Notizie Nazionali Economia

Acea, la presidente Castelli rassegna le dimissioni: “Motivi personali”

"Giunto il momento di lasciare spazio a nuove figure"

Print Friendly and PDF

Acea comunica in una nota che, in data odierna, l'avvocato Michaela Castelli ha rassegnato le proprie dimissioni, con effetto immediato, dalla carica di consigliere e presidente del Consiglio di amministrazione di Acea Spa. Alla data odierna, sottolinea la nota di Acea, Michaela Castelli non detiene alcuna partecipazione nel capitale sociale della società. L'amministratore delegato di Acea, anche a nome dell'intero Consiglio di amministrazione, prosegue la nota, rivolge un sincero ringraziamento a Michaela Castelli per il contributo prestato in questi anni alla presidenza della società, connotato da professionalità e indipendenza, e formula alla medesima i migliori auguri per le nuove sfide professionali

La lettera di Castelli
Ecco la lettera ai membri del Consiglio di amministrazione e al presidente del collegio sindacale: «Egregi signori, con la presente porto a vostra conoscenza la decisione, assai ponderata e assunta non senza dispiacere, di dimettermi dalla carica di consigliere e presidente del Consiglio di amministrazione di Acea S.p.a., con effetto immediato. Si tratta di una decisione, di natura strettamente personale, la cui maturazione ha preso avvio negli ultimi giorni dell'anno appena conclusosi e che si è via via consolidata nel contesto dei nuovi assetti di governance indicati dal socio di controllo».

«L'accelerazione verso nuovi progetti strategici dell'azienda mi ha portato a ritenere giunto il momento di lasciare spazio a nuove figure volte a proseguire, nell'ambito di tali nuovi assetti, i compiti attribuiti al Presidente di Acea. Del resto, gli obiettivi in capo al presidente di un consiglio di amministrazione di favorire il perseguimento di principi di buona governance e l'efficace coordinamento dei lavori dell'organo di gestione trovano il miglior terreno di realizzazione in presenza di contesti e ambienti propositivi, nonché di interrelazioni costruttive e proiettate nel tempo», sottolinea Castelli nella lettera di dimissioni.

«La carica fino ad oggi affidatami, che ho ricoperto dedicando, con assiduità, tempo ed energie e con l'esclusivo obiettivo di perseguire il pieno interesse della Società, mi ha profondamente onorato così come gratificazione ho tratto dai connessi compiti istituzionali. Sono fiera dei risultati raggiunti dall'organo amministrativo e da tutti i dipendenti di Acea negli ultimi anni, in un contesto oggettivamente pieno di difficoltà e durante il quale sono state proprio le persone di Acea a fare la differenza assicurando alla città e ai territori i propri servizi. Ringrazio dunque sentitamente i consiglieri, i componenti dell'organo di controllo e tutti coloro in azienda con i quali ho collaborato nell'espletamento dell'incarico affidatomi, avendone apprezzato le qualità professionali e personali. Con i migliori saluti», conclude la lettera di Castelli. 

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
15/02/2023 06:00:27


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>

"Fuori da qui e non entrate più": la ribellione di chef e gestori contro le stelle Michelin >>>

Si andrà in pensione a 68 anni, gli statali "eccellenti" a 70 >>>