spesso da format commerciali e da secche note informative, dei racconti di vita quotidiana. Con dei soggetti (singoli, plurali, collettivi) che si muovono alla ricerca di obiettivi specifici, con dei programmi narrativi specifici, e allo stesso tempo con degli anti-soggetti pronti a ostacolare questi obiettivi. Con dei soggetti che scrivendo lasciano tracce consistenti del proprio io. Insomma abbiamo individuato la vita di tutti i giorni rappresentata dalle sintesi numeriche, dalle cifre, dai conteggi, dalle entrate e dalle uscite. “Il valore dell’indagine, crediamo – ha precisato la Professoressa Zaganelli -  consiste nella originalità di approccio (critico-semiotica) e nella possibilità di poter allargare la ricerca, applicando le stesse categorie di analisi, anche a testi economico-finanziario-giuridici appartenenti alla contemporaneità”. “Uno degli appuntamenti di settore più attesi in Italia che abbiamo la fortuna di poter ospitare a Città di Castello e sul quale come amministrazione comunale investiamo continuiamo a investire con orgoglio”, hanno sottolineato nella il sindaco Luca Secondi e l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri, ringraziando il presidente dell’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio Fabio Nisi e il curatore della mostra Giancarlo Mezzetti “per il presidio culturale e scientifico che assicurano e che è uno dei fattori di successo della manifestazione” e il colonnello Guido Barbieri, comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Perugia, per “l’apprezzata presenza, ma anche per la vicinanza e l’attenzione assicurata costantemente a Città di Castello”. La XXIII Mostra del Libro antico e della Stampa Antica potrà essere visitata a ingresso libero a palazzo Vitelli a Sant’Egidio venerdì 1 settembre, dalle ore 14.00- 19.30, sabato 2 settembre, dalle ore 9.30 alle ore 19.30 (con l’inaugurazione ufficiale della manifestazione alla presenza delle autorità, cui seguiranno le conferenze legate agli eventi collaterali), e domenica 3 settembre dalle ore 9.30 alle ore 19.30. Per informazioni sarà a disposizione la segreteria dell’evento all’indirizzo  di posta elettronica libroanticocdc@gmail.com e ai recapiti telefonici 338.9779751 e 075.8555757. Programma e dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito web www.mostralibroantico.it.

Redazione
© Riproduzione riservata
31/08/2023 12:39:06


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

A Palazzo Alberti l’omaggio al legame fra la pallacanestro e la città di Sansepolcro >>>

Primo premio al concorso nazionale “scuole in musica” di Verona per gli studenti di Bibbiena >>>

La Panchina Viola della Gentilezza a Castiglion Fiorentino >>>

Caprese Michelangelo festeggia i 550 anni dalla nascita del Genio del Rinascimento >>>

Nei boschi di Sestino tutti in marcia per ricordare Samantha Parri >>>

“Il Parco che non è”: a San Giustino un confronto pubblico sul futuro delle aree appenniniche >>>

“Progetto – concorso “PretenDiamo Legalità”: premiate le scuole vincitrici in abito provinciale >>>

La casa editrice tifernate LuoghInteriori protagonista al Salone del Libro di Torino >>>

Palio della Balestra, Sansepolcro vince a Gubbio con Tommaso Cima >>>

Palio della Balestra, nel pomeriggio si tira a Gubbio >>>